Vai al contenuto
PLC Forum


Lavsciuga Electrolux Rex RWW 168543W - Non completa ciclo di asciugatura


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

spero possiate aiutarmi a capire e magari a risolvere il mio problema.

Quando impostiamo un programma di asciugatura questo non viene completato.

Programma di asciugatura che dovrebbe durare 2.07 h, ecco cosa accade:

- l'asciugatura inizia

- dopo qualche minuto il top della lavasciuga diventa caldo.

- dopo circa 25/30 minuti il cestello si ferma e l'asciugatura termina prematuramente. Come se avesse finito senza dare (apparentemente) alcun errore.

- apro, vestiti caldi ma ovviamente ancora molto umidi.

 

Ho avviato la lavasciuga in modalità SERVICE e ho rilevato l'errore E73.

Per test l'ho resettato.

Ho poi avviato una asciugatura di test con un solo capo. 

Dopo 25 minuti si è arrestata nuovamente, entro in SERVICE e trovo l'errore E72

 

Cercando in giro ho trovato questo:

j3shG0i.png


Volevo provare ad effettuare una diagnosi di primo livello, magari capire se il sensore è guasto e provare una riparazione :

 

ej7WA8g.jpg

 

Da dove posso iniziare ?

 

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Salvo


Inserita:

Ciao, 

non so se è fattibile, qualcuno può aiutarmi ad individuare i cavi che portano al sensore NTC in modo da verificare la resistenza ?

 

Cc2r2hn.png

Inserita: (modificato)

Ma la scheda di figura 29 l'hai vista dove sta ?

Lo spinotto j7  con i fili rossi , 1 2 3 4  in figura 29  .

A te interessano i punti 3 e 4 .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie per i suggerimenti.

Ho individuato il box con la scheda e il connettore J7.

I due cavi rossi (J7-3 e J7-4) portano qui:

 

S6hu0OB.png

 

Temperatura ambiente tra i 18.5°C e i 19.5°C.

Ho misurato la resistenza ai capi dei morsetti J7-3 e J7-4 e ho ottenuto un valore di 6.20Kohm.

 

TqUcbTl.jpg

 

Misurando direttamente ai capi del sensore, il valore è di 6.45kohm

LSw5xSg.jpg

 

Questa differenza tra morsetti e sensore ci sta ?

 

Grazie per il vostro aiuto.

Salvo

Inserita:

Il connettore è staccato dalla scheda quindi non mi sembra tu abbia misurato la resistenza della NTC in parallelo alla scheda. 250 Ohm sul solo cavo sono davvero tanti, non vorrei che si stia spezzando e connette male. Prova a misurare da capo a capo del cavo e leggi il valore, dovrebbe essere prossimo allo zero

Inserita: (modificato)
1 ora fa, E685X ha scritto:

Il connettore è staccato dalla scheda quindi non mi sembra tu abbia misurato la resistenza della NTC in parallelo alla scheda. 250 Ohm sul solo cavo sono davvero tanti, non vorrei che si stia spezzando e connette male. Prova a misurare da capo a capo del cavo e leggi il valore, dovrebbe essere prossimo allo zero

 

Ho effettuato la misura (scala 20kohm) :
- J7-3 - terminale1 : 0.01 k ohm 
- J7-4 - terminale2 : 0.01 k ohm 

I cavi sembrano ok?

Modificato: da parisisal
Inserita:
2 ore fa, E685X ha scritto:

Il connettore è staccato dalla scheda quindi non mi sembra tu abbia misurato la resistenza della NTC in parallelo alla scheda. 250 Ohm sul solo cavo sono davvero tanti, non vorrei che si stia spezzando e connette male. Prova a misurare da capo a capo del cavo e leggi il valore, dovrebbe essere prossimo allo zero

 

Ho effettuato la misura (scala 20kohm):
- J7-3 - terminale1 : 0.01 k ohm 
- J7-4 - terminale2 : 0.01 k ohm 

Ho una domanda, non è strano che collegando i cavi la resistenza si abbassi ? o è giusto così ?
Cioè, io ho:

- se misuro sul sensore 6.45k ohm

- se misuro tramite i cavi 6.20k ohm

non avrebbe dovuto essere al contrario?
Il cavo non è un "passaggio in più" ? E' corretto che diminuisca? Sono in parallelo ?
 

Inserita:

Sì scusa, ho sbagliato a scrivere

I cavi sembrano a posto, la cosa è molto strana

Smonta il sensore dall'alloggiamento e guarda se è ricoperto di lanugine o sporco

 

Inserita:

Ciao,

ho leggermente carteggiato i contatti del sensore.

Ho collegato i fili e adesso ho la stessa resistenza anche ai capi dei fili.

 

Rimozione Sensore:

Ho rimosso le due viti, ma il sensore non viene via; ho anche applicato una leggera forza. C'è un particolare metodo? Ruotare? Tirare? Fare leva?

 

Inserita:

Scusa  , ma hai fatto la verifica della dispersione verso massa  , come dice nelle prove di verifica ?

 E una cosa  per piacere  ,  dove vanno gli altri due cavi  rossi ? 1 e 2 

Inserita:
7 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa  , ma hai fatto la verifica della dispersione verso massa  , come dice nelle prove di verifica ?

 E una cosa  per piacere  ,  dove vanno gli altri due cavi  rossi ? 1 e 2 

 

Ciao, si verificato, l'ho dimenticato a riportare :

- J7-3 -> GND : NO

- J7-4 -> GND : NO

 

I cavi 1 e 2 vanno verso il blocco nero circolare (in alto a sx). Appena posso allego una foto.
 

Come riporta lo schema elettrico, dovrebbero andare alle "Temeperature probe drying":

 

 

image.png.930ac5fb3a03092bbf3749cac7fb96a5.png

 

Grazie mille,

Salvo

 

Inserita:
7 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa  , ma hai fatto la verifica della dispersione verso massa  , come dice nelle prove di verifica ?

 E una cosa  per piacere  ,  dove vanno gli altri due cavi  rossi ? 1 e 2 

 

Ciao, si verificato, l'ho dimenticato a riportare :

- J7-3 -> GND : NO

- J7-4 -> GND : NO

 

I cavi 1 e 2 vanno verso il blocco nero circolare (in alto a dx). Appena posso allego una foto.
 

Come riporta lo schema elettrico, dovrebbero andare alle "Temeperature probe drying":

 

 

image.png.930ac5fb3a03092bbf3749cac7fb96a5.png

 

Grazie mille,

Salvo

 

Inserita:

I cavi J3-1 e J3-2 vanno in questo blocco (i due che vedi in basso a dx)

 

9fWYrer.jpg

 

Qui invece il dettaglio del sensore : non viene via.

zqzX93l.png

 

A circa 19°, attualmente sto misurando una resistenza di 6.65k ohm

 

Grazie,

Salvo

Inserita:

Scusate, ho seguito meglio i cavi.
Purtroppo la foto ribaltata, la poca attenzione e l'inesperienza mi ha condotto in errore.

Ecco il vero resoconto: 
- I cavi che vanno alla sonda in foto sono il J7-1 e J7-2.
- I cavi J7-3 e J7-4 invece scendono giù e li perdo di vista.
- I cavi che vanno al blocco circolare in alto a dx sono invece J8-1 e J8-2.


Scusate

 

Inserita: (modificato)

Ahhhh ecco volevo dire !!  Il disegno corrispondente al sensore da controllare è diverso .vedi foto .

Vedi bene  che dovrebbero andare su un sensore di  controllo umidità . 

 

Scusa  la domanda  ,  ma la ventola gira  quando asciuga ?

  Io fossi in te  smonterei  tutto il blocco   e controllerei dentro se non fosse tutto tappato .

Di lanuggine , ovviamente .

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Grazie Stefano.

Per prima cosa ho controllato il sensore :

AkLSbnA.png

L'ho pulito (era leggermente sporco).

Resistenza ai capi 6.25k.

Resistenza ai capi del cavo (alla scheda per intenderci) 6.25k. Ci siamo.

 

Quando tenta di asciugare, sento un rumore di qualcosa che gira (immagino sia la ventola), il top della lavatrice diventa caldo. Ma i vestiti sono sempre tiepidi (generalmente si interrompe dopo 40 minuti).

Un chiarimento, dovrei smontare il blocco nero circolare ?


 

Inserita:

Scusa , ma tutto il motore e  cinghia in superfice , non li vedi come girano ? 

 Quella nell'angolo posteriore ?

Inserita:

Sts tutto nella terzultima foto che hai postato .

 Quello deve girare come un matto .

Inserita:

A dire il vero chiudo tutto quando la accendo (per precauzione).

Farò una prova con il "cofano aperto", magari faccio un breve video e posto qui il link da youtube.

Grazie Stefano

Inserita:

Ma come chiudi tutto ! 

Togli il top e guarda che fa il ventilatore , deve  girare velocemente . 

Puoi anche togliere il cinghietto e vedere la puleggia se gira libera o forzata .

 Se tutto fila liscio e sotto tensione gira  senza intoppi ,  poi procedi alla verifica dell'interno di tutto il blocco .

 

Inserita:

Eccomi, 

questo il video del ventilatore.

Era bloccato!

L'ho mosso con una bacchetta ed è partito. Avevo impostato un programma a tempo di 40minuti, e l'ha completato.

 

Come rpm come ti sembra ?

 

 

Prossimo step? apro il blocco ventilatore ?

Inserita:

Perchè vuoi aprire il blocco  , ormai che hai trovato il problema  e non fai la cosa più semplice  che ti avevo chiesto cioè quella di togliere il cinghietto e vedere se gira libera o forzata  la ventola . 

 Da quì  posso vedere che gira bene ,  ma sotto la tua mano   avrai la certezza .

 

 

 

Inserita:

Buongiorno Stefano,

il ventilatore gira abbastanza agevolmente (non sento alcuna resistenza):

 

 

Ho quindi provato un programma di asciugatura di 2.07h:

 

- Il ventilatore si è avviato e ha girato per tutto il tempo (circa 40/50 min perché il programma si è interrotto spontaneamente)

- il condotto di metallo è diventato ROVENTE

- dopo 40/50 minuti il programma di asciugatura si è interrotto

- abiti umidi (e non caldissimi)

- andando nel menù service ho trovato l'errore E72

 

Salvo

Inserita:

L'errore riconduce sempre allo stesso sensore   ,  a  questo  punto  smonta il corpo ventilatore  e vedi il circuito di  areazione  in che condizioni è   .dalla vasca posteriore  al condotto riscaldante .

Se questo è libero ,  penso che non ti resti che sostituire il sensore .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...