Sabri.fly Inserito: 18 ottobre 2020 Segnala Inserito: 18 ottobre 2020 Buongiorno a tutto il forum! Devo mettere una lavastoviglie in taverna e sono stata a vederne qualche modello. Un venditore mi ha messo una pulce nell'orecchio dicendomi che lui non la metterebbe in quando se utilizzata poco, molte lavastoviglie riutilizzano l'acqua dell'ultimo risciacquo per il primo lavaggio del ciclo successivo e se tra un ciclo e l'altro passa tanto tempo ovviamente questo non è il massimo. Poi ho un figlio con una patologia particolare e dovrebbe stare alla larga dall'acqua ferma. Per cui mi sono venuti un sacco di dubbi. Mi è stato fatto poi notare che comunque se anche questo non succedesse l'acqua rimane sempre nel cassetto del sale. Penso che questo però sia meno problematico in quanto il sale di per se è un conservante e non penso che l'acqua satura di sale rischi di marcire giusto? Grazie per l'aiuto e le informazioni!
UABC80 Inserita: 18 ottobre 2020 Segnala Inserita: 18 ottobre 2020 Non mi è mai successo che l'acqua nell'addolcitore marcisse anche dopo fermi della macchina abbastanza lunghi (parlo di un mese o più) e non ho mai sentito niente del genere, per cui mi sento di dire che da quel punto di vista si possono dormire sonni tranquilli. Per il resto ne so poco o nulla e quindi passo la palla agli esperti P.S.: la mia Siemens modello base di quasi quattro anni fa non ricicla l'acqua, quindi forse orientandosi sui modelli base (ma di marche affidabili, mi raccomando) anche adesso si dovrebbero trovare lavastoviglie "lisce"
puma87 Inserita: 18 ottobre 2020 Segnala Inserita: 18 ottobre 2020 Sono poche le lavastoviglie che riciclano l'acqua per riutilizzarla nel prelavaggio del ciclo successivo, e di solito sono i modelli di fascia alta. L'acqua nel serbatoio col sale serve solo a rigenerare le resine dell'addolcitore, non viene usata per lavarci i piatti. Se tuo figlio deve stare attento, guarderei più che altro ad un modello che non abbia programmi monorisciacquo. Io al tuo posto prenderei una smeg base (300-400 euro) ed eviterei, se presente, di usare il programma rapido da 27 minuti. Volendo invece investire in un prodotto di qualità, ammesso che abbia senso per una taverna, una Miele modello base (800 euro). Per il resto puoi dormire sonni tranquilli, sono modelli che non riciclano l'acqua e svolgono bene il loro lavoro. Ps: non so smeg, ma miele non ricicla mai l'acqua, nemmeno nelle top di gamma. Ciò che fanno le top di gamma Miele è usare il calore dell'acqua di lavaggio per preriscaldare l'acqua delle fasi successive, tramite uno scambiatore di calore ossia dei condotti separati ma a contatto tra di loro. Ma l'acqua non si miscela mai e soprattutto non viene mai riutilizzata, al massimo, ripeto, recuperano il calore residuo per risparmiare energia. Puoi stare tranquilla
Sabri.fly Inserita: 18 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2020 Grazie mille,mi siete stati di enorme aiuto!!
E685X Inserita: 18 ottobre 2020 Segnala Inserita: 18 ottobre 2020 Ricordati di usare detersivo, sale e brillantante di qualità e di non prelavare il carico prima di metterlo in lavastoviglie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora