Vai al contenuto
PLC Forum


saldatrice awelco micro tig 200


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

buona sera  ho una saldatrice come da titolo   che non salda.   

in uscita sui morsetti ho 50v  e 300 in uscita dal ponte diodi  in accensione la ventola parte immediatamente  ma dopo l attacco del rele' si sente un rumore continuo provenire dal trasformatore . la scheda di potenza è ok  come anche il 6386. 

togliendo tensione invece lo stesso trasformatore varia emettendo un ticchettio e la ventola esegue dei piccoli impulsi   per poi arrestarsi  

allego schema elettrico  

grazie mille 

l6386.png

Modificato: da Enzo1984

Inserita:

Controlla se c'è il PWM ai pin 1 e 3 dello L6386, provenienti dallo UC3845-pin6. Se si, controlla che il driver lo riemetta regolarmente sui pin 9 e 13. Da questi, tramite i driver BSR.. deve poi andare sui gate degli IGBT.

Potresti avere anche un problema nella misurazione della corrente (vedi segnale MES-I) o nel segnale ANTISTICK che limita l'uscita in caso di elettrodo in corto a massa (attaccato).

Inserita:

Grazie per la risposta ! Fino agli igbt tutto ok.  Cosa dovrei controllare per antistick ? La corrente è bloccata a 51v su tutta la corsa del potenziometro di regolazione . 

Inserita:
11 ore fa, Enzo1984 ha scritto:

La corrente è bloccata a 51v su tutta la corsa del potenziometro di regolazione . 

 

51V sono una tensione,non una corrente. Dove li misuri questi 51V?

Comunque, come suggerisce Ctec, è probabile un guasto nel circuito che limita la corrente.

Se fai una ricerca in questa sezione è un problema già affrontato con un apparato come il tuo.

Inserita:

Buongiorno  misurando  la forma d onda del 6386  vedo che sul piedino 9 ho l ingresso onda quadra (circa il doppio dell entrata piedino 1  e sul 13  ho un ampiezza quadrupla e forse piu rispetto all ingresso.) Domanda  9 e 13 devono avere la stessa ampiezza ? Grazie 

Inserita:

I 51v li misuro ai capi dei morsetti di uscita .  ( Ho visto sul manuale che questo modello a vuoto deve averne 90)  . 

Inserita:

Dunque le cause possono essere molteplici, però quellapiù probabile mi pare un difetto nel circuito di limitazione della corrente.

Inserita:

Dunque, il PWM c'è ai pin 1 e 3 del 6386, quindi il 3845 sta lavorando. Che sui piedini 9 e 13 l'ampiezza sia diversa è corretto, il 6386 è un driver che adatta proprio il segnale in ingresso ai livelli richiesti dal circuito di uscita. Quindi il 6386 sta facendo il suo lavoro.

Però potrebbe essere che sia il 3845 che il 6386 stiano "tosando" i tempi dell'onda a causa della limitazione di corrente. Cioè, il segnale in tensione MES-I che viene prelevato dalla resistenza di emettitore di uno degli IGBT (il parallelo R9-R13 nel dettaglio) è troppo ampio e fa limitare la corrente (tempo di innesco) degli IGBT stessi.

Una causa potrebbe essere (supponendo di non avere effettivamente un sovraccarico, per esempio spire in corto nel trasformatore) che una delle resistenze in parallelo da 0.1ohm è aperta, quindi la resistenza totale è più alta, quindi anche la tensione MES-I generata è più alta, mandando in limitazione i due integrati di cui sopra. Prova a dissaldarle e misurarle. Nel caso prova anche tutte le altre sugli emettitori.

Sul 6386, se il segnale al pin 6 (CIN, Current IN) è superiore al riferimento interno, lui attiva il segnale DIAG (va a 0) al pin 5 ed essendo collegato all'ingresso SD (ShutDown) pin 2, spegne l'onda in uscita ai pin 9 e 13 fino al ritorno a 0 del segnale di ingresso, riducendo la corrente effettiva erogata. Per vedere questo problema, metti l'oscilloscopio al pin 2 o 5, se va a 0 interviene la protezione.

Per il 3845, al pin 3 ISEN (I SENse) previene la tensione proporzionale alla corrente erogata, che dovrebbe avere un picco massimo di 1V, al di sopra del quale il PWM viene bloccato. Se vedi il datasheet, si dice di fare attenzione alla rete RC precedente che meglio definisce la forma di tale segnale, togliendo eventuali spurie che bloccherebbero inopinatamente l'oscillazione. Prova a connettere l'oscilloscopio al PT30 e confronta ampiezza e forma con quanto riportato nel datasheet.

Spero di essere stato di aiuto.

 

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta oggi faccio tutte le prove del caso... comunque ho notato sul trasformatore una temperatura secondo me un po anomala ... Di fatti dopo un paio di minuti di accensione  risulta gia tiepido .. verifico un po e vi tengo aggiornati. Intanto grazie mille . 

Inserita:
3 ore fa, Enzo1984 ha scritto:

Di fatti dopo un paio di minuti di accensione  risulta gia tiepido ..

 

Questo non sarebbe un problema, l'importante è la temperatura a regime.

Inserita:

buongiorno  abbiamo fatto le seguenti prove 

 

tra il piedino 8 e 9  del 6386  cè un uscita a onda quadra misurata con oscilloscopio

tra il piedino 12 e 13 l oscilloscopio va in blocco

tensioni misurate  piedino 8 e 9   4,2v cc   - 0v    ca

tensioni misurate piedino 12 e 13 4,7 cc   - 104v ca

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...