mauog Inserito: 8 giugno 2020 Segnala Inserito: 8 giugno 2020 (modificato) Continua il restauro del mio cancello. Adesso è la volta del meccanismo di sblocco che su un'anta è praticamente andato. I motori sono Ditec Cubic. A giudicare da quello che posso vedere il ricambio corretto dovrebbe essere il CUBIC6SBL ma vorrei capire se posso mettere anche quello con la chiave (il CUBIC6SBD1). Apparentemente il secondo è più grosso e richiede l'inserimento di un pezzo tra il cancello e il braccio che io non so proprio come e dove mettere nel senso che mi sembra che dovrei in questo caso "sollevare" l'anta del cancello... Per cortesia mi sapreste dare una mano a capire cosa mi conviene fare? Grazie Modificato: 8 giugno 2020 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
elettromega Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 Ciao per esperienza personale con interrati came ,eviterei le serrature che quando servono sono bloccate .lo sblocco con la leva fornisce più forza .
ROBY 73 Inserita: 8 giugno 2020 Segnala Inserita: 8 giugno 2020 (modificato) 50 minuti fa, elettromega ha scritto: per esperienza personale con interrati came ,eviterei le serrature che quando servono sono bloccate .lo sblocco con la leva fornisce più forza . Tutto vero, il fatto è che è un'operazione che come la pressione del pulsante di test del differenziale, bisognerebbe fare almeno una volta al mese (anche ogni 2 mesi sarebbe sufficiente) e quindi il meccanismo di sblocco risulterebbe sempre tenero e di facile sblocco al momento del bisogno, ma pochissime persone lo fanno. Ciao mauog, non conosco il meccanismo / motore in questione, ma in effetti dal disegno quello a chiave è più lungo rispetto a quello a leva e quindi è da vedere se la staffa del tuo cancello è adatta a tale scopo, dalla foto non si capisce se c'è ancora spazio a sinistra. Modificato: 9 giugno 2020 da ROBY 73
mauog Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 30 minutes ago, ROBY 73 said: Tutto vero, il fatto è che è un'operazione che come la pressione del pulsante di test del differenziale, bisognerebbe fare almeno una volta al mese (anche ogni 2 mesi sarebbe sufficiente) e quindi il meccanismo di sblocco risulterebbe sempre tenero e di facile sblocco al momento del bisogno, ma pochissime persone lo fanno. Ciao mauog, non conosco il meccanismo / motore in questione, ma in effetti dal disegno quello a chiave è più lungo rispetto a quello a leva e quindi è da vedere se la staffa del tuo cancello è adatta a tale scopo, dalla foto non si capisce se c'è ancora spazio a sinistra. Per il differenziale hanno inventato i tester con riarmo automatico... per lo sblocco ci vuole solo la buona volontà che spesso latita 😎 In effetti poi quando ce l'hai bisogno come minimo piove... altrimenti fa freddissimo. Bando alle ciance... a sinistra c'è ancora tutta l'anta del cancello. In realtà mi preoccupa più il pezzo con le due brufolino da fissare "sembrerebbe" tra l'anta del cancello e il braccio del motore... Mi sa che mi accontenterò di quello che ho ora e magari mi impegno a manutenere tutto meglio.
ROBY 73 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 Scusate il piccolo off-topic: 1 ora fa, mauog ha scritto: Per il differenziale hanno inventato i tester con riarmo automatico... Perché quanti impianti ce l'hanno il riarmo automatico?? E poi non è il riarmo automatico che fa il test, anche quelli bisogna provare periodicamente e se guardi hanno appunto il pulsante di test a bordo.
ROBY 73 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 (modificato) 1 ora fa, mauog ha scritto: Mi sa che mi accontenterò di quello che ho ora e magari mi impegno a manutenere tutto meglio. Vedi tu, anche perché non è di certo il blocco / sblocco del motore a fermare eventualmente chi volesse entrare furtivamente in casa, (purtroppo), se è questo lo scopo per cui volevi cambiarli. Modificato: 9 giugno 2020 da ROBY 73
mauog Inserita: 9 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2020 12 hours ago, ROBY 73 said: Vedi tu, anche perché non è di certo il blocco / sblocco del motore a fermare eventualmente chi volesse entrare furtivamente in casa, (purtroppo), se è questo lo scopo per cui volevi cambiarli. In effetti basta scavalcare (fai anche prima) 12 hours ago, ROBY 73 said: Scusate il piccolo off-topic: Perché quanti impianti ce l'hanno il riarmo automatico?? E poi non è il riarmo automatico che fa il test, anche quelli bisogna provare periodicamente e se guardi hanno appunto il pulsante di test a bordo. So che non è il luogo ma gli Stop&Go Bticino, per esempio, dovrebbero testare (alcuni modelli) automaticamente periodicamente il differenziale. Io li ho messi ed in effetti periodicamente staccano e riarmano. Comunque grazie ancora per la condivisione di idee. Alla fine con i confronti arrivi ad una decisione ponderata.😀
ROBY 73 Inserita: 9 giugno 2020 Segnala Inserita: 9 giugno 2020 2 ore fa, mauog ha scritto: In effetti basta scavalcare (fai anche prima) Infatti lo immaginavo. 2 ore fa, mauog ha scritto: So che non è il luogo ma gli Stop&Go Bticino, per esempio, dovrebbero testare (alcuni modelli) automaticamente periodicamente il differenziale. Io li ho messi ed in effetti periodicamente staccano e riarmano. Sì infatti, casomai apriremo una discussione nella sezione apposita, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora