Vai al contenuto
PLC Forum


ignis k piu rottura crociera


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. La mia ingnisa k piu comincia a mostrare i prime segni di invecchiamento Si è spezzata la crociera. Avevo letto da qualche parte che farla saldare è tempo perso perchè dura poco e quindi sto cercando un pezzo di ricambio che possa andare bene. Ovviamente cercando non trovo niente di specifico per la lavatrice e non so come riconoscerne una abbastanza simile. Mi date una mano? Non la vorrei rottamare. Grazie


Inserita: (modificato)

immagine.thumb.png.96db4f6b5409efe07d1d9d0bddbe9530.png

Questa visivamente è uguale, ma come faccio ad esserne certo?

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Posta le immagini del cartellino. Li trovi il modello esatto. 

 

Ho cambiato la crociera quest'anno. Non pensare neanche lontanamente a. Saldare quella parte. Va. Cambiata. 

Inserita: (modificato)

awl 394/1

ma non trovo niente.....

trovato 394/2. Cambierà qualcosa?

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Non hai ricambisti nelle tue vicinanze ?  

Inserita:

AWL è un codice Whirlpool, mi sembra facessero anche loro una versione di CA molto simile alla K-Più

Inserita:
36 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Non hai ricambisti nelle tue vicinanze ?  

il problema è che fino a marzo sono senza patente e a casa, dove è la lavatrice , ci sono solo di sabato e di domenica.....

Inserita:

Buongiorno.  Cominciano le prime difficoltà.  Da quello che ho capito Il para acqua è un 22x40,  mentre il mio è un 25x47. Quindi mi servirebbe un 22x47. Di conseguen potrebbe cambiare il cuscinetto interno,  mentre quello esterno è uguale.  

Come posso fare? 

Inserita:

Sei molto fortunato allora. Io ho spedo più di 100 euro per la mia ed era solo il pezzo di ricambio. Considera che alle volte assieme conviene prendere anche. Le sedi delle filettature. Su cui va imbullonata. Verifica se le sedi sono buone altrimenti prendi anchhe quelle.

 

Ciao e buona riparazione. 

Io sono ora alla presa con la lavastoviglie e lavatrice che hanno entrambe problemi... Black weekend prima dell black Friday.... 

Inserita:

Quelle specie di rondelle vanno tra crociera e cestello o tra cestello e viti o tra crociera e viti? Meglio mettere un blocca filetto? 

Inserita:

Forse mi sono spiegato male oppure abbiamo crociere diverse. Io mi riferivo alle sedi delle viti che stanno dentro la lavatrice non a rondelle. 

Quello che ti dicevo sta dentro al cestello.

Ciao, buona fortuna. 

 

Inserita:

 

2 ore fa, bellastoria84 ha scritto:

Considera che alle volte assieme conviene prendere anche. Le sedi delle filettature. Su cui va imbullonata. Verifica se le sedi sono buone altrimenti prendi anchhe quelle.

Non ha sedi filettate. La crociera è rivettata. E quindi devo andare di trapano. Infatti con la crociera vendono anche viti, dadi ed una specie di rondella che , come scritto nel precedente messaggio, non so esattamente dove va

Inserita:

comunque mi sono tornati utili per avere il codice originale da cercare su ebay. Trovata ed acquistata

Inserita:

per i cuscinetti, meglio il classico 2z o quelli ha tenuta stagna con la gomma nera?

Inserita:
2 ore fa, Omissam74 ha scritto:

una specie di rondella che , come scritto nel precedente messaggio, non so esattamente dove va

Lato cesto, sotto al dado del bullone .

Inserita:

Perfetto.  Grazie.  E per i cuscinetti? Cosa va meglio? 

Inserita:

Se  sono stagni , meglio quelli .

Inserita:

li avevo già cambiati ed avevo messo quelli stagni.In origine cerano i classici 2z . I cuscinetti non è la prima volta che ce li cambio ed ho sempre montato quelli stagni, ma quello interno dopo un pò salta. Non so se era anche colpa della boccala usurata. Possibile che la boccola centri? Ovviamentye cambio sempre anche il para acqua.

Inserita:

Se la boccola di ottone è usurata, anche un buon paraacqua non tiene bene. ;) 

 

 

(Mitico il suono di quel timer: "patin...paton...patin...paton... :D)

 

Una dritta: per evitare che si incendi il timer (succede non di rado!), cerca una resistenza ad assorbimento minore, tanto il timer ha il termostop dinamico e non avanza fino a quando non raggiunge la temperatura. Magari, prolungando i cicli, lava ancora meglio! ;)

 

A quella che ho avito io, Diomede mi ha fatto invece montare un cavo di alimentazione di sezione maggiorata.

Inserita: (modificato)
31 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

cerca una resistenza ad assorbimento minore

 

Basta usare un relè che comanda la resistenza e che viene comandato dal timer

Comunque se un progetto è difettoso prima o poi salta lo stesso

Non capisco invece la storia del cavo a sezione maggiorata: perchè dovrebbe prevenire problemi al timer?

Modificato: da E685X
Inserita:

Adesso cambiando la crociera,  la boccola diventa automatico nuova. Di conseguenza penso che per parecchio tempo non ci metterò più mano.  Effettivamente è più semplice mettere un relè zona resistenza.  I cuscinetti stagni, a 800 giri lavorano bene o si "bruciano"?

Inserita:
Il 22/11/2020 alle 19:00 , E685X ha scritto:

Non capisco invece la storia del cavo a sezione maggiorata: perchè dovrebbe prevenire problemi al timer?

Perchè la corrente passa su una "strada più larga", quindi scalda meno. ;)

 

Massimo: non fa 600 rpm?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...