AndreaG64 Inserito: 27 settembre 2020 Segnala Inserito: 27 settembre 2020 Buongiorno a tutti, mi chiamo Andrea ed ho "ereditato" nella nuova casa un apricancello Fadini installato (penso) nella prima metà degli anni '80. L'apricancello e il comando, sia con telecomando che con chiave, funzionano anche bene per l'età che hanno, solo l'anta di destra (quella della foto) ha molta poca forza nella corsa di ritorno e non riesce a chiudere ma solo ad appoggiarsi all'altra anta. Il precedente proprietario mi diceva che lui ogni 5-6 anni sostituiva degli oring/guarnizioni nei meccanismi e rabboccava l'olio. Ovviamente non mi ha lasciato manuali, nomi del prodotto eccetera e la manutenzione non è più stata fatta da parecchio tempo. Volevo chiedervi se qualcuno riconoscesse il tipo/modello e magari mi aiutasse a trovare un esploso per capire un pò quali sono le operazioni da fare senza andare al buio. Ho provato a fare un po di ricerche, ma ovviamente si trovano facilmente informazioni in primis di modelli in produzione o comunque recenti. Non ho trovato nulla col motore posizionato come su questo modello. In aggiunta alle foto, se può servire, togliendo il carter, si vedono 2 viti di regolazione sopra al corpo del pistone (penso siano quelle a cui si deve sostutuire il gommino e la molla.. anche quelle immagino non saranno in buone condizioni). Grazie in anticipo! Andrea
ROBY 73 Inserita: 27 settembre 2020 Segnala Inserita: 27 settembre 2020 Ciao AndreaG64, premesso che non li conosco, in effetti gli attuali MEC 800 sono ben diversi dai tuoi http://www.fadini.net/prodotto.asp?language=ITA&id=28 33 minuti fa, AndreaG64 ha scritto: In aggiunta alle foto, se può servire, togliendo il carter, si vedono 2 viti di regolazione sopra al corpo del pistone (penso siano quelle a cui si deve sostutuire il gommino e la molla.. anche quelle immagino non saranno in buone condizioni). Comunque le viti di cui parli dovrebbero essere quelle della regolazione della forza di spinta, (casomai posta una foto anche di queste), dovrebbe essere scritto qual'è quella di apertura e di chiusura, quindi prova ad avvitare un po' quella di chiusura e vedi come va. Però prima di tutto ancora, sarebbero da verificare i condensatori che in teoria se anche la centrale è una Fadini dovrebbero essere integrati / saldati sulla scheda stessa (posta una foto anche di questa a box aperto). Come potrebbe essere anche una mancanza di olio, ma avresti dovuto trovare delle perdite / macchie per terra se così fosse
AndreaG64 Inserita: 27 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2020 Ciao Roby-73, grazie della risposta prima di tutto. Ti allego le foto della centralina, anche quella con qualche anno sulle spalle. Penso comunque sia anche questa Fadini. I condensatori potrebbero dare un problema di questo tipo? Per le viti, ti confermo che sono quelle (non ho fatto una foto a carter aperto, me ne sono dimenticato), infatti c'è una "A" e una "C" accanto ad esse. La "C" era a mezza corsa, l'ho avvitata tutta ma non ho trovato differenze di comportamento (da qui pensavo alla molla/gommino da cambiare). Per sicurezza ho fatto delle prove anche a vite meno stretta, ma la corsa di chiusura è sempre rimasta uguale. Per l'olio hai ragione, ma sai la casa è rimasta disabitata per anni (e il cancello fermo), quindi non saprei se è stata una perdita lenta nel tempo. Per questo anche cercavo lumi sul modello, per fare un pò una revisione generale.. Grazie di nuovo, Andrea
ROBY 73 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 3 ore fa, AndreaG64 ha scritto: Ti allego le foto della centralina, anche quella con qualche anno sulle spalle. Penso comunque sia anche questa Fadini. I condensatori potrebbero dare un problema di questo tipo? Decisamente sì ha più di qualche anno quella centralina. Per il discorso condensatori se la pompa (motore) gira bene anche la parte idraulica dovrebbe andare di conseguenza, per caso facendo un confronto con l'altro attuatore senti se fanno rumori diversi? 3 ore fa, AndreaG64 ha scritto: Per le viti, ti confermo che sono quelle (non ho fatto una foto a carter aperto, me ne sono dimenticato), infatti c'è una "A" e una "C" accanto ad esse. La "C" era a mezza corsa, l'ho avvitata tutta ma non ho trovato differenze di comportamento (da qui pensavo alla molla/gommino da cambiare). Per sicurezza ho fatto delle prove anche a vite meno stretta, ma la corsa di chiusura è sempre rimasta uguale. Per l'olio hai ragione, ma sai la casa è rimasta disabitata per anni (e il cancello fermo), quindi non saprei se è stata una perdita lenta nel tempo. Per questo anche cercavo lumi sul modello, per fare un pò una revisione generale.. Beh se hai già provato a stringere la vite fino in fondo ed il risultano non è cambiato allora credo che in qualche modo ci sia stata una perdita di olio, oppure mancava già dall'inizio dall'ultima manutenzione dell'ex proprietario, se hai la possibilità prova a chiedergli se ha manuali o eventuali suggerimenti visto che da come dici si arrangiava lui a fare manutenzione
ROBY 73 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 Ora che mi viene in mente, la vite di blocco / sblocco è chiusa bene??
AndreaG64 Inserita: 28 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2020 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Per il discorso condensatori se la pompa (motore) gira bene anche la parte idraulica dovrebbe andare di conseguenza, per caso facendo un confronto con l'altro attuatore senti se fanno rumori diversi? A "orecchio" sembra tutto uguale, ma come puoi immaginare vista l'età del sistema.. magari anche l'altra anta non va al massimo e sembra non aver problemi perchè deve solo appoggiarsi e non chiudere. 4 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ora che mi viene in mente, la vite di blocco / sblocco è chiusa bene?? Ecco, questo non ho controllato. Intendi la vite di bypass che permette l'apertura anche a mano? Dovrei trovare dov'è per prima cosa.. 🙂
ROBY 73 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 3 ore fa, AndreaG64 ha scritto: Ecco, questo non ho controllato. Intendi la vite di bypass che permette l'apertura anche a mano? Dovrei trovare dov'è per prima cosa.. Sì esatto, dovrebbe essere sempre nelle vicinanze del gruppo distributore, oppure sul davanti, non lo so di preciso.
AndreaG64 Inserita: 1 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2020 Il 28/9/2020 alle 11:41 , ROBY 73 ha scritto: Sì esatto, dovrebbe essere sempre nelle vicinanze del gruppo distributore, oppure sul davanti, non lo so di preciso. Aggiornamento... Viti di bypass... non ci sono.. mi sa è proprio un modello "basic" anni '80. Esiste qualche sito dove poter cercare degli esplosi "d'epoca"? Grazie, ciao. Andrea
ROBY 73 Inserita: 2 ottobre 2020 Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 (modificato) 15 ore fa, AndreaG64 ha scritto: Aggiornamento... Viti di bypass... non ci sono.. mi sa è proprio un modello "basic" anni '80. Ora che mi viene in mente probabilmente è un modello "reversibile" e cioè che non ha blocco idraulico. Per caso c'è una serratura sull'anta che si apre per prima? E se lo spingi a mano riesci a muoverlo in entrambe le direzioni senza sentire che è bloccato? Naturalmente farai un po' di fatica ad muoverlo. 15 ore fa, AndreaG64 ha scritto: Esiste qualche sito dove poter cercare degli esplosi "d'epoca"? QUI trovi il sito di un rivenditore (e forse anche CAT) Fadini, ma non c'è il tuo, casomai prova a chiamarli / contattarli e senti cosa ti dicono Oppure chiama direttamente la Fadini http://www.fadini.net/index.asp?language=ITA Modificato: 2 ottobre 2020 da ROBY 73
AndreaG64 Inserita: 2 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 Grazie Roby, ho provato a contattarli, ma niente da fare.. tutto troppo vecchio per trovare qualcosa. Vedrò di mandarlo avanti per un po' e alla prima occasione vedrò di "svecchiare" l'impianto con pistoni (e centralina) nuove. Grazie per l'aiuto fino a qui! Andrea
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 12 ore fa, AndreaG64 ha scritto: ho provato a contattarli, ma niente da fare.. tutto troppo vecchio per trovare qualcosa. Beh questo lo immaginavo, ma per capire meglio puoi dirmi se: Il 2/10/2020 alle 00:22 , ROBY 73 ha scritto: Ora che mi viene in mente probabilmente è un modello "reversibile" e cioè che non ha blocco idraulico. Per caso c'è una serratura sull'anta che si apre per prima? E se lo spingi a mano riesci a muoverlo in entrambe le direzioni senza sentire che è bloccato? Naturalmente farai un po' di fatica ad muoverlo.
AndreaG64 Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 Si, corretto c'è una serratura elettrica che si sblocca al comando dell'apricancello (ed è quella che il pistone della seconda anta non riesce a chiudere). Ti allego qui sotto una foto (non far caso alla vernice, sto scartando per toglierla e riverniciare 🙂). Quando al cancello non arrivava corrente (ho tribolato anche per quello), si riusciva ad aprire, facendo un po di forza e muovendo avanti e indietro l'anta, piano piano poi la resistenza del pistone diminuiva. Ovviamente dopo aver sbloccato la serratura con la chiave. Comunque sia l'anta non è "rigida" in posizione quando, ad esempio, tolgo la corrente a metà della corsa. C'è sempre un pò di gioco, quindi immagino sia "reversibile" come dici tu. Andrea
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 6 ore fa, AndreaG64 ha scritto: Comunque sia l'anta non è "rigida" in posizione quando, ad esempio, tolgo la corrente a metà della corsa. C'è sempre un pò di gioco, quindi immagino sia "reversibile" come dici tu. Sì quello che intendevo non solo per un breve movimento, ma proprio per l'intera apertura e chiusura dovresti riuscire a muoverlo a mano e allora si che si può considerare "reversibile". Sarebbe da fare un'ultima prova e cioè collegarlo direttamente alla rete 230V senza passare dalla centrale, ne hai le capacità e possibilità? Ti serve un doppio pulsante tipo quelli delle tende sali / scendi con un cavo e una spina ed un condensatore di capacità adeguata visto che il suo è saldato sulla scheda della centrale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora