Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit WIXXL 108 - Il cestello non gira


Messaggi consigliati

l.spaccatrosi
Inserito:

Ciao a tutti,

la mia lavatrice Indesit WIXXL 108, dopo dieci anni di onesto lavoro, di punto in bianco non fa girare il cestello.

Il resto sembra funzionare perfettamente, carica e scarica l'acqua, la porta a temperatura, reagisce in maniera corretta ai comandi di programmazione, ma quando dovrebbe iniziare a girare il cestello questo non da segni di vita.

La cinghia di trasmissione è ancora in buono stato e non risulta alcun impedimento facendo girare a mano tutto il sistema cestello-cinghia-motore.

Ho provveduto a smontare e pulire tutti i contatti della scheda 215009158.05 (qualcuno era vagamente ossidato, mentre i condensatori sembrano in ottimo stato), ma senza alcun risultato.

 

Cosa ne pensate? Problema della scheda, del motore o altro?

Grazie a tutti per il cortese supporto.

 

Luca

 


Inserita:

Spazzole del motore da cambiare, al 95%. A meno che non hai il motore trifase.

 

Hai un mulo, magari ancora su meccanica Hotpoint inglese... (lo capisci dalla forma interna della vaschetta, se non ha i tre scomparti in fila)

l.spaccatrosi
Inserita:

Ciao Ciccio,

quando ho pulito la scheda non ho pensato ad appuntarmi i dati caratteristici del motore, ma da quello che ho trovato in rete dovrebbe essere questo 160020630.02 (domani me ne accerto riaprendo la lavatrice).

Credo sia un trifase; se ti va di cercare dovresti trovare delle foto.

Quindi no le spazzole?

 

l.spaccatrosi
Inserita: (modificato)

Quindi non riparabile?

E comunque mi confermi che il difetto da me descritto lo attribuisci al motore e non ad altro?

Modificato: da l.spaccatrosi
Inserita:

Passo la palla: di elettronica so poco! ;)

l.spaccatrosi
Inserita:

Buongiorno Ciccio,

non che volessi cimentarmi nella riparazione di un trifase, ma vista la tua primissima risposta, "spazzole al 95% a meno che non sia un trifase", la mia richiesta di chiarimento, data la mia ignoranza in materia, era per sapere come eventualmente procedere, visto che il motore è un trifase, quindi no spazzole e quindi non riparabile.

 

In effetti quello che mi interessa di più è attribuire al giusto componente l'anomalia da me descritta nel primo post ed eventualmente tentare una sostituzione.

E quindi motore, scheda elettronica o altro?

Qualche parere?

 

Grazie a tutti.

 

Inserita:

Ciao

Se non sbaglio il motore dovrebbe essere a spazzole nella serie WIXXL. Devi smontarlo e inviarci delle foto, per capire cosa possa essere. In tal caso sono le spazzole le colpevoli, quindi basta cambiarle (15-20€)

Per quanto riguarda il motore trifase: su quelle macchine saltano gli IGBT del motore, qui un video su un caso simile e come è stato riparato. Certo che fa strano che non ti dia nessun errore

 

 

l.spaccatrosi
Inserita: (modificato)

Ciao E685X,

errori la lavatrice non ne restituisce, anche perchè non è dotata di display e le poche spie presenti si comportano coerentemente con il programma impostato (nessun lampeggio che possa far pensare a sequenze specifiche di codici di errore).

Il motore comunque è un CESET 160020630.02

Come si vede dalla foto (poco chiara, ma l'ho fatta senza smontarlo) è un trifase.

Detto questo, quindi imputeresti il problema ai transistor sulla scheda, invece che al motore stesso?

La scheda è una 215009158.05 (foto da Internet)

 

IMG_4873.jpg

IMG_4880.jpg

0976 -- 000 (996)-1024x768.jpg

Modificato: da l.spaccatrosi
Inserita:
1 ora fa, E685X ha scritto:

Se non sbaglio il motore dovrebbe essere a spazzole nella serie WIXXL.

E' l' "8" finale nella sigla del modello che mi aveva, giustamente, insinuato il dubbio. ;)

Inserita:

Misura gli avvolgimenti del motore: due sono del sensore lettura giri e vanno sul retro. Il sensore dovrebbe darti circa 200 Ohm di resistenza, gli avvolgimenti siamo sui 2/3 ohm al massimo. Se questi parametri ti tornano il motore è buono e passerei alla scheda. I transistor sono sotto al dissipatore

l.spaccatrosi
Inserita:

E qui se mi aiuti mi fai una grande cortesia...

Da dove faccio queste due misure? Dalla contattiera del motore?

 

Inserita:

Esatto. Metti il tester su Ohm. Due fili dei 5 che arrivano alla morsettiera vanno al sensore giri (lo vedi ad occhio quali sono), gli altri vanno ai 3 avvolgimenti del motore. Misuri il sensore a parte e le tre fasi le misuri combinandole tra loro (es. se sono il morsetto 3,4,5 allora misuri 3-4, 3-5, 4-5)

l.spaccatrosi
Inserita:

Bene e ti ringrazio per le precise indicazioni.

Stasera se posso faccio queste misure.

Anche se alla contattiera del motore, come puoi vedere dalla foto, arrivano sette fili, cinque neri e due rossi.

Se due sono del sensore e tre delle fasi, gli altri due cosa sono?

 

Inserita:

Guarda, se non erro i fili sono 7 ma la morsettiera sul motore ha solo 5 contatti. Siccome in quel periodo producevano anche la versione con motore a spazzole che necessitava appunto di 7 contatti, ti direi che il cablaggio ha 7 fili semplicemente per economia di scala

l.spaccatrosi
Inserita:

Effettivamente guardando qualche foto del motore sul web (sul mio ci devo ancora mettere le mani) la morsettiera del motore ha solamente cinque contatti.

Stasera misuro e vediamo.

 

Per il momento grazie mille.

 

l.spaccatrosi
Inserita:

Eccoci.

Misure prese.

Tra i morsetti del sensore misuro 115 Ohm e tra i tre morsetti degli avvolgimenti misuro, sulle tre coppie, circa 10 Ohm

Non lontanissimi dai valori da te indicati, ma neanche troppo vicini.

Cosa ne dici?

 

Inserita:

Vanno bene, era per dirti che dovresti aspettarti valori bassi (no corto circuiti o interruzioni). Ora fai le seguenti prove:

Collega il motore al cestello e metti il tester ai capi della tachimetrica: se fai ruotare il cestello a mano, dovresti ottenere una tensione proporzionale alla velocità. Puoi farlo anche a motore smontato, ma se lo colleghi al cestello riesci a farlo girare più velocemente.

Poi prova a controllare il cablaggio tra motore e scheda, smuovilo e usa il tester su funzione continuità per vedere se ci sono interruzioni nei cavi

Se le prova danno esito negativo (tachimetrica buona e cablaggio non interrotto) è ora di passare alla scheda. Ti suggerisco di guardare il video che ti ho linkato sopra

l.spaccatrosi
Inserita:

La prima prova la devo fare a corrente staccata e morsettiera del motore libera, misurando sui due morsetti del sensore?

 

l.spaccatrosi
Inserita:

Prova effettuata e sono riuscito a farmi dare fino a 3,5V in alternata dal motore; ci siamo?

I test di continuità sui cavi che arrivano al motore sono positivi (il cicalino suona sempre).

Per quanto riguarda la scheda, già nei giorni scorsi avevo fatto tutta la manutenzione possibile, pulendo tutti i contatti e accertandomi che non ci fossero condensatori con perdite o malformazioni o bruciature varie su tutti i componenti o sul pcb; che test posso fare?

 

Rimane curiosa la cosa che i led non segnalano alcuna anomalia, ma anzi il loro comportamento rispecchia in pieno il programma impostato.

Devo comunque riferire di aver fatto dei test di funzionamento del ciclo di sola centrifuga e a volte alla fino di un ciclo di rotazione, durante il quale la pompa di scarico fa regolarmente il suo lavoro, il motore fa un piccolo scatto muovendo di conseguenza il cestello.

 

Inserita:

Io passerei alla scheda, controllo degli IGBT e vedere se sono buoni. Il motore non ha nulla che non vada

l.spaccatrosi
Inserita: (modificato)

Andiamo con gli IGBT che sono sei, codice GP10NC60KD, montati in verticale, tre per lato del dissipatore; come li controllo?

Su un altro lato del dissipatore c'è avvitato un KBU1005 (raddrizzatore?); devo controllare anche questo? E se si come?

 

Lo so che sto approfittando della tua infinita cortesia...

 

Modificato: da l.spaccatrosi
Inserita:

Come controllarli non ti saprei dire, prova a vedere il video che ti ho postato o cerca su Youtube come fare. In qualsiasi caso scaricati i datasheet. Una prova banale che puoi fare è testare tutti gli IGBT nello stesso modo e vedere se uno segna diverso dagli altri.

Ad esempio:

Punta rossa del tester: R punta nera: N. Imposti la modalità diodo sul tester

 

Colleghi R al pin 1, N al pin 2. Fai così per tutti

Inverti R, n (R su 2, N su 1). Fai così per tutti

Ripeti per 2-3 e 1-3. Quello che ti dà lettura diverse potrebbe essere guasto

 

3 ore fa, l.spaccatrosi ha scritto:

Lo so che sto approfittando della tua infinita cortesia...

 

L'importante è risolvere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...