Alanza Inserito: 6 maggio 2020 Segnala Inserito: 6 maggio 2020 Ciao a tutti, come da titolo sto provando a smontare il vetro interno del forno Ariston FZ61.1 IX, ma senza successo... 😞 Il vetro è ad incastro con due alette flessibili nella parte “bassa” (quando è chiuso), ma non capisco come sia fissato nella parte “alta”. Non c’è assolutamente alcuna vite visibile, e non so come procedere. In rete non sono riuscito a trovare nulla, tutti i forni sembrano avere delle viti, il mio non ce l’ha! Qualcuno sa come aiutarmi? Grazie!
Stefano Dalmo Inserita: 6 maggio 2020 Segnala Inserita: 6 maggio 2020 (modificato) La prima cosa da fare è sganciare la porta dal forno e appoggiarla su un tavolo . In genere si svitano le viti che stanno sotto la porta e che sono avvitate nelle alette del vetro , poi si alza il vetro dalla parte delle alette in modo da superare il telaio in lamiera della porta e si tira in giù , sganciandolo dalla parte superiore in cui è insertito . Se non è questo il sistema posta delle foto . Modificato: 6 maggio 2020 da Stefano Dalmo
Alanza Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Grazie per la veloce risposta. La parte inferiore del vetro si solleva anche senza svitare nulla, è agganciata solamente tramite due alette “a molla” che si incastrano in una fessura: basta sollevare il vetro e questo si sgancia. Il problema è la parte superiore, che sembra essere agganciata in maniera diversa, ma senza nessuna vite visibile. Ho smontato lo sportello e svitato le uniche viti visibili nella parte inferiore, ma senza risultati apprezzabili. Probabile che ci sia “solo” da tirare, ma ho paura di fare danni. Allego foto del lato e della parte superiore dello sportello: nessuna vite.
Stefano Dalmo Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Se hai paura lascia stare , quando non ci sono viti è tutto ad incastro . Magari le alette o una sola staffa superiore si è ossidata e fa resistenza , ma il sistema è questo . Ovviamente non forzare più di tanto , si vede se viene anche di poco per continuare . Inizia col tirare su un lato . Hai pensato alla possibilità di smontare quello esterno ?
Alanza Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 28 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Hai pensato alla possibilità di smontare quello esterno ? Ciao, si ci ho pensato, ma la situazione è esattamente la stessa: le viti "a vista" che possono essere smontate sono solo 2, e svitandole si ottiene poco; non riesco a capire come il tutto sia incastrato nella parte superiore (pannello esterno del forno con il supporto interno per gli altri 2 vetri). Anche la maniglia fa parte di questo gioco ad incastri e, anche li, nessuna vite o altro... Probabilmente c'è qualcosa che si è ossidato da qualche parte, e il sistema ad incastri è andato a farsi benedire: ho provato a muovere e sollevare il vetro, ma non sono certo che sia il metodo giusto. Hai ragione quando dici di lasciar perdere, rischio di spaccare uno dei vetri e poi sono dolori... Speravo ci fosse qualcosa di "nascosto" che andava sollevato/smontato, ma credo che mi terrò il vetro sporco!
Stefano Dalmo Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 La maniglia è avvitata dall'interno sul metallo della cornice ,mentre i vetri hanno delle alette incollate col silicone e vanno ad inserirsi in delle sedi o del manico o della cornice , e bisogna sfilare . Ma non ti voglio forzare , magari va storto qualcosa e poi sentirmi rrsponsabile .
Stefano Dalmo Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Questo è il tuo vetro visto dall'interno , Lo devi sganciare da sotto e spingerlo verso sopra .
Alanza Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 (modificato) 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Questo è il tuo vetro visto dall'interno , Lo devi sganciare da sotto e spingerlo verso sopra . Ho provato a "spingere" dopo averlo sganciato, ma non sono riuscito a risolvere nulla. Probabilmente è come dici tu, col tempo (12 anni) quelle alette si devono essere ossidate e faticano a scorrere. Ho paura di rompere il vetro, non me la sento di fare troppa forza. Grazie comunque per l'interessamento Stefano, la foto è certamente esplicativa (io non avevo trovato niente al riguardo!) Modificato: 7 maggio 2020 da Alanza
Alanza Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 AGGIORNAMENTO: Ci ho appena riprovato, ed il vetro si è staccato al primo colpo! Onestamente non so il perchè, ieri avevo fatto esattamente gli stessi movimenti, ma senza risultati... Ora proverò a pulirlo: consigli? Le incrostazioni non vengono via neanche con lo sgrassatore e/o con aceto e bicarbonato... Forse un passaggio in lavastoviglie potrebbe essere d'aiuto?
Stefano Dalmo Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Attenzione questo per quanto è duro tanto è fragile . Per niente ti trovi solo sabbia per terra . Puliscilo a mano e non grattare , perchè anche la fibra verde rimane i segni .
Stefano Dalmo Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Ho letto in giro che bisogna preparare una pastella con acqua bicarbonato e aceto bianco . Non so il risultato ma male non fa .
Alanza Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 55 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ho letto in giro che bisogna preparare una pastella con acqua bicarbonato e aceto bianco . Non so il risultato ma male non fa . Si, visto e già provato, ma con scarsi risultati. Riproverò... Grazie ancora per il supporto, sei stato veramente prezioso!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora