fedemont Inserito: 4 luglio 2020 Segnala Inserito: 4 luglio 2020 (modificato) Buona sera a tutti, augurandovi un buon fine settimana vi chiedo cortesemente un consiglio su come risolvere un problemino. Lavastoviglie Franke comprata 10 anni fa circa, da qualche giorno perde acqua. Una volta smontata mi sono accorto che il difetto avviene durante il carico (inizialmente pensavo fosse un problema di scarico). Praticamente esce acqua da un foro posizionato sul labirinto (credo si chiami così). Non ho molta esperienza con le lavastoviglie però riesco ad applicare i vostri suggerimenti. allego qualche foto in modo da avere un quadro completo sul modello in questione. Grazie infinite Modificato: 4 luglio 2020 da fedemont
fedemont Inserita: 4 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2020 Ha appena finito il lavaggio ed ora non parte piu’. Si accendono due led e fa un doppio beep...fine
Ivan037 Inserita: 4 luglio 2020 Segnala Inserita: 4 luglio 2020 Devi smontare l'air breake e pulirlo accuratamente con acido muriatico
fedemont Inserita: 4 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2020 Grazie per il suggerimento. Ho difficolta’ a smontarlo, come si stacca? Da dentro lo sportello ho paura a ruotare con forza la ghiera di plastica (non conosco il termine tecnico). Si svita? Ho paura di romperlo... a fine lavaggio un bel profumino di plastica bruciata ha completato il tutto. comunque ora non parte più’..due LED accesi e doppio beep...
attila01 Inserita: 4 luglio 2020 Segnala Inserita: 4 luglio 2020 riesci a postare piccolo video? attila01
fedemont Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 (modificato) Scusami attila01 ma il video di quale particolare? Ho riattaccato la spina e sembrerebbe funzionare ma prima di farla ripartire volevo smontare air break ma ho difficolta’ con la battuta interna. Serve un accessorio particolare per smontarla? Sto cercando di svitarla ma non riesco.. Modificato: 5 luglio 2020 da fedemont
Ciccio 27 Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 21 minuti fa, fedemont ha scritto: Serve un accessorio particolare per smontarla? Io picchietto con un martello sul dorso di un giravite a taglio a mo' di scalpello su quei dentini esterni, ma con molta delicatezza. Tanto prima o poi si smolla.
fedemont Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 ok grazie, seguiro’ il tuo consiglio e poi acido...
fedemont Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 chiedo scusa ma ho bisogno ancora di un aiutino per smontare la griglia dell' air break. Ho appena provato con la pinza a nastro per smontare il filtro olio ma non si svita!! la domanda principale a questo punto è: verso orario o antiorario?? (magari la sto avvitando....) Ho messo svitol, battuto con cacciavite ecc.... con cosa posso provare? ho paura di spezzarla..... Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Antiorario . Vista di fronte . Quindi visto che la tieni a destra . Acchiappala da giù e forza a salire .
fedemont Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Grazie, allora il verso e’ giusto....solo che non so piu’ che inventarmi...
Stefano Dalmo Inserita: 15 luglio 2020 Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Prova a dargli prima una stretta cosi da notare se si muove .
fedemont Inserita: 15 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2020 Gia’ provato, sembra saldata!! Ho messo pure lo svitol...ma niente. Ora vedo di inventarmi qualcosa...
fedemont Inserita: 10 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2020 Buon giorno e ben ritrovati. Dopo aver lasciato la famiglia in vacanza ho avuto tempo di rimetter mano sulla mia lavastoviglie ed applicare i vostri consigli. Sono riuscito a smontare l'air break ed a pulirlo con l'acido muriatico ottenendo ottimi risultati. La perdita iniziale ad effetto fontana è cessata ma continua una piccola perdita sulla parte bassa del labirinto in corrispondenza di un piccolo foro ed alla base di esso. Cosa potrebbe essere? Grazie ancora
fedemont Inserita: 10 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2020 Ovviamente la perdita avviene solo durante il carico....
fedemont Inserita: 11 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2020 provo a sostituire il pressostato? altri suggerimenti? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2020 Segnala Inserita: 11 agosto 2020 Cosa ci appizza il pressostato , al massimo se non è ostruito il circuito a seguire l'air break o lo stesso devi sostituire l'air break ,visto che l'acqua esce da questo . Molto probabilmente essendo tappato ,la pressione ha fatto cedere qualche parete di canalizzazione interna . Quello è un foro tattico , non si trova li per caso .
fedemont Inserita: 11 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2020 Grazie per il consiglio Stefano, mi stai dicendo che nella canalizzazione dove è presente il foro, non dovrebbe trovarsi acqua? Perchè nell' air break l'acqua è presente in ogni dove... Grazie ancora
Ciccio 27 Inserita: 12 agosto 2020 Segnala Inserita: 12 agosto 2020 Dovrebbe rimanere come scorta per la rigenera solo nella camera collegata col condotto verticale più a sinistra, o almeno così mi sembra dalla terza foto (quelle croste lì alla base, spero tu le abbia levate...)... Ricordo che alla mia Smeg vecchietta si stava incrostando di calcare anche il sottostante addolcitore, recuperato in extremis con molta delicatezza con poche gocce di acido muriatico fatte arrivare alla base del cilindro delle resine e stando attento a non farle bagnare dall'acido stesso.
fedemont Inserita: 14 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2020 Buonasera a tutti. ho appena cambiato l’air break e sembra funzionare tutto alla perfezione. Solo che ora, a pavimento asciutto, ho notato una piccola perdita da sotto lo sportello...ogni tanto cade qualche goccia. Cambio le guarnizioni o c’è qualcosa che dovrei controllare? grazie ancora a tutti
Ivan037 Inserita: 14 agosto 2020 Segnala Inserita: 14 agosto 2020 Controlla se è ben serrata la guarnizione,magari si è solo sfilata un pochino
fedemont Inserita: 15 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2020 12 ore fa, Ivan037 ha scritto: Controlla se è ben serrata la guarnizione,magari si è solo sfilata un pochino Grazie per il consiglio. Siccome la lavastoviglie ha 12 anni, potrebbe essere il caso di cambiarle lo stesso o non è necessario?
Ciccio 27 Inserita: 15 agosto 2020 Segnala Inserita: 15 agosto 2020 A tatto dovresti intuire se stanno cedendo, oppure sono ancora belle compatte...
fedemont Inserita: 16 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2020 (modificato) buongiorno, la guarnizione perimetrale sembra intatta ed ancora morbida mentre quella inferiore non la riesco a vedere. Si trova per caso dentro lo sportello? al momento cade una goccia ogni 5 secondi esattamente al centro di esso per un po’ di tempo e poi smette... Non capisco cosa possa essere. Modificato: 16 agosto 2020 da fedemont
fedemont Inserita: 27 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2020 Buongiorno a tutti, al momento sembra non perdere, ringrazio tutti per l’aiuto ricevuto. a presto Federico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora