teo kojak Inserito: 24 settembre 2020 Segnala Inserito: 24 settembre 2020 Vengo interpellato su una Indesit dif 14b1 che a quanto mi dicono non riesce a fare girare le eliche di irrorazione . Riesce solo a spruzzare dagli spruzzatori in basso. Faccio domande e ricostruisco che: 1) l'acqua viene caricata 2) la contalitri da consenso. 3) la resistenza parte e scalda. 4) la pasticca viene sganciata. La lavastoviglie arriva a fine ciclo ma la pasticca e' sul suolo parzialmente sciolta e l' interno e' leggermente bagnato e poco caldo. Il dichiarante afferma di avere comprato pasticche in un negozio cinese ,sottoprezzo. Ed al secondo lavaggio ha riscontrato il problema. Sembra ne sia bastata una a fare il patatrack... Deduco che il problema sia sulla motopompa .( Askoll) Intervengo e smonto la motopompa. Trovo residui di sapone sulla coppa della pompa essiccati. Li tolgo. Smuovo il rotore e lo estraggo per ispezionarlo. Sembra integro. Rimonto la pompa sostituendo una fascetta metallica che ho dovuto forzare su un tubo di collegamento. Procediamo al rimontaggio dell' elettrodomestico. Lo facciamo partire e rifunziona perfettamente. Non essendo tecnici abbiamo dedotto che forse la pasticca cinese puo' aver dato problemi. La macchina ha due anni e mezzo e non aveva mai dato problemi. L' uso non era eccessivo ma il problema va a coincidere con la pasticca. Spero che il tread possa essere utile. Sempre se sia corretto cio' che abbiamo dedotto. Grazie comunque al forum plc che abbiamo consultato e che ci ha fornito pregevoli spunti di riflessione. Restituiamo la gentilezza postando il risultato e la nostra esperienza. Grazie ancora.
Stefano Dalmo Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Lascia stare la pasticca , non credo sia lei la causa , ma l'effetto . non credo sia difficile aprire la porta quando sta lavando e vedere se l'acqua scende dalla girante superiore , a parte il fatto che potrebbe essere la valvola fell'alternata a fare lo stesso problema , però in questo caso dovrebbe dare un errore la lavastoviglie . Se metti bene orecchio si sente se il motore pompa o non pompa . O se lava alternando sotto o sopra o con entrambe . Senti un po se riesci a capire , lo so che chiedo molto , ma ci sono cose che basta udire per arrivare subito al problema , mentre da lontano diventa tutto più complesso Comunque , sincerati pure che i fori delle giranti siano tutti sturati , mi raccomando controllali uno per uno . Ci rimane solo un problema alla pompa di lavaggio che certamente sarà magnetica ed è molto facile che si sia sboccolata e gira a stento .
teo kojak Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 (modificato) Grazie della risposta Stefano. Il caso si riapre clamorosamente! Difatti la tesi della pasticca all' inizio non mi convinceva,poi l' euforia della ripartenza aveva vinto le mie resistenze. Dunque secondo il mio amico dalle pale giranti non usciva nulla,difatti la pasticca non si scioglieva . La motopompa non girava come prima difatti quando e' ripartita correttamente lui diceva: adesso sento la pompa che gira ,prima no. Io subito prima di intervenire gli ho detto : smonta le pale e puliscile bene. Lui ha detto che erano pulitissime. Io non ho controllato . Non sono un tecnico. Era la prima volta che smontavo una lavastoviglie ed ho agito con la massima prudenza. Addirittura nemmeno i morsetti ho staccato,non riuscivo e non ho forzato. A casa non ne ho una per cui per me e' tutto nuovo. Lavo a mano. Il rotore della motopompa . Non sono in grado ,causa incompetenza ( era la prima volta che la vedevo) se il rotore e' sboccolato . Era magnetico. Ho fatto forza per estrarlo. Dentro era pulito . Invece sulla coppa era sporco,sapone non essiccato ma addensato. Il mio amico lo ha pulito. Fatto sta che abbiamo agito solo li', ti assicuro. Pulito sapone ed estratto rotore. Altro non abbiamo fatto. L' ho fatta facile nel post sopra ma e' stata dura anche capire come aprire i pannelli . Quando abbiamo riacceso sono stato presente fino a fine ciclo . Alla fine ,a porta aperta e' uscito molto vapore ,segno che aveva compiuto il ciclo di asciugatura. Altro non saprei dire. E' ripartita. Non so se abbiamo risolto oppure no. Per ora e' tornata efficiente. Modificato: 24 settembre 2020 da teo kojak
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Pompa magnetica, senza lavaggio alternato. Se sciacqua il carico prima di metterlo a lavare, ha sboccolato anzitempo la pompa, ormai da cambiare...
teo kojak Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 (modificato) 37 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Pompa magnetica, senza lavaggio alternato. Se sciacqua il carico prima di metterlo a lavare, ha sboccolato anzitempo la pompa, ormai da cambiare... Che significa pompa magnetica? Ed anche il resto? Non mi e' facile tradurre il tecnicismo . Pompa di scarico? Ricevo ora notizie dal mio amico che afferma che al negozio dei cinesi un altro cliente ha lamentato problemi alla lavastoviglie dopo aver acquistato le pasticche incriminate. Pasticche di Chernobyl ...sembra. Modificato: 24 settembre 2020 da teo kojak
Stefano Dalmo Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Ha ribadito quello detto da me , ma che è sprovvista di valvola alternata , niente di più
teo kojak Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 (modificato) 24 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ha ribadito quello detto da me , ma che è sprovvista di valvola alternata , niente di più Ok grazie Stefano. Sembra che il cinese abbia dichiarato che non ordinera' piu' quelle pasticche. Non vorrei che,come col covid, all' inizio nessuno creda,poi qualcuno sorrida e sottovaluti e poi scoppia il caso dell' epidemia di pasticche cinesi. Mai dire mai. Il mio amico ha fatto un altro lavaggio . Tutto regolare.( Ovviamente con altre pasticche) Modificato: 24 settembre 2020 da teo kojak
teo kojak Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 (modificato) 19 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Modificato: 24 settembre 2020 da teo kojak
teo kojak Inserita: 30 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2020 Ho sentito il proprietario della lavastoviglie. Dice che funziona perfettamente. Lui afferma che c'era mezza pasticca non sciolta dentro la coppa pompa. E la girante presumo non ruotasse bene a causa dell' ingombro.
Ciccio 27 Inserita: 1 ottobre 2020 Segnala Inserita: 1 ottobre 2020 14 ore fa, teo kojak ha scritto: Lui afferma che c'era mezza pasticca non sciolta dentro la coppa pompa. Non ci può arrivare, se i filtri sono messi correttamente.
teo kojak Inserita: 1 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2020 12 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Non ci può arrivare, se i filtri sono messi correttamente. Hai ragione. Mi sono espresso male. Mezza pasticca in volume ma era sciolta e addossata dentro la coppa della pompa. Deve essersi sciolta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora