Paolo-62 Inserito: 25 aprile 2020 Segnala Inserito: 25 aprile 2020 (modificato) Ciao A tutti, Sto tentando di riparare una vecchia radio Superla , dopo varie tentativi , ho individuato un condensatore difettoso , un SSR DUCATI 102 , (vedi foto allegata ) con impressa solo la seguente dicitura: µµ 3000 Secondo Voi quale è la capacità e le caratteristiche da scegliere per poterlo sostituire , allego anche lo schema , con cerchiato in rosso il condensatore in questione. Grazie a tutti per l'attenzione. Modificato: 25 aprile 2020 da Paolo-62 Ridimensionamento immagini
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) sullo schema si legge 250pF (anche se la p di pico sembra più una u di microfarad), ma 250uF in quella posizione non avrebbero senso Modificato: 25 aprile 2020 da Riccardo Ottaviucci
Paolo-62 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Grazie , anche io on riuscivo a leggere bene l'unità di misura sullo schema . Un altro dubbio è sulla tensione di lavoro, come mai non è menzionata ? Non mi è neanche ben chiaro se si tratta di un condensatore elettrolitico , ma sopratutto , con quale tipologia attualmente in commercio potrei utilizzare per la sostituzione !!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 (modificato) 36 minuti fa, Paolo-62 ha scritto: Non mi è neanche ben chiaro se si tratta di un condensatore elettrolitico no,sicuramente. 36 minuti fa, Paolo-62 ha scritto: con quale tipologia attualmente in commercio potrei utilizzare per la sostituzione ceramico,pochi volt di isolamento,anche solo 50V,in quel punto non c'è anodica Il valore commerciale più vicino è 270pF Modificato: 25 aprile 2020 da Riccardo Ottaviucci
Paolo-62 Inserita: 25 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2020 Grazie 1000 Riccardo e buona serata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 aprile 2020 Segnala Inserita: 25 aprile 2020 grazie,ma non illuderti che sia quel condensatore a far rifunzionare la radio
Ctec Inserita: 26 aprile 2020 Segnala Inserita: 26 aprile 2020 All'epoca non era stato ancora definito il picofarad (pF), che è un milionesimo di microfarad. Pertanto, veniva usato il µµF (micro-micro Farad). Secondo me ti manca parte della siglatura (normale, vista l'età), cioè la cifra prima del µµF
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora