Vai al contenuto
PLC Forum


Comandare una caldaia da due punti


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi esperti per cercare di porre fine a un problema con cui convivo ormai da tempo. Purtroppo in casa mia sono l'unico che si è preso la briga di imparare a usare il cronotermostato digitale che abbiamo, per cui spesso quando qualcun altro vuole accendere manualmente i caloriferi finisce per "smanettare" le impostazioni costringendomi poi a risistemare il tutto. Per evitarmi questa sofferenza avrei pensato di sfruttare il fatto di avere una seconda cassetta che è già stata predisposta per installare un termostato (quindi con i due fili che vanno alla caldaia) ma è attualmente inutilizzata, installando al posto del termostato un semplicissimo interruttore per accendere e spegnere manualmente il riscaldamento, lasciando così al cronotermostato solo la funzione di accensione a orari programmati. Quello che volevo sapere è se è possibile fare questo tipo di collegamento senza che i due comandi vadano in qualche modo in conflitto e, se sì, come dovrei collegare i fili alla caldaia.

Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare!!


Inserita:

Il tuo crono è un comune crono on off  o è  un comando remoto modulante a corredo della caldaia .?

Oppure ,visto che i cavi vanno in caldaia   , apri il vano dei collegamenti in caldaia e vedi se i cavi attuali , provenienti dal crono ,sono  collegati sui morsetti T A  .

Se fosse così , non devi fare altro che collegare i cavi  provenienti dall'interruttore che andrai a montare  ,in parallelo su quelli già collegati .

Meglio sarebbe se postassi una foto dei collegamenti  e di che caldaia si tratta .

 

vincenzo barberio
Inserita:

Se come osservato da Stefano il crono è on/off, come detto sempre da Stefano esso e l'interruttore vanno collegati in questo modo: 

Scan0001.jpg

Inserita:

Vi ringrazio per le risposte. Vi confermo che il crono è un comunissimo on-off a due fili, i cui cavi posso confermare che sono collegati ai morsetti T A della caldaia (l'ho sostituito personalmente un annetto fa). Per cui pare che il collegamento indicato da Vincenzo faccia proprio al caso mio. Appena riesco provo e vi faccio sapere se funziona tutto a dovere! 

 

Inserita:

Confermo che il collegamento che mi avete suggerito funziona perfettamente, mi rimane solo una curiosità: cosa succederebbe se inavvertitamente il comando di accensione venisse dato da entrambi i punti (termostato e interruttore?) potrebbero esserci problemi alla caldaia o a qualsiasi altra parte del circuito o semplicemente non succederebbe nulla?

 

Inserita:

Con quel collegamento vince l'accensione. Se uno dei due è acceso l'altro non ha effetto.

vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

In poche parole se ci si dimentica di riportare l'interruttore  in off la caldaia non si ferma. Per il resto la caldaia non fa caso se il comando è dato dall'interruttore manuale (quello aggiunto) oppure da quello del relè del cronotermostato o da entrambi contemporaneamente. Magari anziché il semplice interruttore potresti installare un termostato meccanico a "rotella" dotato di interruttore on /off azionabile dai meno esperti e con la temperatura impostata e bloccata pari a quella scelta sul cronotermostato. Ovviamente anche l'interruttore di questo va riposizionato su off per fare "decidere"al cronotermostato.

Modificato: da vincenzo barberio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...