Rino Olivieri Inserito: 15 maggio 2020 Segnala Inserito: 15 maggio 2020 (modificato) Buonasera,mi è sorto un problema con la mia lavatrice San Giorgio S4208B viene caricata normalmente l'acqua,ma poi quando deve iniziare a girare il motore,questo da un colpo secco molto forte,che sposta la lavatrice,e poi si ferma,il programmatore sembra arrivare comunque a fine programma,ma senza fare cetrifughe o rotazioni per il lavaggio,ogni volta che arriva l'impulso al motore succede quello che ho descritto,con qualsiasi programma io imposti,che è successo secondo voi? saltata la scheda o è qualcoda al motore? Grazie a tutti Rino Modificato: 15 maggio 2020 da Rino Olivieri non ho impostato la notifica delle risposte
E685X Inserita: 15 maggio 2020 Segnala Inserita: 15 maggio 2020 Ciao. Immagino sia con programmatore elettromeccanico, quindi senza scheda e quasi sicuramente con motore ad induzione. Da come lo descrivi sembrerebbe essere il condensatore. Una prova che puoi fare è avviarla in centrifuga da vuota e vedere se il cesto gira. Se sì, allora basta sostituire il condensatore
Ciccio 27 Inserita: 15 maggio 2020 Segnala Inserita: 15 maggio 2020 No, perché parla di un colpo secco molto forte che la sposta. Controllerei la tachimetrica del motore.
E685X Inserita: 15 maggio 2020 Segnala Inserita: 15 maggio 2020 Ho riletto. Mi sono sbagliato. Concordo con Ciccio
Rino Olivieri Inserita: 16 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2020 Scusate non ho dato tutte le info del caso,la lavatrice San Giorgio S4208B con programmatore con scheda Elbi 0740 come foto allegata
Lockeid Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 Se non ricordo male la tua lavatrice e a timer ibrido tipico di S.Giorgio. Programmi affidati alla meccanica e velocità motore affidato all' elettronica. Il motore dovrebbe essere a spazzole e provvisto di tachimetrica. Prima di tutto andrebbe verificata quest'ultima . Solo dopo andrebbe controllata l'elettronica di gestione; parlo del triac e ciò che ci gira intorno. Al momento questi e quello che mi viene in mente. Attendi anche pareri più autorevoli. Buona fortuna
Ciccio 27 Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 3 ore fa, Lockeid ha scritto: Programmi affidati alla meccanica e velocità motore affidato all' elettronica. A voler essere pignoli, anche le cadenze del motore sono affidate all'elettronica. Infatti il microcontrollore dà corrente al timer solo per pochi secondi alla volta per farlo avanzare, mentre alimenta il motore quando non alimenta il motorino del timer. Vabbè, è una sottolineatura da pignoli, l'ho già detto.
Lockeid Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 Ecco, appunto! Pareri più autorevoli! Ciao Ciccio
Ciccio 27 Inserita: 16 maggio 2020 Segnala Inserita: 16 maggio 2020 1 ora fa, Lockeid ha scritto: Pareri più autorevoli! Scemo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora