Vai al contenuto
test343

FUNZIONAMENTO FOTOCELLULE


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

Ho un problema con le fotocellule (1 coppia) della VDS TEC2 montate ai lati esterni di una serranda avvolgibile.

Le fotocellule funzionano anche quando il motore è fermo aprendo la serranda e non solo quando essa è in fase di chiusura, quindi chiunque può avvicinarsi alle fotocellule interrompere il fascio luminoso e quindi aprire la serranda senza chiave nè telecomando.

Detto questo, comunico che ho collegato le fotocellule tra loro in parallelo e impostate su NC. I contatti del COM della fotocellula l'ho collegato con il COM della scheda (dove è collegato il comune del pulsante manuale) e il contatto NC della fotocellula l'ho collegato sulla scheda (con il contatto di apertura del pulsante che appunto apre la serranda). Il funzionamento del pulsante e del telecomando è ok.

Cosa sto sbagliando? Chi può aiutarmi a capire meglio, grazie.

Matteo

Inserita:

Ciao devi seguire gli schemi del costruttore non chiedere a noi,. come prima cosa le fotocellule vanno messe in serie non in parallelo e devono essere collegate a una scheda che gestisce il tutto. 

Inserita:

Allego gli schemi, seguiti alla lettera. Mi viene il dubbio che questa centralina possa funzionare o in modalità automatico (con fotocellule) o in modalità uomo presente (pulsanti su e giù). Comunque allego i file degli schemi. Grazie

20201122_171037.jpg

Screenshot_20201122-170904_Drive.jpg

Inserita:

Ciao Matteo1_

solo per tua informazione in PLC Forum c'è la sezione apposita per gli impianti di Automazione Cancelli e simili:

https://www.plcforum.it/f/forum/343-cancelli-elettrici/

comunque continua pure qui, casomai ci penserà un moderatore a spostare la discussione.

 

Venendo al tuo quesito invece:

31 minuti fa, Matteo1_ ha scritto:

Detto questo, comunico che ho collegato le fotocellule tra loro in parallelo e impostate su NC. I contatti del COM della fotocellula l'ho collegato con il COM della scheda (dove è collegato il comune del pulsante manuale) e il contatto NC della fotocellula l'ho collegato sulla scheda (con il contatto di apertura del pulsante che appunto apre la serranda).

Infatti è proprio questo l'errore, nella centralina (dicci marca e modello / articolo preciso) ci dev'essere un ingresso specifico adibito alle fotocellule.

Una volta che ci hai detto il modello della centrale ne riparliamo

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
42 minuti fa, Matteo1_ ha scritto:

il contatto NC della fotocellula l'ho collegato sulla scheda (con il contatto di apertura del pulsante che appunto apre la serranda)

E no!

In questo modo non funziona ne il comando di apertura/chiusura, ne il comando della fotocellula, sulla scheda di gestione ci sarà un ingresso apposito per il contatto della fotocellula.

 

P.S.

Hai inserito una domanda (che poi è questa) in una discussione ferma da tempo, l'ho chiusa.

Hai aperto questa discussione in una sezione sbagliata, l'ho spostata.

Fai più attenzione!

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Grazie ragazzi, per completezza allego gli schemi, seguiti alla lettera. La centralina è della VDS modello FORZA 5. Mi viene il dubbio che questa centralina possa funzionare o solo in modalità automatico (con fotocellule) o solo in modalità uomo presente (pulsanti su e giù), perchè come ho montato io, il ontatto NC delle fotocellule esse risultano in parallelo con il pulsante sali e Scendi (poichè i contatti sono sugli stessi morsetti 3 e 4). In questa centralina non ci sono altri contatti dedicati alle fotocellule, se non quelli appena citati ( morsetti 3 - 4). Comunque allego i file degli schemi. L'alimentazione delle fotocellule va collegata in serie o in parallelo? Grazie

20201122_171037.jpg

Screenshot_20201122-170904_Drive.jpg

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh... diciamo che gli schemi non sono stati

16 minuti fa, Matteo1_ ha scritto:

seguiti alla lettera

Collega solo il pulsante apertura sugli appositi morsetti (4 e 5) ed il contatto delle fotocellule sui morsetti 3 e 4.

Sicuramente dovrai settare la logica della centrale, come descritto, con SEL2 e SEL3 attivando la "richiusura automatica" e disattivando la funzione "uomo presente".

 

Inserita:
4 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Collega solo il pulsante apertura sugli appositi morsetti (4 e 5) ed il contatto delle fotocellule sui morsetti 3 e 4.

Grazie Maurizio, però facendo così mi mancherebbe il collegamento del cavo al pulsante di chiusura ed esso non funzionerebbe. Il SEL2 non è inserito poiché lascio la serranda aperta anche per molto tempo. Il SEL3 è impostato su funzionamento passo-passo..

Al momento funziona sia col telecomando, sia con i pulsanti (sali/scendi) e la fotocellula (impostata su NC) inverte la marcia. Il problema che fa partire sempre l'apertura della serranda anche a motore fermo indipendentemente dalla posizione. 

Come posso fare con il pulsante di discesa? Grazie

Inserita:

Allora con questa centrale (maledetto il giorno che l'hanno inventata :P, secondo me è una porcheria la sua logica di funzionamento, contraria a tutto il resto, 2 pulsanti sul radiocomando per apertura e chiusura e 1 fisico a parete):

https://www.vdsautomation.com/wp-content/uploads/2019/10/FORZA5-FIXROLL-it.pdf

puoi usare il contatto NC  3-4 per le fotocellule con il funzionamento in Automatico (NO Uomo presente in automatico = Jumper SEL3 non inserito) e allo stesso tempo collegare ed usare un unico pulsante per l'apertura e la chiusura tra i morsetti 4-5.

 

5 ore fa, Matteo1_ ha scritto:

 Il SEL2 non è inserito poiché lascio la serranda aperta anche per molto tempo.

Ok questo è giusto  

Inserita:
17 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

puoi usare il contatto NC  3-4 per le fotocellule con il funzionamento in Automatico (NO Uomo presente in automatico = Jumper SEL3 non inserito) e allo stesso tempo collegare ed usare un unico pulsante per l'apertura e la chiusura tra i morsetti 4-5.

Roby 73,

Ho collegato il contatto NC delle fotocellule sul 3 della centralina e il comune sul 4.

Poi ho collegato 1 contatto del pulsante sul 5 e il comune sul 4 e impostato il SEL3 su automatico. Risultato: funziona solo la discesa col telecomando e pulsante e le fotocellule interrompono solo la discesa. La salita non funziona nè col telecomando e nè col pulsante. Le fotocellule sono collegate in parallelo. Io creso non supporti entrambe le cose, o fotocellule o pulsante esterno, poichè le modalità di funzionamento sono o in "automatico" o in "uomo presente", cosa ne pensi? Le fotocellule vanno collegate in parallelo, giusto? Grazie

Maurizio Colombi
Inserita:

Che strano!

Ma una centrale da "cristiani" non potevi acquistarla?

Perchè creare una simile diavoleria...

 

Inserita:
6 ore fa, Matteo1_ ha scritto:

Ho collegato il contatto NC delle fotocellule sul 3 della centralina e il comune sul 4.

Poi ho collegato 1 contatto del pulsante sul 5 e il comune sul 4 e impostato il SEL3 su automatico. Risultato: funziona solo la discesa col telecomando e pulsante e le fotocellule interrompono solo la discesa. La salita non funziona nè col telecomando e nè col pulsante.

Ma hai seguito la procedura di programmazione, in particolare i paragrafi 6 e 10??

6. PROGRAMMAZIONE RADIOCOMANDO

10. MODALITA DI FUNZIONAMENTO PASSO-PASSO

 

6 ore fa, Matteo1_ ha scritto:

Io creso non supporti entrambe le cose, o fotocellule o pulsante esterno, poichè le modalità di funzionamento sono o in "automatico" o in "uomo presente", cosa ne pensi?

Sì dovrebbe funzionare con entrambe le funzioni, se non lo fa significa che ha dei problemi, ripeto segui bene la procedura di programmazione.

 

6 ore fa, Matteo1_ ha scritto:

Le fotocellule sono collegate in parallelo. ...................... Le fotocellule vanno collegate in parallelo, giusto?

Se intendi l'alimentazione sì, cioè 1 della TX e 5 della RX vanno sul morsetto 6 della centrale, poi 2 della TX e 6 della RX vanno nel morsetto 7 della centrale e comunque anche se li inverti in centrale non cambia nulla in quanto è un'uscita in  Corrente alternata.

Ma il relè della ricevente lo senti scattare quando passi la mano davanti alle fotocellule??

Hai impostato il JP2 come contatto NC o NA sulla ricevente?

Altra cosa, sei sicuro che il senso di marcia del motore sia corretto?    Non è che hai collegato le fasi di marcia invertite del motore sui morsetti 10-12?

I finecorsa del motore sono collegati  e tarati correttamente?

 

Inserita:
21 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ma hai seguito la procedura di programmazione, in particolare i paragrafi 6 e 10??

ROBY 73: Sì, seguito come descritto.

 

21 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Hai impostato il JP2 come contatto NC o NA sulla ricevente?

Impostato come NC.

 

Per quanto riguarda le fotocellule sono collegate in parallelo, come anche da te descritto.

Per quanto riguarda il senso di marcia del motore è collegato nei morsetti 10 - 12 e ancora i finecorsa sono tarati precisamente.

Unica precisazione che ancora ti chiedo per comprendere se ho capito bene, devo utilizzare un (1) solo pulsante (solo scendi, ad esempio) e collegarlo al contatto 5 della centralina e il comune del pulsante collegarlo al contatto 4 della centralina (prova che ho fatto ieri). Facendo così mi manca però il pulsante della salita serranda.. come faccio poi per la salita? Grazie

Inserita:
1 ora fa, Matteo1_ ha scritto:

Unica precisazione che ancora ti chiedo per comprendere se ho capito bene, devo utilizzare un (1) solo pulsante (solo scendi, ad esempio) e collegarlo al contatto 5 della centralina e il comune del pulsante collegarlo al contatto 4 della centralina (prova che ho fatto ieri). Facendo così mi manca però il pulsante della salita serranda.. come faccio poi per la salita?

Ma deve funzionare con la funzione passo / passo con 1 solo pulsante e non con 2 pulsanti sali e scendi.

Sono convinto come ti ho detto ieri che ci sono i fili del motore invertiti sui morsetti 10-12, dal manuale al paragrafo 10:
- Utilizzando un solo tasto del radiocomando si otterrà la sequenza apertura/chiusura/stop

Quindi portando manualmente la serranda a metà corsa, togli tensione alla centrale per un minuto e poi una volta ripristinata premi il pulsante che hai collegato tra i morsetti 4-5, la serranda si deve aprire, premi una seconda volta e si deve chiudere, alla terza pressione questa si bloccherà e così via.

Se funziona al contrario allora devi appunto invertire i fili del motore tra 10 e 12.

Puoi verificare la cosa anche testando le fotocellule e cioè durante la chiusura una volta che le attraversi la serranda si deve riaprire e sicuramente NON deve succedere il contrario che funzionino durante l'apertura.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...