parisisal Inserita: 1 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Ho cercato di smontare il blocco ventilatore ma è "legato" al blocco di scarico posteriore tramite una vite (che serra una fascetta) non raggiungibile dai varchi che ho individuato. Ho utilizzato una sonda per ispezionare il condotto di ventilazione: La sonda collegata a J7-1 e J7-2: Alcune foto della situazione dello scarico posteriore. Nella seconda foto, si vede la sonda dell'errore. Non ho capito se lo sporco è superficiale o è tutto intasato.
Stefano Dalmo Inserita: 1 dicembre 2020 Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Se quello sta in ingresso del ventilatore , va smontato e ripulito . Mi rendo conto delle difficoltà , ma se c'è stato montato , si smonta pure .
E685X Inserita: 1 dicembre 2020 Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Concordo con Stefano Tra l'altro sul Service Manual spiegano come smontarlo
parisisal Inserita: 1 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Dove posso reperire il service manuale per questo specifico modello ? Non sono certo di avere il pdf corretto.
E685X Inserita: 1 dicembre 2020 Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 I codici dei SM sarebbero questi (a trovarli, se ne trovano soltanto 2): 599389446 599724080 599700048 599709900
parisisal Inserita: 5 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2020 Ciao, intanto vi ringrazio per il vostro aiuto. Ho eseguito la pulizia del condensatore (senza smontarlo) con una sonda e uno spazzolino e un tubicino...c'ho messo 2 giorni. Ora è pulito. Poi ho anche passato un cavo nuovo alla sonda. Adesso l'errore E72 e' sparito! Ora in fase di asciugatura appare l'errore E73!! La E73 e' la sonda posta nella parte superiore (ovvero quella collegata ai cavi J7-1 e J7-2) : Volevo pulirla, ma non riesco a levarla dalla sede. Ho svitato le viti. Devo estrarre ? Ruotare ? Cosa mi consigliate ? Questa la vista dall'interno (tramite sonda)
Stefano Dalmo Inserita: 6 dicembre 2020 Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 Si deve sollevare dalla sede , infila un cacciavite a spacco in un punto e fai leva man mano girando intorno .
parisisal Inserita: 17 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Buonasera Stefano, E685X, ho alcune novità. Sono riuscito, grazie alle indicazioni di Stefano, a rimuovere il sensore e pulirlo. Ho verificato a 20°C il valore in ohm e ci siamo. L'ho rimontato. Ho eseguito una asciugatura a tempo 90 minuti stando tutto il tempo davanti l'elettrodomestico aperto. Mi sono accorto che a un certo punto il blocco ventilatore smette di girare, se do un colpetto riparte a velocità ridotta. Facendo così (3/4 colpetti in tutto) ho fatto completare il ciclo di 90minuti. Domanda: è possibile che, bloccandosi il ventilatore, la temperatura nel condotto salga vertiginosamente e il sensore (giustamente) comunica al controller un valore fuori scala e quindi l'errore E73 ? (vi ricordo che l'E72 è sparito dopo la pulitura dell'altro sensore). Aggiungo: a freddo il blocco ventilatore è liberissimo (come nel video che ho postato). A caldo invece è molto duro, se do un colpetto fa resistenza e fa 1/4 di giro e si ferma. L'eventuale ostacolo alla rotazione sembra dipendere dalla temperatura. Lo so, non mi resta che smontarlo. Rimuovendo i tre bulloni in foto dovrei riuscire a smontare il condotto. Secondo voi dovrebbe venir via ? Da li, secondo voi, riuscirei a verificare il blocco ventilatore ? Grazie per il vostro aiuto, Salvo
Stefano Dalmo Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Intanto svita le viti che fanno da tenuta al blocco ventilatore (nero ) Che non sono quelle che hai segnato . Poi staccalo dalla parte posteriore e se non riesci a districarlo per tirarlo fuori , smonti il condotto centrale .
parisisal Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Buongiorno Stefano, mi sono armato di buona volontà e ho pulito tutto. Inserisco la documentazione fotografica che magari può essere d'aiuto a qualcun'altro. Ho smontato il condensatore e ho levato tutti i residui di lanuggine attaccati: ora è come nuovo. Ho poi pulito anche il condotto di riscaldamento: e pulito il venitolatore (pala per pala) Ho asciugato tutto anche con aria compressa per velocizzare (facendo attenzione a non far girare le pale). Ho rimontato tutto, ma il problema permane : a un certo punto, durante l'asciugatura, il ventilatore ha bisogno di un aiuto a ripartire. Noto che quando si sviluppa tanto calore ha difficoltà a girare. Appena il tutto si raffredda torna a girare liberamente. Non è che col calore il cuscinetto si dilata ? Riepilogo brevemente: 1. Lavatrice spenta : il ventilatore gira liberamente (con un colpetto fa 4 giri) 2. Accendo e inizia il programma di asciugatura (il ventilatore parte, modula la velocità ect ect) 3. A un certo punto del programma, il ventilatore viene stoppato 4. Non riparte più. 5. Se do una botticella (agevolo il giro) -> riparte a girare (è come se avesse bisogno di uno spunto per partire) 6. Ho arrestato volontariamente il programma 7. Ho levato la cinghia e ho notato una grossa difficoltà a girare (con la stessa botticella, fa forse 1/4 di giro) 8. Ho attesa 5 minuti (il tutto si è raffreddato) 9. E' tornato a girare perfettamente. Provo a mettere un po' di WD40 ? Metto del grasso ? Dovrei estrarre quel cuscinetto ? Mi serve un attrezzo particolare ? PS: il fatto di aver smontato tutto e rimontato (anche se non è stato risolutivo) è stato molto soddisfacente (non pensavo di esserne capace).
Stefano Dalmo Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Quando si riscalda e non gira più ,sgancia il cinghietto e vedi quale tra i due corpi si grippa , il motore o il ventilatore . Se non erro sta spaccata la plastica della sede del cuscinetto . In genere con questo guasto si cambia tutto .
parisisal Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Ho fatto il test : - ho fatto riscaldare - ho dunque levato la cinghia - il motore gira libero - il ventilatore è duro C'è modo di verificare se la sede del cuscinetto è spaccata? Grazie 1000, Salvo
Stefano Dalmo Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Scusa ,ma cosa vuoi verificare , hai la foto di sopra da cui si vede ad occhio nudo che c'è uno spacco circolare sul 50% della circonferenza della sede del cuscinetto , non mi dire che non la vedi .?
parisisal Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Intendi questa ? Non avevo capito fosse rotta, a me sembra una sorta di anello (rondella) di chiusura. Non è sul 50%, ma sul 100% della circonferenza: gira tutt'attorno. E' di metallo e non di plastica. Intendi forse un altro spacco?
Stefano Dalmo Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Si parlo di quello ! Dalla foto non si vede a 360° si vede una crepa , ma forse la prospettiva inganna . Se non è così e riesci a smontare i cuscinetti , magari li potresti sostituire se sono rotti , non so , guarda quello di sotto . Ma comunque il problema è lì .
parisisal Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Ciao, ho fatto un altro test : ho staccato la resistenza per fare lavorare il ventilatore a "freddo". Ebbene si è bloccato lo stesso! Dopo 10 minuti l'albero del ventilatore si è indurito Ho contattato l'assistenza electrolux e secondo loro il cuscinetto non è smontabile dalla sede (è incastrato e poi l'involucro è stato termosaldato). Dato che il blocco va sostituito, un tentativo di smontaggio lo farò, dovesse andare male mando a ritirare il ventilatore nuovo. Grazie a tutti per l'aiuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora