maxking Inserito: 26 giugno 2020 Segnala Inserito: 26 giugno 2020 (modificato) Buonasera, mi trovo a scrivere una domanda tecnica nel consumo di energia elettrica. Ho una attivita' commerciale di 120 MQ che per anni ha avuto 2 contatori di energia elettrica da 6KW di poitenza massima cad.una, da circa 6 anni ho eliminato un contatore e sto andando con uno solo e una potenza massima di 10KW e arrivo in inverno fra luci e condizionatori al limite, ma ci rientro... Il problema sovviene che con le accise che ci sono per le attivita' BUSINESS mi arrivano bollette stratosferiche, faccio un Semplice esempio, durante il codiv,attivita' chiusa, con un consumo di energia elettrica pari a 80 eur, e' arrivata una bolletta finale di 254 eur...si avete letto bene, altro esempio 445 eur di bolletta con consumo di energia di 140 eur OGNI BIMESTRE... Purtroppo con mio padre si cerca di limitare i costi perché come saprete mandare avanti un attivita' non e' facile, abbiamo ancora i neon in diverse vetrine e le famose lampadine alogene, ma a parte tutto questo, cosa consigliate, Ritornare con 2 contatori elettrici con potenza da 4,5 e 6 KW con accise più basse? Modificato: 26 giugno 2020 da maxking
DavideDaSerra Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 Passa a oltre 17,5 kW spenderete qualcosa per il passaggio, poi le quote fisse saranno proporzionali al consumo massimo effettivo, e non "fisso" per 10 kW. Mi spiego, fino a 17,5 kW paghi la quota potenza sempre per ogni kW usato, oltre i 17,5kW paghi la quota potenza solo per ogni kW effettivamente usato (se in estate consumi massimo 3kW di potenza con >17,5kW paghi la quota fissa per 3 kW, mentre con <17,5kW paghi per la potenza impiegata che hai, nel tuo caso 10 kW)
maxking Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Grazieee davide per la dritta...in estate non ci sono le luci, ma condizionatori, che quando accesi possiamo arrivare a 6-7 kw di potenza massima...li accendo come deumificatore, quindi non succhiano tanto...e in inverno e' sempre convenitente? comunque devo richiedere 17,5 kw o più? Modificato: 27 giugno 2020 da maxking
DavideDaSerra Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Chiedi più (considerando che dai 10 kW vanno a scatti di 5 ne chiedi 20) da 1 a 6 kW sono scatti di 500W, da 6 a 10 a scatti di 1 kW da 10 in su a scatti di 5 kW. Controlla sulle bullette qua'è la potenza massima assorbita in ogni periodo. Un conto è avere una potenza massima di 8 kW ttto l'anno con picchi di 10 in inverno, un'altro è avere un uso durante l'anno di 4 kW con picchi di 10 in inverno. Nel primo caso il risparmio sarebbe di 3,2€/mese per tutte le bollette 8 kW, nel secondo darebbe di quasi 10€ per le bollette estive. Altra cosa: sei ancora in tutela simile o sei in mercato libero (controlla la bolletta), nel secondo caso ci sarebbe da valutare il cambio offerta (questo è un periodo buono per cambiare visti i prezzi sotto i piedi), attento però alle fregature. Io col contratto di casa (3,5MWh/anno) dall'offerta più conveniente a una dele meno convenienti trovo una differenza di anche 400€/anno per cui già solo scegliendo un'offerta buona il margine di risparmio è notevole. Nel mio caso -108€ rispetto alla maggior tutela (enne new energy green), quando offerte di altri gestori (specialmente quelle fatte al telefono) mentre ad esempio con enel placet prezzo fisso per lo stesso scaglione di consumo ha +220€ rispetto alla maggior tutela 310€ su cui vanno aggiunte le tasse, e si parla di una fornitura domestica. Secondo me coi tuoi consumi ci sono ottime possibilità di ridurre (e parecchio) i costi solo trovando un gestore più economico (e ripetendo la tiritera ogni volta che il contratto scade). Un buon posto dove cercare è il portale offerte dell'arera (autorità di luce e gas), a me ha sempre trovato offerte eccellenti Modificato: 27 giugno 2020 da DavideDaSerra
maxking Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Ti spiego in estate massimo che posso arrivare è 7,5,ma raramente ci arrivo, in inverno,esempio dicembre o gennaio, arrivo con dei picchi di 9KW. Al momento sono con enel energia,quella con le bollette colorate per capirci e sto pagando al kw 0,0590000,ovviamente esente accise,iva ,trasporto rete.... Quindi mi consigli di passare a 20KW di potenza massima? che altri operatori,senza che sto vagliando mezzo mondo mi consigli per partita iva? comunque dal tuo ragionamento da maggio a ottobre rientrerei alla grande nella seconda ipotesi, di media non salgo mai a 5KW....perche' aria condizionata non l'accendo sempre o se l'accendo un paio di ore Grazie di cuore edit comunque ho fatto un preventivo in quel link portale offerte e mi da come costi annui 2700 eur se imposto 10kw come massimale e 3300 se ho un massimale di 20 kw Modificato: 27 giugno 2020 da maxking
DavideDaSerra Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Ti consiglio guardare un altro gestore: io adesso di quota energia pago 0,028, la metà di quello che paghi tu. Poi non tutto è quota energia, alcuni gestori inseriscono delle spese fisse (nell'ordine di 6€/mese) come "corrispettivi di vendita" che sono presenti nel mercato tutelato ma nel mercato libero non sono obbligatorie. Prima, se fissi in te, farei una simulazione sul portale offerte (ovviamente sceglierai altri usi) inserendo il tuo consumo annuo e il tuo cap. Poi vedi le prime offerte di quanto si discostano da quello che paghi ora. Anche perché chiedere l'aumento a 20 kW avrebbe un costo iniziale non proprio trascurabile, è per quello che ti dico che in certi casi ha senso, in altri non si rientra del maggior costo. 69€/kW per 10 kW di richiesta sono 690€, coi bolli e le carte si arriva sui 720€, anche risparmiando 10€/mese per 6 mesi l'anno (60€/anno) sono comunque oltre 12 anni per rientrare del costo. Ho guardato che per i BTA (altri usi) la quota potenza è di 2,5 €/kW, quindi nel mese da 6 kW risparmieresti 10€ rispetto al mantenere i 10 kW attuali. Modificato: 27 giugno 2020 da DavideDaSerra
maxking Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Grazie ancora ho tirato giu tutte le bollette, vedi te se ci sarebbe un risparmio...mi sapresti dire il gestore a 0,029? secondo me non e' conveniente... devo trovare un altro patner per energia conveniente, considera sempre che sono un attivita' commerciale con partita iva e le accise sono motlo più alte... se imposto ALTRO, devo comunque dare un kw .... FEBB 2019 potenza max 8,2 MARZO 2019 potenza max 6,5 APRILE 2019 potenza max 5,7 MAGGIO 2019 potenza max 5,8 GIUGNO 2019 potenza max 7,8 LUGLIO 2019 potenza max 8,8 AGOSTO 2019 potenza max 7,6 SETTEMBRE 2019 potenza max 6,7 OTTOBRE 2019 potenza max 6,1 NOVEMBRE 2019 potenza max 8,1 DIC 2019 potenza max 8,8 GEN 2020 potenza max 8,5 FEBB 2020 potenza max 5,8 MARZO 2020 potenza max 5,7 Modificato: 27 giugno 2020 da maxking
DavideDaSerra Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Sì: enne-energia (il primo che trova il trova-offerte per le utenze domestiche). Come potenze non credo valga la pena: hai giusto un mese all'anno in cui il picco è basso (aprile), facendo due dita di conti il risparmio che avresti avuto sul periodo 2/19 2/20 sarebbe stato di circa 65€ Come detto, 11 anni per rientrare dell'extra-costo per passare a 20kW.... io mi orienterei su altro con effetti più a breve termine. Inizierei a sostituire per quanto possibile i tubi fluorescenti con tubi led (anche senza escludere il reattore), mio padre sul negozio (luci accese 10 ore al giorno 6 giorni a settimana) ha abbattuto i consumi del 20 % abbondante. Ma è anche vero che l'illuminazione per lui è la parte del leone. Magari per te il calo sui consumi sarebbe più ridotto ma comunque ti abbatterebbe la potenza massima impiegata e questo potrebbe portare a una richiesta di riduzione della potenza impiegata. Infatti se è vero che la luce non influenza molto i consumi (specialmente se il condizionamento è elettrico) è vero che un calo della potenza necessaria può portare a ridurre le spese fisse. Se fossi in voi inizierei, man mano che i tubi fluorescenti si esauriscono, a sostituirli coi tubi led (ormai la differenza di prezzo è minima) e vedere come si sposta la potenza impiegata. Inoltre poiché le luci sono accese sempre, 1 kW in meno di luci, su giornate di 8 ore, equivale a circa 3000kWh/anno ovvero ad almeno 500€ di risparmio; in aggiunta, quando la potenza impiegata ti scende di circa 1 kW rispetto a quella attuale, potrai valutare di abbassare di 1 kW la potenza richiesta (passaggio a 9 kW), questo ti abbatterebbe almeno 30€/anno. Comunque ti invito a mettere i dati sul trovaofferte (cap e consumo annuo), ti proporranno delle offerte ordinate dalla più economica ala più cara Modificato: 27 giugno 2020 da DavideDaSerra
maxking Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Grazie di tutto davide, quindi anche se faccio un nuovo contratto, non e' convenitente richeidere 20KW...troppi anni di ammortamento Si provo a simulare e vediamo cosa ne esce, uan cosa e' certa enel energia mercato libero credo che vada eliminata. Dei tubi a led gia avevo pensato da circa un paio di anni,considera che ne abbiamo accesi per 10 ore al giorni circa 40 da 90 cm....fai il conto, sono 36w se non erro cad.uno... è il primo passo da fare nel 2021 Modificato: 27 giugno 2020 da maxking
maxking Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 Ho letto che comunque enne dopo 12 mesi aumenta parecchio...sembra buono come competitor
ivano65 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 attenzione che col 20KW o piu' bisogna prendere in considerazione due ulteriori aspetti: rifasamento accurato con rifasamento automatico e massima attenzione a non superare la potenza contrattuale, altrimenti ti alzano automaticamente il contratto con cio' che ne consegue ( costi)
DavideDaSerra Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 3 hours ago, maxking said: Ho letto che comunque enne dopo 12 mesi aumenta parecchio...sembra buono come competitor Sì, nelle offerte a prezzo fisso si fa così: si richiede il cambio gestore con i dovuti mesi di anticipo prima che scada il contratto. Scegliendo un'offerta indicizzata non avresti aumenti repentini a fine contratto ma in media spenderesti di più. Visto il momento i fermerei un contratto a 2 anni (costa un po' di più ma i costi sono talmente bassi che non potranno che salire andando avanti). Ti dirò la mia previsione: un aumento di parecchio per la quota energia già dal prossimo quadrimestre, ricordo che gennaio/aprile abbiamo avuto covid e petrolio che ha toccato i -30$/bbl con varie settimane di petrolio di poco sopra i 10$/bbl mentre ora i prezzi sono tornati più normali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora