Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio acquisto lavastoviglie


Messaggi consigliati

Inserita:

Beh, se per questo, io uso la salgemma in pastiglie per gli addolcitori... ;)

(Ho trovato 10 kg a 3 euro!!!)

  • 2 weeks later...

Inserita: (modificato)

Buongiorno di nuovo, ho fatto ricerche dove fare acquisti e sono molto orientato sulla BOSCH smv6803xme, è una lavastoviglie che si aggira sui 620€ esclusa consegna+montaggio + ritiro.
Ho cercato anche altri modelli come mi avete consigliato sia hotpoint/whirlpool che smeg, ma mi sono perso ci sono troppi modelli con differenze a volte minime, e non so nemmeno quanta e quali differenze ci potrebbero essere tra modelli da 600€ o interiori(il mio budget è massimo 750 con consegna/montaggio/ritiro inclusi)

 

Riguardo la classe, vale la pena A+++ rispetto ad A++?

 

Sapreste indicarmi dei modelli per smeg,hotpoint,whirlpool per voi validi sia in ottica del prezzo massimo che posso spendere che alla luce delle funzionalità rispetto al modello che vi ho riportato come riferimento?

 

 

 

 

Il 18/6/2020 alle 21:37 , Ganimede77 ha scritto:

 

Anche io voto Smeg...per il sale, quelli della Aldi (2Kg 0,69 euro) è eccellente, è pare essere quello che rivende anche Miele

Gianimede ad esempio che modello hai di Smeg?

 

 

 

Grazie ancora a tutti.

Modificato: da Stefano6582
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Stefano6582 ha scritto:

 BOSCH smv6803xme, è una lavastoviglie che si aggira sui 620€ esclusa consegna+montaggio + ritiro.

 

Il modello bosch che hai scritto non lo trovo, quindi non riesco a cercarne le caratteristiche. Sei sicuro di aver scritto bene?

A naso mi sembra un prezzo esagerato per una Bosch.

Però se non trovo il modello non posso giudicare. Cerchi una lavastoviglie da incasso, una sottotop o una a libera installazione (non incassabile)?

 

Modificato: da Pietro Pal
Inserita:
30 minuti fa, Pietro Pal ha scritto:

 

Il modello bosch che hai scritto non lo trovo, quindi non riesco a cercarne le caratteristiche. Sei sicuro di aver scritto bene?

A naso mi sembra un prezzo esagerato per una Bosch.

Però se non trovo il modello non posso giudicare. Cerchi una lavastoviglie da incasso, una sottotop o una a libera installazione (non incassabile)?

 

No ho sbagliato devo aver fatto casino il modello corretto è SMV68MX03E

Inserita:
30 minuti fa, Pietro Pal ha scritto:

 

Il modello bosch che hai scritto non lo trovo, quindi non riesco a cercarne le caratteristiche. Sei sicuro di aver scritto bene?

Ha scritto male,voleva indicare la SMV68MX03E che è quella che ho anche io

Inserita:

Ok, quindi ti serve una lavastoviglie di incasso a scomparsa totale e hai già il pannello della cucina da montargli sopra. Giusto?

 

Le lavastoviglie Bosch hanno tutte le cerniere a fulcro fisso, quindi prima di comprarla verifica che la tua vecchia lavastoviglie abbia anch'essa il fulcro fisso.

Se aveva un fulcro variabile e la sostituisci con una a fulcro fisso il pannello copri-porta batterà contro lo zoccolo della cucina quando lo apri.

E' un problema che un artigiano può risolvere tagliando lo zoccolo, ma con una lavastoviglie a fulcro variabile eviteresti del tutto il problema.

 

 

 

 

Inserita: (modificato)

Ho cercato ma è un informazione che non riesco a trovare sui vari modelli non la riporta nessun venditore, purtroppo.

 

Nel frattempo, data la disperazione lavaggio a mano ;) ,ho cercato di utilizzare la mia whirlpool w77/1 ed ho notato che appena avvio un qualunque programma, la lavastoviglie carica l'acqua in vasca poi si ferma e da un errore senza fare niente e scarica l'acqua, Ho provato a versare una brocca di acqua da 2 litri nella vasca prima di avviare il lavaggio e l'errore lo dà subito, si ferma e scarica l'acqua. Cosa potrebbe essere? Ho letto i codici errore whirlpool ma sembra lampeggiare all'infinito e non riesco a capire il tipo di errore.  

 

Attendo un vostro aiuto grazie.

Modificato: da Stefano6582
Inserita:

Io direi di controllare la trappola d'aria (tubicino del pressostato) e l'air brake

Inserita: (modificato)

Stasera provo, ma immagino che dovrò smontare la lavastoviglie dall'incasso per controllare la trappola d'aria giusto?

Modificato: da Stefano6582
Inserita: (modificato)

ho smontato, ho pulito il tubicino e niente, cosa dovrei controllare dell'air brake e della trappola d'aria? e come faccio ad identificarle?

Modificato: da Stefano6582
Inserita:
14 ore fa, Stefano6582 ha scritto:

Ho letto i codici errore whirlpool ma sembra lampeggiare all'infinito e non riesco a capire il tipo di errore.  

E' inutile perdere tempo "ad casaccium" se non fai prima una valida diagnosi. ;)

Io controllerei per prima cosa se c'è acqua nel vassoio antiallgamento.

Inserita:
1 ora fa, Stefano6582 ha scritto:

cosa dovrei controllare dell'air brake e della trappola d'aria? e come faccio ad identificarle?

Per la trappola d'aria devi soffiare forte nel tubucino staccandolo da ambe le estremità e controllare se l'aria fluisce normalmente;per l'air brake devi controllare se è intasato di calcare

Ti lascio le immagini (prima air brake seconda pressostato con relativa trappola d'aria che è il tubicino nero che vedi)

41r2O+xyyLL._AC_.jpg

Pressostato-1024x768.jpg

Inserita:
10 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

E' inutile perdere tempo "ad casaccium" se non fai prima una valida diagnosi. ;)

Io controllerei per prima cosa se c'è acqua nel vassoio antiallgamento.

Il vassoio antiallagamento sarebbe quello che sta dove c'è il filtro all'interno della lavastoviglie e dove ci sono il buco della trappola d'aria e dello scarico?

Inserita:

Quello è il pozzetto. Intendo il piastrone che copre del tutto la meccanica inferiore, e che raccoglie eventuali perdite non facendole cadere sul pavimento.

Houseworks expert
Inserita:

Dunque, condivido il fatto che se sciacquate i piatti a mano, si deve assolutamente evitare un ciclo col prelavaggio e ridurre la dose di detersivo (20/25 ml massimo).

A casa mia abbiamo sempre sciacquato i piatti velocissimamente con un paio di strappi di carta da cucina (di quella resistente all’acqua), evitando ovviamente poi il prelavaggio oppure mettendo il detersivo solo nel prelavaggio. La macchina è deceduta dopo 10 anni per la scheda ma l’interno era immacolato e lavava benissimo.

Ultimamente, ci stiamo limitando a un risciacquo rapidissimo senza alcuna azione meccanica o semplicemente alla pulitura con la forchetta, per cui rimangono molto più sporchi. I piatti vengono bene uguale, ma scegliamo cicli a 65 gradi la maggior parte delle volte, senza prelavaggio. I filtri sono da pulire ogni tre cicli, mentre con le vecchie abitudini li pulivamo una volta al mese ed erano appena leggermente sporchi.

L’uso corretto richiederebbe di non sciacquare, ma gli odori alle volte sarebbero troppo forti, soprattutto se si fa un lavaggio ogni 3 pasti.

Io sono dell’idea che se si sciacqua, si deve scegliere una temperatura di 50 (anche se ogni 4/5 lavaggi è consigliabile usare la temperatura massima), evitare il prelavaggio e ridurre il detersivo. Se lavate tutti i giorni, conviene non sciacquare assolutamente.

 

Inserita:

Ieri sera ho fatto un intensivo con 5 padelle di cui una sporca ed incrostata di salsiccia cotta nell'acqua, che una volta evaporata ha lasciato un bello strato di grasso.

Mezza pastiglia di Svelto Ultra Power.

Tutto perfetto. 😎

Inserita:

Ma le Svelto ultra power non hanno la pellicola idrosolubile? Togli la pellicola e le tagli a metà (cosa che ho fatto più volte anche io, in realtà hihi)?

Inserita:
45 minuti fa, puma87 ha scritto:

Togli la pellicola

io ora le sto tagliando direttamente con la pellicola😬

Houseworks expert
Inserita:
6 hours ago, Ciccio 27 said:

Ieri sera ho fatto un intensivo con 5 padelle di cui una sporca ed incrostata di salsiccia cotta nell'acqua, che una volta evaporata ha lasciato un bello strato di grasso.

Mezza pastiglia di Svelto Ultra Power.

Tutto perfetto. 😎

È uno dei migliori detersivi per lavastoviglie e non è neanche troppo schiumogeno 

Inserita:

Io non ho trovato acqua nella vasca antiallagamento, il tubo era libero e calcare quasi assente su airbreak.

 

A questo punto la cambio, ma mi domando quanto sia sensato spenderci 700 euro piuttosto che 500, non ne so abbastanza per capire se c'è un vantaggio effettivo o sono le cosiddette gingillerie accessorie di poco uso a tirare su il prezzo.

Inserita:
8 ore fa, Stefano6582 ha scritto:

sono le cosiddette gingillerie accessorie di poco uso a tirare su il prezzo

;)

 

Ripeto: studiati sul sito i programmi che effettivamente possono servirti: le differenze di prezzo le si fanno di fatto solo sulla programmazione, e su qualche accessorio interno.

(Personalmente, ad esempio, a me non interessa il terzo cestello superiore.)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...