pippobau16 Inserito: 7 maggio 2020 Segnala Inserito: 7 maggio 2020 (modificato) Buongiorno a tutti. Sono nuovo nei forum e chiedo se potete aiutarmi con un problema con un ampli Pioneer A-207R. Accende regolarmente, ma non amplifica. Era fermo in cantina da molto tempo, dopo averlo alimentato e collegato non avevo segnale sulle casse. Ho risolto il danno sul potenziometro motorizzato con alberino rotto a causa del grasso secco. Possiedo il manuale e tutto va bene sino al C.I. 8 pin uPC4570C dove ho sui pin 3 e 5 il segnale in ingresso ma su pin 1 e 7 niente uscita. Controllato tensioni, tutto bene. Sono incastrato. Saluti Modificato: 7 maggio 2020 da Riccardo Ottaviucci
pippobau16 Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Buongiorno a tutti. Sono nuovo nei forum e chiedo se potete aiutarmi con un problema con un ampli Pioneer A-207R. Accende regolarmente, ma non amplifica. Era fermo in cantina da molto tempo, dopo averlo alimentato e collegato non avevo segnale sulle casse. Ho risolto il danno sul potenziometro motorizzato con alberino rotto a causa del grasso secco. Possiedo il manuale e tutto va bene sino al C.I. 8 pin uPC4570C dove ho sui pin 3 e 5 il segnale in ingresso ma su pin 1 e 7 niente uscita. Controllato tensioni, tutto bene. Sono incastrato. Saluti
Ctec Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Controlla se è regolarmente alimentato (+15V pin8, -15V pin4), se lo è, dissalda i pin 1 e 7 e verifica la presenza del segnale. Se non c'è, prova a cambiarlo con un normale doppio operazionale, che so un TL082 o un NE5532 (il uPC4570C è un doppio operazionale a basso rumore, ma per provare va bene anche uno più da battaglia...). Se il segnale c'è, guarda che non ci siano corto circuiti alle uscite 1 e 7 (improbabile che sia così, due canali indipendenti con lo stesso guasto è improbabile). Io penso più a problemi dell'integrato o dell'alimentazione (controlla in tal caso gli elettrolitici e gli zener)
pippobau16 Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Buongiorno a tutti. Sono nuovo nei forum e chiedo se potete aiutarmi con un problema con un ampli Pioneer A-207R. Accende regolarmente, ma non amplifica. Era fermo in cantina da molto tempo, dopo averlo alimentato e collegato non avevo segnale sulle casse. Ho risolto il danno sul potenziometro motorizzato con alberino rotto a causa del grasso secco. Possiedo il manuale e tutto va bene sino al C.I. 8 pin uPC4570C dove ho sui pin 3 e 5 il segnale in ingresso ma su pin 1 e 7 niente uscita. Controllato tensioni, tutto bene. Sono incastrato. Saluti
Ctec Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Stai mitragliando su troppi forum, non si fa. Ti ho risposto sul primo
Livio Migliaresi Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Perché aprire più discussione??? Crei inutili problemi e, d'altro canto, non si sa dove doverti rispondere. Basta leggere il regolamento!!!
pippobau16 Inserita: 7 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Scusate tutti, come ho detto sono nuovo e ho sbagliato nel farlo. Grazie per la risposta, la tensione di alimentazione è presente regolarmente +15,-15. L' integrato è stato sostituito con nuovo originale.Per sicurezza ne ho comprato diversi. Niente corto in uscita.Se dissaldo pin 1 e 7 và in protezione. Se inietto segnale si sente.
j-man Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Sei stato un po' troppo sintetico... Spiegaci meglio questo passaggio. 8 ore fa, pippobau16 ha scritto: Se inietto segnale si sente. Il fatto che l'ampli vada in protezione se scolleghi le uscite dell'op-amp mi fa pensare ad un'auto-oscillazione o alla presenza di una tensione continua, probabilmente a valle. Ma controlla comunque le tensioni su ingressi e uscite dell'op-amp, non si sa mai. Che strumentazione stai usando? Generatore di segnale e oscilloscopio?
pippobau16 Inserita: 10 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2020 Buonasera j-man. Ringrazio per il consiglio e ho verificato tutte le tensioni. Ho battuto tutto il circuito di alimentazione trovando uno zener smd nella sezione +36 0 -36 interrotto ( D457 UDZ36B ), che mi portava la tensione a +44 volt. La stranezza che mi ha tratto in inganno era che stranamente la tensione sull' op-amp. era giusta +15 -15. Sostituiti entrambi per sicurezza non andava ugualmente, ma questa volta misurando ripartiva tutto magicamente per un attimo. Andando a ritroso la resistenza R331 aveva la saldatura fittizia. Ripristinate tutte, anche nella sezione negativa, ora è un gioiello. Gli strumenti usati sono un piccolo generatore di segnale acquistato in internet e oscilloscopio 4 traccie 100 Mhz. Ringrazio tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora