Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ariston LI 640 A perde acqua occasionalmente


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti!

Come da oggetto ho un problema con una lavastoviglie Ariston LI 640 A che perde acqua occasionalmente. Mi spiego meglio:

Solitamente facciamo un ciclo di lavastoviglie ogni 10-14 gg (uso sempre il ciclo eco con extra-asciugatura) e qualche volta trovo acqua che esce da sotto il battiscopa, come quantità direi circa l'equivalente di 2-3 bicchieri. Il fatto strano è che aveva "perso acqua" circa quattro mesi fa, poi mai più nulla (ho tenuto i battiscopa smontati 2-3 settimane per verificare). Negli ultimi due lavaggi invece ha ripreso a spandere.... Ora proprio in questo momento sto facendo un ciclo "energico" con un prodotto cura-lavastoviglie giusto per vedere se perde di nuovo, l'ho estratta dal mobile per guardare meglio, però potrebbe benissimo non spandere più per altri mesi... Cosa potrebbe essere? Preciso che i piatti più o meno li pre-lavo sciacquandoli per bene al fine di rimuovere gran parte dello sporco...

Grazie per l'aiuto 🙂

PS: l'acqua uscita era "saponata" quindi il problema penso sia circoscritto alla sezione di scarico o sbaglio?

 

Stefano


Inserita:

Se metti i piatti presciacquandoli e usi un detersivo magari in tabs,esso si mangia la gran parte delle parti della lavastoviglie specie la pompa.L'acqua schiumosa che è uscita sarà stata causa del detersivo che non trovando sporco genera esclusivamente schiuma.Cambia abitudini,togli lo sporco solo con una forchetta,non usare ciclo brevi/bio e compagnia bella ma il normale quotidiano e ogni tanto l'intensivo e usa se puoi detersivo in polvere

Inserita:

Ok ma da dove esce l'eccesso di schiuma? Non riesco a determinarne l'origine....

Devo smontare il pannello sotto per fare un'ispezione? Dovrebbe esserci una specie di vaschetta anti-allagamento, corretto?

Inserita:

Prima di aprirla, fa' una prova usandola come ti ha consigliato Ivan037 perché ci sono buonissime probabilità che sia solo colpa della schiuma eccessiva. In caso non risolvessi, penso che levando i pannelli laterali avresti una migliore visione d'insieme e potresti tenerla d'occhio mentre funziona, oltre a notare i segni di precedenti perdite. Occhio anche alle guarnizioni di porta e sottoporta, che potrebbero non avere più la tenuta di un tempo

luigiluigiluigi
Inserita:

Avevo lo stesso problema (ma con un modello diverso). L'acqua usciva dal portellone in quanto a volte, (ma saltuariamente ) ne caricava più del necessario.  Dopo aver verificato che non dipendeva ne dalla trappola dell'aria ne dal pressostato ho riscontrato il guasto del contatto magnetico posto all'ingresso della vaschetta dell'acqua.

luigiluigiluigi
Inserita:

Ovviamente ho provveduto alla sostituzione,  purtroppo dell'intera vaschetta in quanto non disponibile come pezzo solo di ricambio,  ed ho risolto.

Inserita:

Ok, proverò senz'altro a seguire i vostri consigli

Domanda: questo eccesso di schiuma esce dalla vaschetta che si trova in alto sul fianco sinistro della lavastoviglie vero? Provo ad aprire il pannello giusto per vedere i segni delle perdite precedenti

Grazie mille per le dritte

Inserita:

Verificato proprio ora mentre facevo un risciacquo di prova (senza pannello laterale). La lavastoviglie non ha perso acqua durante il risciacquo, però sul pannello si vedono segni di corrosione dovuti probabilmente a qualche perdita o eccesso schiuma dalla vaschetta trasparente in cui arrivano i vari tubi. Inoltre l'acqua scendendo sotto (sotto la vaschetta del sale) ha corroso un pò il pannello di fondo... Però mi pare strano che in caso di piatti poco sporchi o in caso di lavastoviglie a mezzo carico la schiuma esca così facilmente.... Cioè vista la diffusione dei tabs spanderebbero le lavastoviglie di mezza Italia...

Inserita:

Scusa mi sembra strano che dalla vaschetta che dici tu esca shiuma,serve solo per il carico dell'acqua ed eventualmente per far condensare l'aria umida nella fase di asciugatura.Posta una foto

Inserita: (modificato)

Ecco qui le foto, forse è solo un'impressione però sul pannello sembra quasi che ci siano le "scie" di una precedente fuoriuscita

20200721_221105_rid.jpg

20200721_221139_rid.jpg

Qui il tubo nero risulta un pò schiacciato dal serbatoio del sale, non so se sia stato spostato in seguito ad un intervento passato però è in una posizione non ottimale....

20200721_230410_rid.jpg

Questa è la vaschetta che si trova sul fianco sinistro

Modificato: da stive882003
Inserita:

Quella vaschetta mi sembra abbastanza intasata,rimuovila e puliscila accuratamente con acido muriatico puro.Nell'addolcitore ci metti il sale?

Inserita:

Si, confermo che il sale è presente (verifico periodicamente il livello)

Se non dalla vaschetta in alto da dove potrebbe uscire questa schiuma? Stamattina comunque rifaccio un lavaggio con tab come l'altro giorno: a lavastoviglie smontata dovrei poter identificare un'eventuale perdita

Inserita:

Eccomi, lavaggio effettuato con modalità ECO + tab per cercare di ripetere il problema: confermo che il fondo della lavastoviglie rimane asciutto e non ci sono perdite dall'interno, invece pare proprio che goccioli dal davanti, ovvero da sotto le guarnizioni del portellone.

Appena si conclude il ciclo faccio una verifica, potrebbe essere lo stesso problema di luigiluigiluigi, il connettore del sensore magnetico è molto ossidato: proverò a pulirlo e vi aggiorno

PS: si tratta di un sensore di portata vero? La "rotellina" all'interno gira senza problemi

 

Inserita:

Quel sensore funziona da contalitri per rilevare la quantità di acqua in ingresso

Inserita:

Ok, immagino fornisca un uscita in tensione vero? Potrei verificarne il funzionamento con un multimetro

Potrebbe essere qualche altro dispositivo che fa entrare troppa acqua in lavastoviglie? (pressostati, ecc.)

 

Inserita:

Non dovrebbe lasciare tensione ma ad ogni giro completo della turbina apre o chiude il contatto.Di solito se c'è il contalitri il pressostato serve solo da antitrabocco ma puoi comunque verificare se la trappola d'aria è libera

Inserita:
6 minuti fa, stive882003 ha scritto:

Ok, immagino fornisca un uscita in tensione vero?

 

No: è un semplice contatto che si apre e si chiude. La scheda poi conterà il numero di cicli di apertura/chiusura in un determinato tempo e stabilirà quanta acqua è entrata in vasca

 

Potresti postare una foto della vasca piena d'acqua per farsi un'idea di quanta ne viene caricata?

Inserita:

Ok, per la foto basta fare un ciclo di risciacquo o devo per forza fare un lavaggio completo?

Inserita:

Carica sempre lo stesso quantitativo di acqua quindi è indifferente

Inserita:

Ok, ecco qui la foto: spero si riesca a capire il livello. Unica nota: aprendo il portellone non è uscita neanche una goccia d'acqua, quindi in questo caso presumo non ci fosse "sovra-riempimento"

20200722_132716_rid.jpg

luigiluigiluigi
Inserita:

Se ricordo bene il contatto era tipo nc, quindi la rotellina magnetica lo apriva, ed ovviamente subito dopo si chiudeva. Ma verificare il corretto funzionamento non è facile in quanto il guasto era tipo "fantasma". Giusto per questo perdeva acqua occasionalmente, Chiesto chiarimenti  al  ricambista, mi confermava che con tutta probabilità il guasto era proprio lì,  perché di quelle vaschette ne vendevano tante. Infatti una volta sostituita ho definitivamente risolto. Purtroppo sono stato costretto a comprare l'intera vaschetta nonostante sarebbe stato di gran lunga più semplice, e sicuramente più economico, cambiare il piccolo contatto

Inserita:

Il filtro a bicchiere va montato ruotato di 90° in senso orario. ;)

Inserita:
14 ore fa, luigiluigiluigi ha scritto:

sarebbe stato di gran lunga più semplice, e sicuramente più economico, cambiare il piccolo contatto

 

dipende dalla macchina, ma quasi sempre l'ampolla reed è sostituibile, è su una piccola scheda inserita nell'air break, solo che il pezzo non lo trovi dai ricambisti di elettrodomestici ma nei negozi di elettronica

luigiluigiluigi
Inserita:

Buono a sapersi. Non credevo fosse un componente elettronico standard. Ovviamente il rivenditore di ricambi non aveva nessun interesse a farmelo sapere.

Inserita:

molto probabilmente non lo sapeva neppure lui... chi vende ricambi raramente ripara elettrodomestici e chi ripara elettrodomestici raramente ripara elettroniche

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...