qualcuno Inserito: 21 maggio 2020 Segnala Inserito: 21 maggio 2020 buongiorno prosegue la lotta per mantenere in vita la decennale T04 sono intervenuto (con successo ) su quasi tutte le parti che la compongo per la risoluzione di vari problemi,ieri l'ennesimo , in pratica la lavastoviglie si avvia regolarmente ma poi ad un certo punto si blocca,il bloccaggio è dovuto al motore principale che pur ricevendo alimentazione non gira ronzando come un campanello. prima di smontarlo vista la difficoltà e non sapendo che tipo di problema potrei incontrare,ho dei dubbi che vorrei esporvi. Nel momento in cui si blocca e sento il ronzio aprendola ho come la sensazione che la temperatura all'interno si molto elevata,e si sente addirittura come se l'acqua bollisse,il che potrebbe dipendere dalla mancata circolazione dell'acqua stessa visto che il sistema di riscaldamento non e con la serpentina ,ma potrebbe anche essere il termostato di controllo che non va bene e fa surriscaldare l'acqua e forse potrebbe far bloccare la pompa?una cosa simile mi era capitata con il motore del folletto (blocco e rumore di cicalino) e li era il cuscinetto sballato che facendo lavorare il rotore non in asse avvicinava troppo lo stesso allo statore causando il blocco ed il rumore..ma il difetto era immediato...nel caso della lavastoviglie il problema sembra analogo..ma perchè non lo fa subito? ecco il mio dubbio sul fatto che possa essere una questione di temperatura troppo elevata che causi qualche anomalia nella rotazione ,stasera proverò a farla partire senza far riscaldare l'acqua e vediamo cosa accade...nel frattempo accetto suggerimenti. grazie
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Io penso che vada misurata la capacità del condensatore , e se questo risultasse della capacità di targa , probabilmente è il motore che riscaldandosi per il funzionamento va a farsi benedire .
Ivan037 Inserita: 21 maggio 2020 Segnala Inserita: 21 maggio 2020 Probabilmente condensatore di spunto andato
qualcuno Inserita: 21 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2020 scusate se non l'ho precisato..il condensatore è stata la prima cosa che ho controllato,non ho avuto modo di vedere le caratteristiche in quanto per toglierlo dall'alloggiamento si deve smontare mezza macchina,ne ho messo uno recuperato da un 'altra pompa simile e non e cambiato nulla...quindi sarei portato ad escluderlo...per il motore,e possibile,ma così a sensazione non ne sono convintissimo...vi farò sapere domani con la prova senza scaldare l'acqua...
qualcuno Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 scusate se non l'ho precisato..il condensatore è stata la prima cosa che ho controllato,non ho avuto modo di vedere le caratteristiche in quanto per toglierlo dall'alloggiamento si deve smontare mezza macchina,ne ho messo uno recuperato da un 'altra pompa simile e non e cambiato nulla...quindi sarei portato ad escluderlo...per il motore,e possibile,ma così a sensazione non ne sono convintissimo...vi farò sapere domani con la prova senza scaldare l'acqua...
qualcuno Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 allora Vi aggiorno a beneficio di qualcuno che possa avere il mio stesso problema,la prova senza scaldare l'acqua ha avuto esito positivo,il ciclo si è completato senza blocchi,il che mi ha portato a pensare che effettivamente il problema fosse dovuto alla temperatura dell'acqua troppo alta,allora ho smontato il sensore che in base alla qualità dell'acqua aumenta o diminuisce la temperatura indipendentemente dal valore impostato,e l'ho trovato sporchissimo ho quasi esultato credendo che il problema del blocco fosse effettivamente legato alla temperatura dell'acqua,ma la successiva prova con l'acqua calda ha miseramente smentito la mia teoria. Ho quindi deciso di smontare il motore (e quindi mezza macchina,ma ormai...) purtroppo è uscito in pessime condizioni...quindi credo che il colpevole sia lui,finchè e freddo,quando si riscalda (per effetto dell'acqua calda a questo punto) perde di efficienza e si blocca...a malincuore dopo oltre 10 anni di onorato servizio...ci ho messo una croce sopra,grazie a tutti per l'assistenza
Ivan037 Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Ti conviene sostituire il motore invece che cambiare interamente lavastoviglie
qualcuno Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 scusate se non l'ho precisato..il condensatore è stata la prima cosa che ho controllato,non ho avuto modo di vedere le caratteristiche in quanto per toglierlo dall'alloggiamento si deve smontare mezza macchina,ne ho messo uno recuperato da un 'altra pompa simile e non e cambiato nulla...quindi sarei portato ad escluderlo...per il motore,e possibile,ma così a sensazione non ne sono convintissimo...vi farò sapere domani con la prova senza scaldare l'acqua...
qualcuno Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 dopo piu di 10 anni non me la sento di spendere +di 100€ anche xche il dubbio che la temperatura non sia controllata bene resta è una macchina ecologicamente vecchia a livello di consumo energetico ...ha fatto egregiamente il suo lavoro...non ho rimpianti!
Ciccio 27 Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Sbagli alla grande se abbocchi al sacro marketing dei consumi ridotti delle attuali, perché è di molto ridotta anche la qualità e la durata. Quanto spendi per una nuova non lo ammortizzi di certo col risparmio che otterresti!
qualcuno Inserita: 22 maggio 2020 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Caro Ciccio la componente risparmio era uno dei motivi ,non certo il principale,io per principio sostengo che tutto e riparabile,però ad un certo punto bisogna avere il coraggio di fermarsi,nulla e eterno ,le guarnizioni si consumano ,le plastiche si degradano la ruggine incomincia a far capolino,ed il rischio qual'è che spendi cento euro per un motore nuovo e fra un mese te ne capita un altra... con le cose vecchie per quanto possano essere di qualità capita....so perfettamente che la qualità e la durata di tutto quello che viene prodotto oggi non è paragonabile a quella di 10 anni fa ma il mondo va cosi...e possiamo fare ben poco per opporci
Ciccio 27 Inserita: 22 maggio 2020 Segnala Inserita: 22 maggio 2020 Il degradamento delle plastica è dovuto al prerisciacquo del carico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora