utoscan Inserito: 25 agosto 2020 Segnala Inserito: 25 agosto 2020 (modificato) Salve a tutti!! allego foto di questa situazione per capire voi come ne verreste a capo! Ingresso da scatola derivazione nella 507 con freccia....attualmente un caos ed in più i bipolari 1/0 sono collegati solo alla fase (probabilmente per mancanza spazio di "ritorno" nel corrugato) quindi non servono allo scopo. I primi 2 interruttori collegano le prese in alto (cappa e luci sottopensile) gli altri 3 collegano le 503 dietro alla cucina (rispettivamente forno/lavastoviglie/microonde). la 507 sotto ospita 2 schuko e 3 prese 16A(probabilmente da ridurre) Attualmente ho sfilato tutto.... voi cosa fareste?? - portare la dorsale da 4mmq e fare collegamenti "a stella" tirando una linea verso le prese ed un' altra verso i bipolari con i rispettivi ritorni -portare dalla dorsale 2 linee da 2,5 e collegare come sopra -mantenere la configurazione attuale con i bipolari usati solo per la fase perchè non so, andrebbe bene far passare in un singolo corrugato da 2,0 verso il retro cucina 3 neutri da 2,5 + 3 fasi da 2,5 + messa a terra da 2,5? sono al corrente che la norma prevede collegamenti max tra 2 scatole consecutive e sono al corrente che utilizzare una 507 un po' come una scatola di derivazione non è l'ideale ma questa è la situazione. Se avete qualche soluzione da proporre per sistemare alla meglio ve ne sarei grato! Modificato: 25 agosto 2020 da utoscan
hfdax Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 Il 25/8/2020 alle 23:10 , utoscan ha scritto: -mantenere la configurazione attuale con i bipolari usati solo per la fase perchè non so, andrebbe bene far passare in un singolo corrugato da 2,0 verso il retro cucina 3 neutri da 2,5 + 3 fasi da 2,5 + messa a terra da 2,5? sono al corrente che la norma prevede collegamenti max tra 2 scatole consecutive e sono al corrente che utilizzare una 507 un po' come una scatola di derivazione non è l'ideale ma questa è la situazione. Tanto per cominciare la regola delle due scatole consecutive si riferisce all'utilizzo dei morsetti entra/esci dei frutti. se ad esempio utilizzi dei morsetti volanti a mantello per le derivazioni puoi fare tutte le scatole consecutive che vuoi. Poi questa regola vale solo per gli impianto installati ex novo dopo il 2012 (o giù di li ora non ricordo l'anno in cuila norma è entrata in vigore) e naturalmente pervede che chi installa l'impianto predisponga scatole e tubi in numero e dimensione sufficiente per rispettare tale regola. L'uso delle scatole portafrutto per le derivazioni non è nulla di strano, si cerca di limitarlo solo per non avere troppo affollamento di conduttori e morsetti nelle scatole stesse ma finche si tratta di mettere 3 morsetti volanti in una 507 il problema proprio non sussiste. Pertanto mi sembra che la tua situazione non sia affatto critica, nel senso che in termini di spazio nelle scatole e quantità di tubi disponibili ne hai più che a sufficienza. Detto questo è vero che il cablaggio eseguito da chi ha installato l'impianto, per come lo hai descritto, è mal fatto ma si tratta solo di rifarlo per bene. Perciò ecco ti consiglio di esegiure (o far eseguire) il lavoro: con tre morsetti a mantello collega ai conduttori in arrivo da 4mm2 dei fili da 2,5mm2, 4 per fase e neutro e 3 per la terra. Questa operazione è più agevole farla nella 507 degli interruttori anzichè in quella delle prese perchè ci sarà più spazio disponibile (le prese sono più ingombranti). Perciò, se è possibile, è meglio portare i conduttori in arrivo nella 507 superiore (sempre che siano lunghi abbastanza) o magari, perchè no? sostituirli. Ma vedi tu. I 4 conduttori di fase e e i 4 di neutro andranno rispettivamente ad alimentare: una coppia fase e neutro i primi due interruttori ponteggiati tra loro, da ciascuno dei quali un coppia andra a fare la sua presa nella 503 in alto; una coppia agli altri 3 interruttori, anch'essi ponteggiati tra loro e da questi, come sopra, partiranno 3 coppie verso le le 3 prese nelle 503 (forno ecc); una coppia andrà alle 3 prese ita della 507 inferiore (ponteggiate tra loro); una coppia infine andrà alle 2 prese shucko della 507 ponteggiate fra loro. I tre conduttori di terra andranno: uno alle prese superiori (ponteggiando tra le due); uno alle 5 prese della 507 anche qui ponteggiando; infine il terzo andra a portare la messa a terra alle 3 prese delle 503 anche qui ponteggiando tra una e l'altra o, se vuoi rispettare la prescrizione delle due scatole max, mettendo un quarto morsetto a mantello nella seconda 503. Cos' facendo tra le due 507 avrai 3 conduttori da 4mm2 + 12 conduttori da 2,5mm2 che ripartiti tra due tubi da 20mm ci stanno tranquillamente, ad esempio un tubo con 3x4mm2 + 4x2.5mm2 e uno con 8x2.5mm2. Buon lavoro.
Elettroplc Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 occhio ai bipolari da frutto, spesso durano poco. Meglio il MT da frutto. E vero che si devono Sezionare gli elettrodomestici da incasso, ma è bene farlo in altro modo.
utoscan Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 (modificato) @hfdax grazie mille del prezioso consiglio! in "entrata" dalla dorsale arrivano già fase/neutro/terra da 4mmq....mi aveva scoraggiato il fatto di dover far passare troppi cavi nei corrugati. Quindi per i carichi in questione degli elettrodomestici passeranno poi dalla 407 alle 503 7 cavi da 2,5mmq in singolo corrugato da 20(almeno nel tratto fino alla prima 503) dici che posso stare tranquillo? ho riassunto in uno schema al volo per capirci! (manca la terra ma ci siamo capiti) Modificato: 30 agosto 2020 da utoscan non riesco a caricare foto come di solito facendo"seleziona file"
hfdax Inserita: 1 settembre 2020 Segnala Inserita: 1 settembre 2020 Il 30/8/2020 alle 22:55 , utoscan ha scritto: posso stare tranquillo? Naturalmente il fatto di poter infilare agevolmente un fascio di conduttori in un tubo dipende anche dalle condizioni del tubo (integrità, schiacciamenti, curve, lunghezza ecc) ma se si sfilano senza difficoltà quellli presenti si infileranno anche quelli nuovi.
utoscan Inserita: 1 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2020 @hfdax in realtà nel singolo corrugato che va dalla 507 alle varie 503, c'erano solo le fasi interrotte dai bipolari e non i neutri quindi è aumentato il numero di cavi che, a passare ci sono passati, ma il dubbio era sull' eccessivo surriscaldamento di 7 cavi da 2,5 nel corrugato da 20.....forse un po' soffocati??
hfdax Inserita: 1 settembre 2020 Segnala Inserita: 1 settembre 2020 1 ora fa, utoscan ha scritto: il dubbio era sull' eccessivo surriscaldamento di 7 cavi da 2,5 nel corrugato da 20.....forse un po' soffocati? questo è un problema che si presenta se i carichi alimentati funzionano contemporaneamente. Se hai il tipico contratto da 3KW il problema non sussiste. Se hai un contratto superiore bisona vedere l'assorbimento dei tre carichi e calcolare la riduzione di portata dei conduttori per vedere se ci stai dentro. Però considerando la potenza tipica degli elettrodomestici sicuramente puoi usarne 2 contemporaneamente, forse potresti uscire dalla portata dei conduttori usandoli tutti e tre.
utoscan Inserita: 2 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2020 @hfdax ok....alla fine non verranno mai usati tutti insieme! grazie per le info!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora