pasfra72 Inserito: 7 luglio 2020 Segnala Inserito: 7 luglio 2020 Salve a tutti, ho un problema con la lavastoviglie IGNIS LPA58EG/WH, in pratica ha lavorato fino 2 giorni fa poi ad un tratto ainiziato a segnalare un errore composto da sei lampeggi la spia (Spegni). Sul manuale indica che pressione acqua, tubo piegato, tubo scarico montato male. insomma ho controllato tutto ma e tutto ok. Allora ho controllato se la trappola funzionase lo smontata pulita e rimontata ma non funziona ancora. Cosa puo essere? che devo controllare? Grazie anticipatamente per la risposta a tutti. Buon lavoro. Ah dimenticavo prende l'acqua fa i lampeggi e poi scarica e si ferma
Ivan037 Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Controlla se il pressostato scatta soffiandoci dentro,controlla l'air break e anche l'elettrovalvola
pasfra72 Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 grazie per la risposta ok controllo il pressostato, una curiosita che cosa e l'air break e a quale elettrovalvola ti riferisci? Per air break ti riferisci alla vasca laterale altrimenti mi puoi dare piu info piu dettagliate grazie per l'impegno.
Ivan037 Inserita: 7 luglio 2020 Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Per airbreak intendo la tasca laterale di ingresso acqua,per elettrovalvola intendo quella di carico
pasfra72 Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 (modificato) ciao grazie, allora la air break penso che funzioni perchè si riempe d'acqua, e l'elettrovalvola che carica l'acqua funziona perchè come dicevo appena la accendo fa cosi: scarica, prende l'acqua lampeggia scarica e si ferma. a volte fa anche 5 minuti di lavaggio finche non scarica e riprende l'acqua che poi si ferma. Ci sono modi per provare se l'air break funzioni o e altrove il problema? Grazie come sempre. Modificato: 8 luglio 2020 da pasfra72
Ivan037 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Se riesci posta una foto dell'air break,capita che si intasi di calcare
pasfra72 Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 io penso che l'air brak funzioni perche l'acqua cera. comunque ecco le foto
Ivan037 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Sembra pulito.Mi pare di vedere un contalitri,dovresti provare a verificare quello anche se è abbastanza difficile.
pasfra72 Inserita: 8 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Ciao nella lavastoviglie mon vedo nessun pressostato (possibile non ci sia?) Ho provato ma nulla inzia a prendere l‘acqua e dopo qualche secondo lampeggia e poi scarica.
Ivan037 Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Certo che è possibile...come ho scritto sopra sull'air break è presente il contalitri (quella specie di ventolina in basso a destra) che serve per misurare quanta acqua carica precisamente.Dovresti controllare quello
pasfra72 Inserita: 9 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2020 E come lo controllo, quando entra l'acqua gira di altro chr gli posso cobtrollare tensione? E quanto dovrebbe essere? Scusa queste domande ma non ci suo capendo più niente con questa lavastoviglie e rutto strano. Che non sia da sostituire l'Air break? Ivan salvami tu dal tecnico
Ivan037 Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 Puoi provare a sostiture l'air break direttamente
pasfra72 Inserita: 9 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2020 Ok, ci provo ma dici che dunzionera dopo? Chi lo sa? Questa e la lavastoviglie
Ivan037 Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 È quasi impossibile verificare il contalitri,l'unica cosa che puoi fare è soffiare dentro e vedere se gira normalmente
Ciccio 27 Inserita: 9 luglio 2020 Segnala Inserita: 9 luglio 2020 Eh, ma se è guasto il suo contatto reed, si potrebbe provare a cambiare solo quello.
pasfra72 Inserita: 11 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2020 Coao grazie per la risposta, la ventolina gira normale, il red che sarebbe quella piccola schedina posta dove ce laventola , purtroppo non si toglie. Ma come posso capire se e guasta?
Ciccio 27 Inserita: 11 luglio 2020 Segnala Inserita: 11 luglio 2020 Con un tester. Facendola girare molto piano, dovresti leggere un contatto che apre e chiude ad ogni giro. Questa è la teoria, personalmente non mi è mai capitato di fare questa prova.
pasfra72 Inserita: 11 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2020 (modificato) ciao ragazzi, vi ripresento il mio problema che per miei motivi non ho potuto aggiornarvi. Allora dopo i vostri suggerimenti ho deciso di chiamare un tecnico che e venuto a ritirare la ignis. Devo dire "onestissimo", mi restituisce la lavastoviglie "senza voler nessun onere" dicendomi che funziona alla perfezione la rimette al suo posto la fa funzionare ok. ma guada caso alla mia prima messa in lavoro si ripresenta il caxxo del problema. Ora dico io se il tecnico ha detto che non ha niente, che dopo averla porta al suo laboratorio e messa in prova (senza sostituire nulla) e lei funzionava, xchè a casa mi non ne vuole che sapare? Il tecnico rimane perplesso xche rifà tutto da capo e a casa non va. Mi sorge un dubio, non e che nel trasportarla ce qualcosa che si sposta e non funziona? Scusate la mia ignoranza ma sono veramente stanca. Aiutatemi xfavore. Modificato: 11 settembre 2020 da pasfra72
pasfra72 Inserita: 11 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2020 ciao ragazzi, vi ripresento il mio problema che per miei motivi non ho potuto aggiornarvi. Allora dopo i vostri suggerimenti ho deciso di chiamare un tecnico che e venuto a ritirare la ignis. Devo dire "onestissimo", mi restituisce la lavastoviglie dicendomi che funziona alla perfezione la rimette al suo posto la fa funzionare ok. ma guada caso alla mia prima messa in lavoro si ripresenta il caxxo del problema. Ora dico io se il tecnico ha detto che non ha niente, che dopo averla porta al suo laboratorio e messa in prova (senza sostituire nulla) e lei funzionava, xchè a casa mi non ne vuole che sapare? Il tecnico rimane perplesso xche rifà tutto da capo e a casa non va. Mi sorge un dubio, non e che nel trasportarla ce qualcosa che si sposta e non funziona? Scusate la mia ignoranza ma sono veramente stanca. Aiutatemi xfavore. dimenticavo, possibile ci sia troppa pressione acqua? puo influire anche questo?
Pietro Pal Inserita: 11 settembre 2020 Segnala Inserita: 11 settembre 2020 (modificato) Prova a farla scaricare in un secchio invece che collegarla al tubo di scarico. E magari attaccala anche a una presa di corrente diversa. Modificato: 11 settembre 2020 da Pietro Pal
pasfra72 Inserita: 12 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2020 grazie per la risposta. Allora, per quanto rigurda lo scarico ho fatto gia anche questa prova ho messo il tubo piu alto che potevo e niente. mi resta da optare la presa di corrente, e per la pressione acqua? faro le prove e vi diro. grazie!
Ciccio 27 Inserita: 12 settembre 2020 Segnala Inserita: 12 settembre 2020 Ma se scarica a fatica, o il condotto (anche quello del lavello) è (parzialmente) ostruito, oppure la pompa si sta sboccolando...
pasfra72 Inserita: 12 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2020 ciao ciccio27, no non scarica a fatica anzi. per quanto riguarda prova su altra presa, ebbe il problema non cambia. puo essere un problema su l'lelettrovalvola del decalcificatore? quanto v devono arrivare su questa? e un suggerimento che mi e stato dato da un amico. puo essere che questa rimane aperta o chiusa quando carica e va in blocco?
Ivan037 Inserita: 12 settembre 2020 Segnala Inserita: 12 settembre 2020 1 ora fa, pasfra72 ha scritto: quanto v devono arrivare su questa 220
Ciccio 27 Inserita: 13 settembre 2020 Segnala Inserita: 13 settembre 2020 Se quella resta sempre chiusa non ti rigenera le resine. Al contrario, ti lascia salato il carico, con consumi maggiori di sale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora