Tzacai Inserito: 23 settembre 2020 Segnala Inserito: 23 settembre 2020 Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto x collegare queste 2 valvole di zona alla caldaia ogniuna ha il suo termostato. Piano terra + 1 piano.queste sono le valvole(Honeywell v4043h1114) e questo è lo schema della valvola io pensavo di collegare così, ma c'è qualcosa che non mi quadra. Xké so che dovrei mettere relè,ma non so dove.
drn5 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 (modificato) Ciao, ogni termostato aziona il motorino della rispettiva valvola, mentre i contatti li puoi mettere in parallelo tra di loro e li mandi in caldaia. Quindi unisci i contatti D di entrambe e fai lo stesso con gli E. Porti i due fili D (D1+D2) ed E (E1+E2) alla caldaia. Modificato: 23 settembre 2020 da drn5
Tzacai Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 (modificato) 12 minutes ago, drn5 said: Ciao, ogni termostato aziona il motorino della rispettiva valvola, mentre i contatti li puoi mettere in parallelo tra di loro e li mandi in caldaia. Quindi unisci i contatti D di entrambe e fai lo stesso con gli E. Porti i due fili D (D1+D2) ed E (E1+E2) alla caldaia. Quindi nnt relè? Facendo così funzionano indipendente le valvole? Modificato: 23 settembre 2020 da Tzacai
drn5 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 (modificato) Esatto. Così per entrambi i circuiti. Le valvole si aprono col proprio termostato, e ognuna "chiama" la caldaia. Sempre che D ed E si chiudano quando si apre la valvola. Quello lo verifichi col tester in "ohm". Ciao Modificato: 23 settembre 2020 da drn5
Tzacai Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 E questa pompa la collego al termostato della caldaia ? 2 hours ago, drn5 said: Ciao, ogni termostato aziona il motorino della rispettiva valvola, mentre i contatti li puoi mettere in parallelo tra di loro e li mandi in caldaia. Quindi unisci i contatti D di entrambe e fai lo stesso con gli E. Porti i due fili D (D1+D2) ed E (E1+E2) alla caldaia. Quindi nnt relè? Facendo così funzionano indipendente le valvole?
drn5 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Immagino che la pompa serva sia i termosifoni che il pavimento. Se è così lo schema potrebbe essere questo. Scusa la zampa di gallina...
drn5 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Dimenticavo... sarebbe meglio che la pompa avesse un suo magnetotermico di protezione.
Tzacai Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 3 hours ago, drn5 said: Immagino che la pompa serva sia i termosifoni che il pavimento. Se è così lo schema potrebbe essere questo. Scusa la zampa di gallina. La pompa serve solo per il piano terra che ha il risc. a pavimento.
drn5 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 1 ora fa, Tzacai ha scritto: La pompa serve solo per il piano terra che ha il risc. a pavimento. allora se il termostato 2 è quello dei termosifoni non serve il filo che esce dal contatto per alimentare la pompa. O viceversa se è il termostato 1. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora