Vai al contenuto
PLC Forum


Risciacquo intermedio..?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho necessità di acquistare una nuova lavastoviglie. Leggendo i vostri 3d mi sono reso conto dell'importanza del risciacquo intermedio. Se ho ben capito la macchine più recenti tendono a non farlo pur di rientrare nelle famigerate classi energetiche. 

Finora ho visitato i siti Smeg, Whirlpool, Blauknecht, Siemens, Bosch e Miele. Ebbene solo in quest'ultimo si fa riferimento esplicito al risciacquo intermedio. Intendo che questa non è una caratteristica che si trova facilmente fra quelle esibite dai geni del marketing... Quindi come fate voi a verificare... un giro di telefonate ai centri assistenza? ...vi scaricate tutti i manuali di servizio? 

Fra l'altro, non avrei problemi a prendere una Miele ma leggendo i suoi manuali ho notato che molti (tutti?) modelli NON hanno il programma di ammollo, che per me è fondamentale visto che non lavo tutti i giorni. Come mai secondo voi?

Grazie!


Inserita:

Miele ha eliminato l'ammollo da quasi tutti i modelli perchè è sostanzialmente inutile.

Se non lavi tutti i giorni basta lasciare i piatti all'interno pulendoli con un tovagliolo per rimuovere il grosso e poi selezionare un ciclo adeguato per togliere eventuali incrostazioni. L'ammollo non fa altro che: 

- togliere lo sporco superficiale così poi nel ciclo vero e proprio il detersivo non trova lo sporco su cui agire e aggredisce le parti in plastica

- creare un ambiente umido dove i batteri proliferano 

- sprecare acqua

Inserita:
2 ore fa, Thomas24 ha scritto:

detersivo non trova lo sporco su cui agire e aggredisce le parti in plastica

 

più che la plastica è il vetro ad essere aggredito 😞

Inserita: (modificato)

Miele ha tolto il programma ammollo ma tutti i programmi hanno il risciacquo intermedio. Da possessore di una Miele, ti dico che lava bene e che l'ammollo non serve (la mia ce l'ha e non lo uso mai).

Whirlpool Ariston e Indesit sono gli stessi prodotti e in alcuni programmi non hanno il risciacquo intermedio, allo stesso modo Candy e Hoover.

Electrolux hanno il trucchetto per aggiungere un risciacquo intermedio in quasi tutti i modelli, ma ho letto le istruzioni delle nuove con comandi quick select e ormai hanno integrato il risciacquo intermedio anche nei programmi brevi.

Se puoi permetterti Miele, valuta anche Asko.

Proprio ieri stavo confrontando i modelli base a scomparsa totale di Miele e Asko, hanno prezzi simili (anzi Asko costava in rete qualcosa in meno) ma vince Asko pienamente, a mio parere.

Ha 44 db di rumorosità (Miele 46) e ha anche gli irroratori in acciaio inox (Miele in plastica).

La programmazione è ottima, ha anche il programma a tempo dove sei tu a scegliere la durata del programma da 15 minuti a 2:30, sempre con almeno due risciacqui! 

Modificato: da puma87
Inserita:

Grazie delle risposte, il concetto è chiaro e ora mi informerò su Asko.

In realtà, guardando meglio, ho visto che anche le Smeg fanno riferimento esplicito ai risciacqui intermedi. Mi piace il sistema di indicazione a display indicante l'esatta fase del ciclo che la macchina sta eseguendo (anche Miele, credo) non soltanto il generico tempo rimasto. E' italiana e chiedo a voi sia un vantaggio o meno...

Inserita:

Certo che è un vantaggio. Considera ad esempio che i ricambi hanno costi accessibili (a differenza dei costosissimi ricambi Miele, ad esempio).

Inoltre le italiane, come smeg e le varie hotpoint_indesit hanno una meccanica facilmente accessibile in caso di riparazione...

 

Inserita:

Ho una Hotpoint per la quale il risciacquo intermedio NON c'è solo nel ciclo più rapido...

Ammollo? Io lascio seccare la roba dentro senza nessun pretrattamento anche per giorni, tanto poi ci pensano tempo, pressione e chimica a pulire. ;)

Inserita:
9 ore fa, puma87 ha scritto:

hanno una meccanica facilmente accessibile in caso di riparazione...

 

L'unica cosa che al momento sconsiglio di Smeg, sono i modelli con Planetarium... robetta di plastica, scomodissima da pulire, togliere e mettere.

 

 

Inserita:
3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Io lascio seccare la roba dentro senza nessun pretrattamento anche per giorni

 

E' quello che faccio anche io... ma a me piacerebbe sapere che mangiano gli altri, vedere i loro piatti sporchi... mah!

Inserita:
11 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

Planetarium... robetta di plastica, scomodissima da pulire, togliere e mettere.

Sulla scomodità concordo ma pensavo peggio, una volta presa la mano.

Sulla "robetta": l'avranno ben studiata e testata prima di fare un flop tecnico. ;)

Inserita:
4 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

l'avranno ben studiata e testata prima di fare un flop tecnico

 

Possibile. al momento non mi ha convinto

Inserita:

Anche a me agli inizi. Poi ho imparato a smontarlo. ;):D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...