picica Inserito: 25 aprile 2020 Segnala Inserito: 25 aprile 2020 Ciao vi volevo chiedere una cosa, in casa ho un contatore enel monofase 3Kw dal medesimo vorrei far partire un altra fase e neutro per poi collegarlo al quadretto in un altra stanza per uso lavorativo dove ho un macchinario che assorbe tanto . Si può fare e come? Grazie
irudoid Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ti consiglio di installare un quadro subito a valle del contatore dove inserire due magnetotermici uno per l'abilitazione l'atro per la nuova linea.
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Ciao picica, 17 minuti fa, picica ha scritto: Si può fare e come? Si potrebbe anche fare, ma devi mettere un interruttore generale subito a valle del contatore e poi suddividere le due linee, una che va in casa e l'altra che va nel laboratorio se è separato fisicamente dall'appartamento, descrivici un po' com'è realmente la situazione e dicci anche che potenza ha questo macchinario, oppure posta una foto dell'etichetta delle caratteristiche tecniche
picica Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Roby allora la stanza non è separata dalla casa. Vorrei fare questa nuova linea partendo da sotto al contatore però ho bisogno di staccare la linea principale (non so con qualche Salvavita etcc) perché questo macchinario assorbe 4 kw per 2 min quando l accendo. Quindi che devo mettere nei quadretti?
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 11 minuti fa, picica ha scritto: Quindi che devo mettere nei quadretti? Sarebbe bene sapere che interruttori ci sono ora, la sezione dei fili in ingresso dal contatore ENEL e la potenza disponibile di fornitura. Quanto spazio / moduli liberi hai nel quadro?? 13 minuti fa, picica ha scritto: perché questo macchinario assorbe 4 kw per 2 min quando l accendo E passati questi 2 minuti quanto assorbe??? E questi 2 minuti sono fissi o potrebbe anche variare il tempo?? Cosa c'è una serie di resistenze per un preriscaldo??? Possiamo sapere di che macchina si tratta??? Posta un paio di foto del quadro aperto in modo che vediamo che interruttori ci sono attualmente e dell'etichetta della macchina grazie
irudoid Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Nel quadro sotto contatore metterei Sezionatore da 25a MT da 20a abitazione MT da 20a per nuova linea
picica Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Vorrei precisare che sono in affitto e l l'impianto è vecchissimo Il macchinario è una fonditrice ad induzione di metallo e i 2 min sono continui
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 19 minuti fa, picica ha scritto: Il contatore è di 3.3kw Questo è quello che puoi avere con il tuo contatore (dal manuale dell'apparecchio stesso): Il Contatore Elettronico consente, per un tempo illimitato, il prelievo di una potenza fino al 10% in più di quella sottoscritta a livello contrattuale. Ad esempio: per un contratto da 3 kW è possibile prelevare senza limiti di tempo fino a 3,3 kW; se si superano i 3,3 kW viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno tre ore; se si preleva una potenza superiore ai 4 kW, l’interruttore scatta dopo due minuti. 24 minuti fa, picica ha scritto: Vorrei precisare che sono in affitto e l l'impianto è vecchissimo Certo che è vecchissimo e non c'è nemmeno un differenziale (chiamato volgarmente salvavita) che sono 30 anni che è obbligatorio, comunque se sei in affitto ti capisco. Ma per caso sai se almeno almeno c'è un impianto di terra?? Comunque ti potrebbe bastare un magnetotermico / differenziale C20 / 0,03A tipo A che se vuoi rimanere su un buon rapporto qualità / prezzo potresti prendere il EATON art. FRBm6-o20/1N/003-A cod. 177926 = 94,50€ di listino e per il rest di impianto per avere un minimo di sicurezza l'articolo FRCmM-25/2/003-A cod. 170431 = 86,30€ Inoltre la linea per la fonditrice dev'essere almeno di 4mmq.
picica Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Scusa ma i fili che scendono sotto al contatore secondo te non sono piccoli di diametro? Se ho capito bene devo togliere questo vecchio quadretto e fare uno nuovo con magnetotermico differenziale e magnetotermico e poi da li mi creo una nuova linea per la fonditrice? Ultima domanda ho la possibilità di staccare la corrente dal quadretto che alimenta la casa e tenere corrente x la macchina? GRAZIE
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 47 minuti fa, picica ha scritto: Scusa ma i fili che scendono sotto al contatore secondo te non sono piccoli di diametro? Se ho capito bene devo togliere questo vecchio quadretto e fare uno nuovo con magnetotermico differenziale e magnetotermico e poi da li mi creo una nuova linea per la fonditrice? Che i fili che escono dal contatore siano da cambiare questo è di sicuro la prima cosa da fare, ma non è quello che ti deve preoccupare più di tanto perché si parla di 30-40cm e li cambi quando rifai il quadro, sarebbe da collegare 2 fili da 6mmq. Poi se vuoi rifare il quadro completamente nuovo allora è un altro discorso, io ti ho indicato un magnetotermico / differenziale solo per la nuova macchina ed un differenziale puro per il resto dell'impianto prevedendo di lasciare i due magnetotermici che ci sono già. Poi per il quadro contenitore per i nuovi interruttori lo affiancheresti a quello già esistente e sarà un quadro da esterno muro, altrimenti dovrai adattarne uno da incasso rompendo il muro o facendo degli adattamenti non proprio consoni. Questo considerando il fatto che sei in affitto e quindi anche risparmiando un po', poi se ci dici che non ti interessa del budget e preferisci rompere il muro per avere tutto in un quadro da incasso non c'è nessun problema, basta che ci dici cosa vuoi fare, il portafogli è il tuo Comunque considerando che dovrebbe essere il proprietario di casa a sistemare l'impianto o almeno installare un differenziale, prova a sentire se ti manda lui un elettricista da cui ti farai fare anche la nuova linea, considera che dovrebbe almeno rilasciare una dichiarazione di conformità 1 ora fa, picica ha scritto: Ultima domanda ho la possibilità di staccare la corrente dal quadretto che alimenta la casa e tenere corrente x la macchina? Certo, basta che stacchi il differenziale puro al momento che usi la macchina nuova. Comunque considera che se hai la caldaia e almeno il frigorifero (e altre apparecchiature varie), fare "spegni / accendi" in continuazione non è che si divertano tanto. Piuttosto potresti pensare ad un aumento di potenza a 3,5-4KW di base e così non avresti più problemi di questo tipo, ti rimarrebbero funzionanti o per lo meno in stand-by almeno tutti gli apparecchi del rimanente impianto. Non ci hai risposto: 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: Ma per caso sai se almeno almeno c'è un impianto di terra??
picica Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Sei un signore roby per le spiegazioni. Si la messa a terra c'è 😂. Mica potresti farmi uno schema con i nomi scritti.... Grazie Tipo disegno
ROBY 73 Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 1 ora fa, picica ha scritto: Si la messa a terra c'è Meno male almeno quella, sperando che sia apposto 1 ora fa, picica ha scritto: Mica potresti farmi uno schema con i nomi scritti.... Grazie Tipo disegno Eccolo qui: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Attenzione che ho previsto 2 magnetotermici / differenziali nuovi al posto di quelli esistenti ed eliminato il differenziale puro FRCmM-25/2/003-A cod. 170431 perché ho fatto caso solo ora che sono troppo grandi, e "pericolosi", nel senso che in caso dovessero intervenire per un sovraccarico fonderebbero prima i fili piuttosto che saltare, sono da 32A e 25A, inammissibile, considerando anche che i fili attuali non saranno alla portata, casomai apri il quadro e fai una foto che vediamo cosa c'è. Gli interruttori che ho previsto sono il FRBm6-16/1N/003-A cod. 177925 per la linea Prese ed il FRBm6-6/1N/003-A cod. 177922 per la linea Luci. I ponti li fatrai tutti nel quadro Tanto per essere sicuri, prova a spegnere un interruttore alla volta di quelli esistenti e vedi cosa si spegne tanto per capire se sono suddivisi effettivamente almeno in linea Prese e linea Luci. Ti consiglio di usare un qualsiasi quadro da 12 moduli da fissaggio esterno se non vuoi rompere il muro, così coprirai anche il foro esistente senza rompere il muro, prego. Modificato: 25 aprile 2020 da ROBY 73
irudoid Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 15 ore fa, picica ha scritto: vorrei far partire un altra fase e neutro per poi collegarlo al quadretto in un altra stanza Considerando quanto sopra 10 ore fa, ROBY 73 ha scritto: io ti ho indicato un magnetotermico / differenziale 10 ore fa, ROBY 73 ha scritto: solo per la nuova macchina Cosa si metterà nel nuovo quadro.
picica Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) Questa è una casa di 110 mt2 poi perché sotto partono 2 coppie di neri . Modificato: 26 aprile 2020 da picica
frabarla Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 12 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Meno male almeno quella, sperando che sia apposto Eccolo qui: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Attenzione che ho previsto 2 magnetotermici / differenziali nuovi al posto di quelli esistenti ed eliminato il differenziale puro FRCmM-25/2/003-A cod. 170431 perché ho fatto caso solo ora che sono troppo grandi, e "pericolosi", nel senso che in caso dovessero intervenire per un sovraccarico fonderebbero prima i fili piuttosto che saltare, sono da 32A e 25A, inammissibile, considerando anche che i fili attuali non saranno alla portata, casomai apri il quadro e fai una foto che vediamo cosa c'è. Gli interruttori che ho previsto sono il FRBm6-16/1N/003-A cod. 177925 per la linea Prese ed il FRBm6-6/1N/003-A cod. 177922 per la linea Luci. I ponti li fatrai tutti nel quadro Tanto per essere sicuri, prova a spegnere un interruttore alla volta di quelli esistenti e vedi cosa si spegne tanto per capire se sono suddivisi effettivamente almeno in linea Prese e linea Luci. Ti consiglio di usare un qualsiasi quadro da 12 moduli da fissaggio esterno se non vuoi rompere il muro, così coprirai anche il foro esistente senza rompere il muro, prego. Buongiorno ROBY 73, anche io per risparmiare consiglierei EATON. oltre a quello che hai consigliato metterei anche un sezionatore 2P da 40 A come generale quadro (anche se il contatore è li vicino). il codice è IS40/2 (276271)
max.bocca Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Oggi negli store un magneto termico differenziale C16 30mA AC 4500A lo paghi una ventina di euro iva compresa di marche tipo ABB, bTicino, Gewiss. Ricorda che in prossimità della fornitura deve esserci un magneto termico con potere d'interruzione da 6KA!!!
frabarla Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) 25 minuti fa, max.bocca ha scritto: Oggi negli store un magneto termico differenziale C16 30mA AC 4500A lo paghi una ventina di euro iva compresa di marche tipo ABB, bTicino, Gewiss. Ricorda che in prossimità della fornitura deve esserci un magneto termico con potere d'interruzione da 6KA!!! quelli consigliati sopra sono da 6 kA e vanno sicuramente bene (il contatore è a 30 cm dal quadro) Modificato: 26 aprile 2020 da frabarla
ROBY 73 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 3 ore fa, picica ha scritto: Buongiorno guarda che schifo 3 ore fa, picica ha scritto: Questa è una casa di 110 mt2 poi perché sotto partono 2 coppie di neri . Se consideri che l'impianto avrà almeno 40 anni è più o meno normale vedere una cosa del genere. Poi per i fili che vedi entrambi neri, se vai a pulirli o togli un po' la guaina esterna credo che uno sia blu, è proprio una caratteristica della guaina che con il tempo si scolora e sembra che diventi nera. 3 ore fa, frabarla ha scritto: Buongiorno ROBY 73, anche io per risparmiare consiglierei EATON. oltre a quello che hai consigliato metterei anche un sezionatore 2P da 40 A come generale quadro (anche se il contatore è li vicino). il codice è IS40/2 (276271) Certo si può fare frabarla, c'avevo anche pensato, ma visto che il contatore è attaccato devo ammettere di aver "sorvolato", comunque piuttosto userei un magnetotermico tipo l'articolo FAZ6-40/2 cod. 239107. 2 ore fa, max.bocca ha scritto: Oggi negli store un magneto termico differenziale C16 30mA AC 4500A lo paghi una ventina di euro iva compresa di marche tipo ABB, bTicino, Gewiss. Ricorda che in prossimità della fornitura deve esserci un magneto termico con potere d'interruzione da 6KA!!! 2 ore fa, frabarla ha scritto: quelli consigliati sopra sono da 6 kA e vanno sicuramente bene (il contatore è a 30 cm dal quadro) Infatti sono tutti 6KA e per la componente differenziale sono tutti 30mA e di tipo "A", anche per avere forse meno problemi con il vecchio impianto. 2 ore fa, picica ha scritto: Ciao Max tipo questo? A parte che non la conosco proprio, ma lascerei perdere materiale cinese, rimarrei in Europa con componenti di buonissima qualità come appunto EATON.
picica Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Roby allora riepilogando: sotto al contatore questo:
picica Inserita: 26 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2020 Roby ti volevo chiedere una cosa ma se volessi partire dal contatore con una nuova linea (collegare altri 2 fili da quelli che già ci sono per la casa) e arrivare nella terza stanza (laboratorio) e da lì mi creo un quadro elettrico perché voglio mettere altri macchinari per un totale di 10 prese posso? Grazie sempre
ROBY 73 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 54 minuti fa, picica ha scritto: Roby allora riepilogando: sotto al contatore questo: No quello è in curva "B" e da 6A, ed interverrebbe troppo tempestivamente, l'articolo giusto è il FAZ6-C 40/2 con il codice 239107 che comunque installerai sempre nello stesso nuovo quadro. Ti rifaccio la lista: - Magnetotermico generale FAZ6-C 40/2 cod. 239107 - Magnetotermico / differenziale FRBm6-C20/1N/003-A cod. 177926 per la linea nuova fonditrice - Magnetotermico / differenziale FRBm6-C16/1N/003-A cod. 177925 per la linea Prese - Magnetotermico / differenziale FRBm6-C6/1N/003-A cod. 177922 per la linea Luci. Comunque ripeto: 17 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Tanto per essere sicuri, prova a spegnere un interruttore alla volta di quelli esistenti e vedi cosa si spegne tanto per capire se sono suddivisi effettivamente almeno in linea Prese e linea Luci. Potrebbe essere necessario modificare una portata, magari quella da 6A per le luci.
ROBY 73 Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 (modificato) 9 minuti fa, picica ha scritto: Roby ti volevo chiedere una cosa ma se volessi partire dal contatore con una nuova linea (collegare altri 2 fili da quelli che già ci sono per la casa) e arrivare nella terza stanza (laboratorio) e da lì mi creo un quadro elettrico perché voglio mettere altri macchinari per un totale di 10 prese posso? Per potere si può fare tutto quello che vuoi, l'importante è dimensionare linee con conduttori adatti ai carichi e soprattutto abbinare gli interruttori adeguati a tale scopo. E considera che ci devono passare anche i fili nei tubi vecchi Ma oltre a questo, sei convinto che 3KW ti bastino a questo punto anche se spegni il resto di impianto??? E a questo punto non so quante manualità tu abbia, ma penserei di chiamare un professionista, ed inoltre ricordati che sei in affitto e se capitasse qualcosa il proprietario potrebbe rivalersi sul tuo operato anche se l'impianto rimanente non è a norma, poi vedi tu Modificato: 26 aprile 2020 da ROBY 73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora