Vai al contenuto
PLC Forum


Faac mod 740 appena istallato non si muove


Messaggi consigliati


Inserita:

Ciao

Le foto ok ma...qualcosa in più puoi riferircela??

Come lo hai programmato? (programmazione base e programmazione avanzata)
Hai fatto apprendere i radiocomandi alla scheda RP?

Se fai un ponticello tra morsetto 1 e negativo si accende OPEN A? 
 

facci sapere...

Giuseppe Primavera
Inserita:

La programmazione primaria e di base con apertura a destra

la programmazione secondaria di default

 

mi manca solo di attaccare il selettore chiave per provare se con chiave apre

stasera faccio test ponticello morsetto 1 e 7/8

Giuseppe Primavera
Inserita:

serve il cavo RG58 da portare alla lampada segnalatore o basta il piccolo sul ricevitore?

Grazie

20200730_103349.jpg

20200730_103351.jpg

Inserita: (modificato)

Ciao Giuseppe Primavera,

10 ore fa, Giuseppe Primavera ha scritto:

La programmazione primaria e di base con apertura a destra

Ma i finecorsa con il quadrato ed il cerchio sono posizionati correttamente rispetto al senso di apertura?

Vedi paragrafo 6.2 e figg. 17-18

https://www.faac.es/Docs/Sliding_Gates/740_741/740_741_732484_RevD_IT.pdf

 

Le foto le hai scattate con il cancello tutto ad un estremo, o a metà corsa?

Se porti il cancello manualmente a metà, come si presentano i led ed il display?

 

10 ore fa, Giuseppe Primavera ha scritto:

serve il cavo RG58 da portare alla lampada segnalatore o basta il piccolo sul ricevitore?

Dipende, se per te è sufficiente il raggio di azione con il solo filo rigido sulla ricevente bene, altrimenti per avere una ricezione migliore sarebbe preferibile passare il cavo RG58 e aggiungere l'antenna, ad ogni automazione ci sono delle condizioni che possono variare

Modificato: da ROBY 73
Giuseppe Primavera
Inserita:
10 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao Giuseppe Primavera,

Ma i finecorsa con il quadrato ed il cerchio sono posizionati correttamente rispetto al senso di apertura?

Vedi paragrafo 6.2 e figg. 17-18

https://www.faac.es/Docs/Sliding_Gates/740_741/740_741_732484_RevD_IT.pdf

 

Le foto le hai scattate con il cancello tutto ad un estremo, o a metà corsa?

Se porti il cancello manualmente a metà, come si presentano i led ed il display?

 

Dipende, se per te è sufficiente il raggio di azione con il solo filo rigido sulla ricevente bene, altrimenti per avere una ricezione migliore sarebbe preferibile passare il cavo RG58 e aggiungere l'antenna, ad ogni automazione ci sono delle condizioni che possono variare

 Collegata la chiave al ponticello morsetto 1 e 7 il cancello si apre

La logica impostata è AP

sono riuscito nella memorizzazione del telecomando sostituendo la batteria

 

c'è un piccolo problema che non so dove agire

ora il cancello si apre con il telecomando 

in chiusura va fino alla fine, poi si riapre solo per /20/25 cm e rimane cosi

dove ho sbagliato?

Grazie 

Giuseppe Primavera
Inserita:
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao Giuseppe Primavera,

Ma i finecorsa con il quadrato ed il cerchio sono posizionati correttamente rispetto al senso di apertura?

Vedi paragrafo 6.2 e figg. 17-18

https://www.faac.es/Docs/Sliding_Gates/740_741/740_741_732484_RevD_IT.pdf

 

Le foto le hai scattate con il cancello tutto ad un estremo, o a metà corsa?

Se porti il cancello manualmente a metà, come si presentano i led ed il display?

 

Dipende, se per te è sufficiente il raggio di azione con il solo filo rigido sulla ricevente bene, altrimenti per avere una ricezione migliore sarebbe preferibile passare il cavo RG58 e aggiungere l'antenna, ad ogni automazione ci sono delle condizioni che possono variare

 si verificati, il quadrato e accanto al motore quando l'anta è chiusa. mentre io cerchio e all'inizio dell'anta.

grazie

 

Inserita:
5 ore fa, Giuseppe Primavera ha scritto:

c'è un piccolo problema che non so dove agire

ora il cancello si apre con il telecomando 

in chiusura va fino alla fine, poi si riapre solo per /20/25 cm e rimane cosi

dove ho sbagliato?

Ma il display ed i led come si presentano in quel momento che si blocca a 20cm di apertura?

Manualmente il cancello scorre bene in quel punto?    Non è che ci sia la cremagliera messa male?

Prova ad aumentare un po' la forza "FO" ed eventualmente ad escludere l'encoder (se hai variato la programmazione avanzata di default).

Inserita:
9 ore fa, Giuseppe Primavera ha scritto:

 

c'è un piccolo problema che non so dove agire

ora il cancello si apre con il telecomando 

in chiusura va fino alla fine, poi si riapre solo per /20/25 cm e rimane cosi

dove ho sbagliato?

Ciao, secondo me il cancello arriva a battuta, l’encoder la rileva come ostacolo e ritorna indietro per sicurezza. Sposta il megnete in modo tale che il cancello si fermi a 20 cm, poi lo sposti un poco alla volta fino a far rimanere 3cm dal cancello alla battuta.  

Giuseppe Primavera
Inserita:
21 minuti fa, ElettrOil ha scritto:

Ciao, secondo me il cancello arriva a battuta, l’encoder la rileva come ostacolo e ritorna indietro per sicurezza. Sposta il megnete in modo tale che il cancello si fermi a 20 cm, poi lo sposti un poco alla volta fino a far rimanere 3cm dal cancello alla battuta.  

provo. grazie aggiorno i progressi

Inserita:
12 ore fa, Giuseppe Primavera ha scritto:

in chiusura va fino alla fine, poi si riapre solo per /20/25 cm e rimane cosi

2 ore fa, ElettrOil ha scritto:

secondo me il cancello arriva a battuta, l’encoder la rileva come ostacolo e ritorna indietro per sicurezza. Sposta il megnete in modo tale che il cancello si fermi a 20 cm, poi lo sposti un poco alla volta fino a far rimanere 3cm dal cancello alla battuta.  

 

Se è così sì ha ragione ElettrOilho interpretato male la frase di Giuseppecredevo che il cancello si chiudesse normalmente, però quando davi il comando di start si aprisse solo di 20-25cm e non totalmente.

Giuseppe Primavera
Inserita:
19 ore fa, ElettrOil ha scritto:

Ciao, secondo me il cancello arriva a battuta, l’encoder la rileva come ostacolo e ritorna indietro per sicurezza. Sposta il megnete in modo tale che il cancello si fermi a 20 cm, poi lo sposti un poco alla volta fino a far rimanere 3cm dal cancello alla battuta.  

esatto. è l'encoder che lo riapre, mentre l'elvox non lo rilevava come ostatolo anche posizionando voce "EC al valore 99" non sempre torna indietro. sto modificando la struttura ricevente del cancello, in modo da mantenere l'impossibilità che il cancello venga alzato ma non sia di ostacolo.

vorrei impostare l'apertura parziale per il passaggio pedonale e come da esempio alla voce "PO imposterò il valore 8 o 10.

La cosa che non ho capito e come fare aprire il cancello. Tramite Telecomando , ma non ho capito come impostare il telecomando

l'ultimo problemino , e che mi ritrovo 4 telecomandi universali bravo da poco acquistati per l'elvox defunto. Si può duplicare il faac con gli universali? il bravo fa tutte le frequenza.

ora sto calcolando quale valore mettere per il tempo di pausa che 2.50 secondi sono troppi. e si trova nella programmazione di base alla voce "PA"

intanto grazie agli intervenuti. 

Inserita:

L’apertura parziale, la puoi fare solo dalla morsettiera, ingresso openB e negativo. Di solito non serve farla con il radiocomandato, normalmente si collega il selettore a chiave su tale ingresso. Il tempo di pausa è PA, vale sia per l’apertura totale sia per quella parziale.    
Per i telecomandi Bravo alzo le mani, ho sempre e solo usato radiocomandi originali FAAC.

Giuseppe Primavera
Inserita:

dimenticavo... comandarlo con la chiave a modo di pulsante o come interruttore dino alla completa apertura?

33 minuti fa, ElettrOil ha scritto:

L’apertura parziale, la puoi fare solo dalla morsettiera, ingresso openB e negativo. Di solito non serve farla con il radiocomandato, normalmente si collega il selettore a chiave su tale ingresso. Il tempo di pausa è PA, vale sia per l’apertura totale sia per quella parziale.    
Per i telecomandi Bravo alzo le mani, ho sempre e solo usato radiocomandi originali FAAC.

ok grazie  faro cosi

 

Inserita:
33 minuti fa, Giuseppe Primavera ha scritto:

 

dimenticavo... comandarlo con la chiave a modo di pulsante o come interruttore dino alla completa apertura?

 

Sempre come pulsante, poi è logica della scheda che decide, sempre se il tuo cancello può funzionare in logica automatica..... e questo lo stabilisce chi collauda l’impianto e ti rilascia la conformità. 

Giuseppe Primavera
Inserita:

Tutto bene ho sistemato La battuta di riscontro in chiusura.

solo un picco handicap. ho un cane taglia media,

che quando arriva uno di noi si avvicina al cancello impegnando le fotocellule interne.

e il cancello non si apre 

C'è un modo per rendere ininfluente solo in apertura le fotocellula interne?

Per il resto tutto ok

Prossimamente acquisterò coste di sicurezza.

Intanto voglio ringraziare tutti.

 

 

Inserita:

Se sono le uniche fotocellule che lavorano in apertura, ti conviene fare un ponte in scheda tra 11 e 3. Occhio sempre alla sicurezza 

Giuseppe Primavera
Inserita:

Tutto bene ho sistemato La battuta di riscontro in chiusura.

solo un picco handicap. ho un cane taglia media,

che quando arriva uno di noi si avvicina al cancello impegnando le fotocellule interne.

e il cancello non si apre 

C'è un modo per rendere ininfluente solo in apertura le fotocellula interne?

Per il resto tutto ok

Prossimamente acquisterò coste di sicurezza.

Intanto voglio ringraziare tutti.

 

il cancello ha una propria sede riservata quando e aperto, proprio per la sicurezza.

le fotocellule sono due coppie, una esterna e quella da modificare è interna

collegate come lo schema Faac pagina 4 figura 13 che allego in foto.

 

 

si va sempre più verso la domotica, volendolo aprire con un dispositivo wifi "SonOff, in modalità pulsante va collegato Come fosse la chiave morsettiera 2 Open B e - Negativo?

posso alimentarlo tramite i morsetti 8 e 9 (il dispositivo lavora da 7 volt a 32. (oppure con usb a 5 volt con un alimentatore a parte)

 

Arriverà per metà settembre un dispositivo SonOff wifi a 433 che metterò esterno come fosse il suo telecomando e ritorna la selezione a chiave

Grazie

Schema figura 13.png

Mhcozy Help001.jpg

Inserita:

Si, il dispositivo lo puoi collegare al 24v della scheda, poi vai su openB per l’apertura parziale, oppure su openA per quella totale.

Giuseppe Primavera
Inserita:

 

Ho annullato il dispositivo SonOff wifi a 433 perche non fa il rolling code, cosi i miei 5 telecomandi universali che avevo acquistato prima che si bruciasse l'elvox

 

Faccio una domanda che potrà sembrare sciocca ma risolverei tutto in un baleno. 

 

Posso sostituire il modulo ricevente FAAC con uno che sia 433. a codice fisso, cioè senza rolling code?

Cosi posso usare i 5 telecomandi e Il sonoff wifi

Grazie della vostra pazienza

 

Inserita:

Ciao, io ho sempre e solo utilizzato dispositivi originali FAAC, quindi non ti so rispondere appieno. Certo è che puoi collegare dispositivi alimentati a 24vdc con un contatto pulito per l’apertura.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...