Vai al contenuto
PLC Forum


Ikea skinande rex carica troppa acqua .!!!


Messaggi consigliati

Inserito:

Buogiorno,

sto perdendo le speranze, mi appello a voi!!

ho un problema con la mia lavastoviglie Ikea skinande che dovrebbe corrispondere ad una rex tt09 e.

la lavastoviglie comincia il programma di lavaggio, inizia il caricamento di acqua ma nonostante il livello sia stato raggiunto ed il mulinello comincia il lavaggio questa continua a caricare.

lacqua continua ad entrare e come è ovvio arriva al punto in cui essendo troppa fuoriesce dai condotti di sicurezza, scarica la parte in eccedenza nel vano inferiore  allagandolo, alzando così il sensore antiallagamento che fa scattare l'allarme i 30.

ho fatto già diverse prove:

1 ho controllato la tasca laterale dove c'è l'air breake del carico dell acqua e non ho trovato nulla.

2 ho verificato con il tester l'elettrovalvola posta tra la conduttura dell'acqua e la tasca laterale che mi sembra ok.

Questa inoltre chiude l'acqua a fine lavaggio e la apre ad inizio lavaggio, sembra che non gli arrivi l'impulso del completamento del carico acqua.

inoltre il risciacquo ed il programma di lavaggio più corto riesco a portarlo a termine solo se intervengo manualmente, ovvero chiudendo il rubinetto dell'acqua quando intuisco che ne ha caricata abbastanza.

la lavastoviglie e perfetta e mi dispiacerebbe sostituirla 🤑

 

grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggere ed avrà voglia di darmi qualche dritta.


Inserita:

Controlla che la trappola d'aria (tubicino del pressostato) sia libera

Inserita:

Grazie per la risposta!

si il tubo è libero l'ho controllato e non risulta ostruito.

l'acqua dal pressostato va al tubo che la porta alla tasca laterale, il problema è che il flusso non si blocca rimane continuo.

il pressostato rimane aperto, fa entrare troppa acqua, non si ferma come dovrebbe a livello raggiunto.

image.jpeg

image.jpeg

Inserita:
31 minuti fa, anto082 ha scritto:

il pressostato rimane aperto, fa entrare troppa acqua, non si ferma come dovrebbe a livello raggiunto.

Hai controllato se soffiando dentro al pressostato senti un clic?

Inserita:

Se soffio dentro il tubo il pressostato risulta chiuso, se accendo la lavastoviglie invece si apre ed esce l'acqua. 

Non sento alcun clic.

essendo un profano invio un immagine per capire se stiamo parlando dello stesso componente.

image.jpg

Inserita:
1 ora fa, anto082 ha scritto:

essendo un profano invio un immagine per capire se stiamo parlando dello stesso componente.

Non è il pressostato quello,è l'elettrovalvola di carico😂.Il pressostato è fatto così

 

2596 -- 000 (2658)-1024x768.JPG

Inserita:

Ciao. Posseggo una lavastoviglie della stessa generazione. Come ti ha detto Ivan controlla il tubicino che porta al pressostato. E' molto simile a quello in foto. Devi togliere lo sportellino in metallo sotto la porta di carico. Sono 4 viti se non vado errato. Ho avuto un problema identico al tuo sulla lavastoviglie di una conoscente e nel suo caso era ostruito il tubucino che prota al pressostato. E' bastato soffiarci dentro per stapparlo (si sentiva una certa resistenza) e raccogliere lo sporco che faceva da tappo nella zona filtro

Inserita: (modificato)

La mia lavastoviglie se non sbaglio non ha il pressostato ma il sensore di pressione, ora l’ho smontato ho pulito il condotto dove dovrebbe entrare la pressione da verificare ma non va lo stesso, anzi ora da errore i40

E1EF1144-F6D8-4E16-B0F7-C9E3AA49A00D.jpeg

Modificato: da anto082
Inserita:
28 minuti fa, anto082 ha scritto:

La mia lavastoviglie se non sbaglio non ha il pressostato ma il sensore di pressione

Guardando l'esploso risulta esserci,si trova nella posizione 12, il 12a è il pressostato di sicurezza

esploso.png

Inserita:

Mi dovete scusare ma io. Ok l’ho trovo si deve essere nascosto bene 😂😂😂

me lo indicate gentilmente faccio la foto del fondo della lavastoviglie 

48604644-2A33-4910-B263-D4DAE57AE32D.jpeg

Inserita:
9 minuti fa, anto082 ha scritto:

me lo indicate gentilmente faccio la foto del fondo della lavastoviglie 

È sul fianco destro della lavastoviglie non sul fondo

Inserita:

Aspetta,dal fronte dove c'è lo sportello in basso ci dovrebbe essere uno sportellino di metallo,rimuovilo e fai una foto.Risciresti anche a fornire il pnc preciso?

Inserita:

Lo sportellino lo avevo già rimosso.

il pnc dove lo trovo?

85F83370-8457-43D4-AE3A-6FDAE346D103.jpeg

A8870B2B-45B2-43EE-A782-6AE68994F6A0.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Guards sotto al fondo del pozzetto   quel blocchetto nero  vicino a dove è inserito il tubo grigio corrugato .

È un pressostato elettronico . 

Stacca il connettore   e sgancialo dal pozzetto   .

Ha un buchetto piccolissimo che si occlude facilmente di sporco .

Agisci con cautela   per sturarlo  ,  non soffiarci dentro non serve , mandi solo lo sporco in avanti   .

 Semmai scuotilo  e battilo leggermente   sul lato del foro  per far uscire il  tappo .

Inserita:
4 minuti fa, anto082 ha scritto:

Lo sportellino lo avevo già rimosso.

il pnc dove lo trovo?

Ecco,usando il pnc giusto risulta che il pressostato non c'è,infatti usa il sensore di pressione...hai controllato se chiude correttamente il contatto?

Inserita: (modificato)
20 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

facilmente

Ok, grazie!

l’ho staccato ed e pulito.

ho aperto anche il vano che contiene il tubicino che va dal fondo della lavastoviglie al sensore era leggermente sporco ma non da ostruirlo.

la lavastoviglie non va lo stesso.

il connettore che parte dalla scheda e va al sensore sembra ok, il sensore ha il connettore stretto e non arrivo bene con i puntali del tester, forse è lui il problema.

Modificato: da anto082
Inserita:

Buonasera,

ho sostituito il sensore di pressione con uno Nuovo imballato electrolux, ma il problema è rimasto, continua a caricare acqua senza fermarsi.

i tubi di sicurezza sono rivolti verso una bacinella, la lavastoviglie però nonostante l’acqua non vada sulla vasca inferiore (quella del sensore) si ferma e scarica un po’ di acqua in esubero per poi ripartire.

ero certo che il problema fosse il sensore di pressione avrebbe risolto invece no🤬🤬🤬🤬

.!!!!🙏🏻🙏🏻🙏🏻

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa ,  ma   a che punto del carico  parte il lavaggio  ,  in base a quello che hai detto  inizialmente .

Inserita:

Ciao grazie per la domanda.

dal momento che faccio partire il programma carica acqua normalmente, il tempo sarà un minuto di carico o poco più, poi parte il lavaggio.

a questo punto se non sbaglio il sensore dovrebbe dare il segnale alla scheda che dovrebbe chiudere lelettrovalvola di ingresso dell’acqua, invece questo non accade!

corregimi se sbaglio.

se posso fare qualche prova sono tutto orecchie!

Se puo esser di aiuto posso fare un video e caricarlo su YouTube 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Visto che parte il lavaggio  , molto probabilmente  il sensore invia  alla scheda che c'è acqua in vasca  .  Poi  credo  che a tempo faccia caricare altra acqua    per completare il carico . 

Hai visto appena parte il motore quanta acqua sta in vasca ?

  hai  visto se una volta chiuso  il rubinetto  dopo che la pompa inizia  a girare  ,  se  lo riapri   dopo  un poco  se continua a caricare   o no, ?

Magari  provando ad aprire    ogni  minuto  per un  5 minuti  per constatare se  dopo poco si blocca il carico ?

Oppure posso  immaginare   che  sempre con lo stesso sensore   non  ci  sia  un dialogo con la scheda ,   per il carico   finito .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Appena parte il motore l’acqua in vasca è appena sotto lo scalino interno della vasca, quello che poi finisce a ridosso dello sportello.

se chiudo il rubinetto finito il carico e poi lo riapro anche ogni minuto per cinque minuti l’acqua continua a riempire la tasca laterale che poi la riversa nel serbatoio.

l’elettrovalvola cge si trova nel serbatoio comanda l’acqua per il rigenera giusto?

non può causare nessun problema relativo al carica di acqua giusto? 

Stefano Dalmo
Inserita:

La rigenera non implica niente    .

Mi sa che c'è un problema  sulla scheda . 

Sgancia il  connettore dal pressostato    sotto la lav  , collegalo esternamente al vecchio   e vedi se dopo un minuto di carico parte il motore ,  credo di no  .

 

Inserita:

Ok, domani faccio la prova e ti faccio sapere.

grazie per ora!

buona serata

Inserita:

Buongiorno,

ho effettuato la prova, ho staccato il sensore lasciandolo connesso alla scheda tramite il connettore, e lasciato libero.

Poi ho inserito il sensore vecchio che in poche parole ha la sola funzione di mantenere il foro della vasca tappato.

in effetti la macchina fa entrare l’acqua ma il programma non prosegue perché dopo un paio di minuti di carico da errore i10.

quindi il sensore fa il suo dovere!

ora sono ancora più confuso

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...