Vai al contenuto
PLC Forum


Asciugatrice su balcone esterno, max 1000 euro: consigli?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sto cercando di capire come scegliere l'asciugatrice, mondo che ignoro completamente e che sto scoprendo leggendo le varie discussioni... ma ho tantissimi dubbi.

Dunque, ho un budget di 800-1000 euro (più 800 che 1000 :D).

Siamo solo 3, non ho bisogno di grossi carichi, anche perché un utente comunque diceva che i numeri dichiarati sono solo di marketing e contano solo i litri dei cestelli. In ogni caso, immagino una classica 6 o 7 kg vada bene,

L'asciugatrice andrà sul balcone esposto ad est, pur sotto una tettoia di alluminio dove non piove, ma comunque all'aperto. Credo di aver capito che per tale situazione è consigliabile una a resistenza - quale? - e non a pompa di calore... o no? O dovrò solo ricordarmi di usarla con una certa temperatura esterna? Vivo a Roma.

Non so inoltre come capire se posso collegarla allo scarico presente sul balcone e usato per la lavatrice, e soprattutto se conviene (nel senso, quelle con lo scarico sono meglio/peggio, costano di più/meno in genere).

Un mio amico mi aveva consigliato una bosch homeProfessional, ma il costo è proibitivo (sopra i 1400) eppoi la questione della rotazione non alternata, come dicevano alcuni, mi lascia molto perplesso.

Aiuto!


Inserita:

Ciao.

Se va messa all'esterno, pompa di calore assolutamente no. Sotto ai 15 gradi i tempi di asciugatura (già belli,lunghi sulle PDC) aumentano considerevolmente.

Al limite converrebbe mettere fuori la lavatrice e l'asciugatrice all'interno.

 

Inserita:
32 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Meglio una Rinnai a gas. ;)

Ecco stavo per dirlo, una a gas e non pensi nemmeno al drenaggio

Inserita:

Vi ringrazio tantissimo per le risposte... praticamente è come il forno che può essere elettrico o gas.

Ma come funziona? Nel senso: c'è bisogno di un qualcosa per lo scarico dell'aria/fumi? Ma più che altro, ci dovrei far portare il gas (che non è lontanissimo, sta dall'altra parte del balcone) facendo una modifica all'impianto.

@bakasana: ho già la lavatrice sullo stesso balcone :)

Inserita:

Ha già il "comignolo" integrato. Guarda i video su Youtube, dove è proprio sui balconi. ;)

Inserita:
27 minuti fa, wireless82 ha scritto:

praticamente è come il forno che può essere elettrico o gas

 

Banalizzando, le asciugatrici sono di due macro categorie: evaquazione e condensazione

 

Quelle ad evaquazione sono le prime ad essere comparse sul mercato (USA, primi 60s). Usano come elemento riscaldante una fiamma a gas o una resistenza elettrica. L'aria riscaldata, viene forzata dentro al tamburo in rotazione, attraversati i panni, quindi ormai umida, viene espulsa. Sono in genere più rapide ma richiedono lo scarico esterno (a muro ed in certo diametro) per l'aria calda e umida.

 

Quella a condensazione, sono più recenti (credo 80s) e funzionano allo stesso modo solo che anziché espellere l'aria la convogliano in una sistema che va a condensare l'aria (un elemento più freddo) e quindi la riscalda nuovamente. Non richiedono scarico esterno e l'accumulo della condensa può essere portato in un serbatoi che l'utente svuoterò ad ogni ciclo o drenato nello scarico fognario con un tubicino. Sono in genere meno rapide (10-15 minuti più) di quelle a evaquazione. L'elemento riscaldante di quella a condensazione può essere la resistenza elettrica o, ormai per la maggior parte, la pompa di calore.

 

Altra sottile distinzione, è tra quelle "automatiche" e a tempo. Ovvero, con un poco di elettronica, si determina l'umidità residua nei panni e si stabilisce di fermare il processo di asciugatura. Quelle a tempo hanno solo un timer, quindi l'utente decide per quanto tempo far durare il ciclo.

37 minuti fa, wireless82 ha scritto:

ci dovrei far portare il gas

 

Nel caso di quella alimentata a gas, si. Sia elettricità che gas.

38 minuti fa, wireless82 ha scritto:

c'è bisogno di un qualcosa per lo scarico dell'aria/fumi?

 

Nel caso di quella a gas ed installata all'aperto... direi di no, ti basta quello a corredo: ha un piccolo camino integrato. Nel caso venga installata in casa, quella a gas, richiesto uno scarico fumi.

Inserita:

Attenzione anche al rumore, che potrebbe infastidire il vicinato....la lavatrice, specie se a spazzole, é rumorosa solo in centrifuga col tipico fischio..... ma le asciugatrici hanno un rumore costante e abbastanza alto

 

Inserita:
5 ore fa, bakasana ha scritto:

ma le asciugatrici hanno un rumore costante e abbastanza alto

 

Gia 😌 In quella citata da Ciccio sono 60db

Inserita:
4 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

In quella citata da Ciccio sono 60db

 

Tipicamente un ciclo dura 1 ora.

Inserita:

Il carico ringrazia, per non essere troppo strofinato. ;)

Inserita:
42 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Il carico ringrazia, per non essere troppo strofinato

 

💛 💚 💙 💜

Inserita:

60 db è una delle più silenziose in assoluto.

Poi ci sono le miele top di gamma da 2000 euro, con 62 db, ma in etichetta dichiarano 208 minuti per un ciclo, contro i 157 dei modelli base da 7 kg.

Poi magari i sensori adattano la durata al carico, ma sono comunque tempi lunghi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...