giu200199 Inserito: 15 aprile 2020 Segnala Inserito: 15 aprile 2020 buonasera a tutti sono nuovo del forum e ho letto parecchie discussioni prima di scrivere vorrei un parere per ora solo "qualitativo" se mi sto muovendo in modo corretto, poi se ritenete sia necessario avere altre informazioni vi inserisco il tutto il mio impianto è ora fatto come nel primo disegno: antenna uhf collegata ad amplificatore da palo, circa 8/9m di cavo e arriva all'alimentatore a 2 uscite, le quali ora scendono al piano di sotto e vanno a collegarsi direttamente alle 2 tv della zona giorno(quindi senza prese a muro) in questo modo si vedono perfettamente tutti i canali . (schema 0) adesso ho bisogno di modificare l'impianto e portare altri 3 punti tv nelle 3 stanze della zona notte, lo farei secondo il secondo schema che ho disegnato, quindi eliminando la seconda uscita sull'alimentatore (devo metterci una resistenza su quella non utilizzata e funziona come se fosse a singola uscita o va cambiato?) , scendo al piano sotto e metto un cad 12 con le 2 uscite alle tv zona giorno e la passante la porto circa 10m più in la dove monterò un cad 13 con le 3 uscite alle tv e la passante chiusa con una resistenza questa è la prima alternativa (schema 1) altrimenti vorrei usare le 2 uscite dell'alimentatore(che quindi è come se avesso un partitore integrato, correggetemi se sbaglio) per collegare ad una uscita le 2 tv zona giorno tramite un cad 12 chiuso con resistenza e all'altra uscita allungando il cavo di circa 10 metri il cad 13 per le tv zona notte(schema 2) ps tutte le prese sarebbero bypassate(collegate direttamente alle tv )tranne una in zona notte a cui voglio mettere la presa perchè al momento la stanza non ha la tv quindi devo mettere la giusta presa. pps pensavo di usare i cad perchè lo spazio nelle cassette è quello che è vorrei sapere i vostri pareri su quale sia il miglior collegamento ed avere eventualmente qualche consiglio grazie mille
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 ambedue gli schemi mi sembrano corretti, pero', una domanda: qual'è il guadagno dell'amplificatore ? Quanti metri di cavo e che tipo di cavo per le 2 montanti ?
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 allora il cavo che va dall'antenna fino a una tv della zona giorno è pirelli [z] antex-23 ed è circa 6.5mm di diametro e la tratta alimentatore tv è circa 10m, mentre alla seconda tv dellz zona giorno è usato un cavo più sottile di circa 4mm ed è stato comprato al brico della mia zona ma non mi sembra riporti alcuna sigla (è stato usato questo per problemi di spazio nei corrugati quindi non ho la possibilità di cambiarlo, in ogni caso non essendo ua tratta molto lunga non dovrebbe creare problemi giusto?), è lungo all'incirca 9m dall'alimentatore alla tv il cavo invece che va nella zona notte è circa 8/9m nella configurazione 1 e circa 3/4m in più nella 2 ed è un fracarro (PAS4025103) da 5mm
felix54 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) 32 minuti fa, giu200199 ha scritto: eliminando la seconda uscita sull'alimentatore (devo metterci una resistenza su quella non utilizzata e funziona come se fosse a singola uscita o va cambiato? Se non ti servono due uscite, avrai un'inutile attenuazione di 4 dB in più su tutto l'impianto. Comunque, sì, l'uscita in più va chiusa con la resistenza. Quote ps tutte le prese sarebbero bypassate Qui non è chiaro ciò che intendi. Modificato: 15 aprile 2020 da felix54
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) no, non mi servono, (sono 2 cavi pirelli che scendono in 2 corrugati diversi dal piano superiore) devo in ogni caso mettere i 2 cad giusto? intendo dire che dalla cassetta esco direttamente con il filo alla tv senza la presa femmina Modificato: 15 aprile 2020 da giu200199
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Non hai risposto a questa domanda: 27 minuti fa, snipermosin ha scritto: qual'è il guadagno dell'amplificatore ?
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 si scusami ha un guadagno di 20db
felix54 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) 11 minuti fa, giu200199 ha scritto: intendo dire che dalla cassetta esco direttamente con il filo alla tv senza la presa femmina Con i derivatori è ininfluente. Quote devo in ogni caso mettere i 2 cad giusto? Certamente. Modificato: 15 aprile 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Facendo 2 colonne separate ci guadagni un pizzico di segnale perchè eviti l'attenuazione passante dei derivatori in serie, parliamo di circa 2 db.
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 quindi mi sembra di capire che la migliore configurazione è la 1 giusto? pensi che possa esserci qualchè criticità? mi consigli i cad o qualcos altro? non ho capito,con le 2 montanti ho più o meno perdita? mi pare di aver capito che ho una perdita di 4db inutile?
felix54 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) 7 minuti fa, snipermosin ha scritto: Facendo 2 colonne separate ci guadagni un pizzico di segnale perchè eviti l'attenuazione passante dei derivatori in serie, parliamo di circa 2 db. Hai considerato i 4 dB del partitore entrocontenuto nell'alimentatore? Alla fine l'attenuazione minore ce l'ha con una sola calata. Modificato: 15 aprile 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 4 minuti fa, felix54 ha scritto: Alla fine l'attenuazione minore ce l'ha con una sola calata. Ma hai calcolato l'attenuazione del derivatore in serie ?
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) scusami la domanda ma sono alle basi , sto provando a calcolare le perdite in entrambe i casi : considero per le uscite derivate per il cal 12 -13db e per il cad 13 -15db mente" l'uscita senza perdite" del cad 12 -1db arrotondando corretto? per quanto riguarda il partitore a monte devo solamente togliere 4db ad ogni calata? cioè ad esempio considero 80db iniziali, nella configurazione 1 avrò -17db alle tv in giorno e -19 a quelle in notte nella config 2 ho -13 in giorno e - 16 in notte sbaglio qualcosa? Modificato: 15 aprile 2020 da giu200199
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 1 minuto fa, giu200199 ha scritto: per quanto riguarda il partitore a monte devo solamente togliere 4db ad ogni calata? Esatto, essendo a 2 uscite ha un partitore incorporato, quindi 4 db di attenuazione. 2 minuti fa, giu200199 ha scritto: per il cal 12 -13db e per il cad 13 -15db Se non li hai acquistati e devi ancora farlo puoi prendere derivatori piu' attuali dei vecchi CAD con attenuazione che dipende da quale dei 2 schemi adotti.
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 3 minuti fa, snipermosin ha scritto: u200199 ha scritto: per no, non li ho ancora presi,quali mi consigli? io avevo pensato a questi perchè non ho molto spazio nelle cassette mi sembra di aver capito che i nuovi hanno una perdita maggiore o sbaglio? 9 minuti fa, snipermosin ha scritto: u200199 ha scritto: per quindi i miei calcoli sulle perdite sono corretti o meno?
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 In questo momento, giu200199 ha scritto: i nuovi hanno una perdita maggiore o sbaglio? Il valore dei derivatori che si trovano in commercio varia dai -8 db fino ad arrivare a -25 db, e il loro utilizzo dipende dalle caratteristiche dell'impianto. Nel tuo caso basta e avanzano un -12 db per ogni ambiente se fai 2 colonne separate, oppure un -14 db il primo e -10 il secondo se li fai in serie.
felix54 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 15 minuti fa, snipermosin ha scritto: Ma hai calcolato l'attenuazione del derivatore in serie ? Ricordavo 1 dB ma per essere sicuro ho guardato in questo momento: 0,1-0,8 dB Lo so che snipermosin non è d'accordo ma io mi terrei stretti i vecchi CAD
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 4 minuti fa, felix54 ha scritto: Lo so che snipermosin non è d'accordo ma io mi terrei stretti i vecchi CAD No, per carità, non mi sono antipatici, pero' mi pare che non li abbia ancora.
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 14 minuti fa, snipermosin ha scritto: u200199 ha scritto: per quindi supponendo i calcoli con i valori detti prima sarebbe più conveniente una calata così ho -13 e -16 giusto?
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Alla fine parliamo di briciole, fossero tutti così meticolosi con i calcoli.... !! In questo momento, giu200199 ha scritto: quindi supponendo i calcoli con i valori detti prima sarebbe più conveniente una calata così ho -13 e -16 giusto? Non hai letto bene il mio post appena sopra il tuo. Magari dicci cosa trovi nel negozio sotto casa e poi ci fai sapere.
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 22 minuti fa, snipermosin ha scritto: u200199 ha scritto: per si ho letto, sto guardando quali altri tipi ci sono , sto guardando la serie dex-yy ho chiesto per capire se i calcoli che ho fatto sono corretti ho intenzione di prenderli su internet per evitare di uscire in questo periodo, quindi potenzialmente posso prendere qualsiasi
felix54 Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 (modificato) 16 minuti fa, snipermosin ha scritto: pare Ho messo la faccina prorpio per far capire che era una battuta ma come sai sono un estimatore dei veri derivatori, visto che tutti gli altri sul mercato non lo sono Sopratutto in questi piccoli impianti dove l'attenuazione a scalare non ha tutta questa importanza, ottieni un impianto con massimo return loss. Modificato: 15 aprile 2020 da felix54
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 35 minuti fa, snipermosin ha scritto: u200199 ha scritto: per fermo restando che i calcoli che ho fatto prima siano giusti ho visto la serie de della fracarro e mi pare che la minor attenuazione la avrei facendo una sola calata usando prima de2-10 e poi il de4-10 avendo alle 2 tv in zona giorno -10db e alle 3 in zona notte -13.5db
snipermosin Inserita: 15 aprile 2020 Segnala Inserita: 15 aprile 2020 Se proprio vuoi essere perfezionista potresti usare due derivatori con attenuazione a scalare, maggiore sul primo e minore sul secondo, avrai un segnale perfetto su tutte le prese, possono anche essere di marchi differenti, e ci sono anche quelli a morsetto senza connettori F che prendono meno spazio nelle cassette.
giu200199 Inserita: 15 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2020 vorrei prenderli fracarro, poi se l'attenuazione non è perfettamente identica non muore nessuno, alla fine ci sarebbe anche da calcolare quella del cavo per essere precisi ho visto ci sono la serie cd ma non riesco a trovare il catalogo con le varie attenuazioni, per caso lo avresti a portata di mano? mi confermi che così facendo sto facendo i calcoli in modo corretto? grazie ma i connettori f non hanno anche loro una perdita che andrebbe aggiunta rispetto al morsetto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora