lorenzobardi Inserito: 9 dicembre 2020 Segnala Inserito: 9 dicembre 2020 Salve a tutti, premesso che abito in un appartamento medio/piccolo con la mia compagna e che per una questione di spazi, ingombri ed estetica stiamo pensando di prendere una lavasciuga ad incasso (a scomparsa totale). Budget tra i 600 ed i 700 euro, max 750. Tuttavia alcuni pareri di amici (non proprio esperti del settore, quindi prendo i loro consigli per quello che sono) ci hanno fatto un po' tentennare. A detta loro le lavasciuga da incasso, essendo piccole, farebbero in maniera mediocre - per non dire scadente - sia lavaggio che soprattutto asciugatura. Ciò in aggiunta a dei consumi abbastanza alti (si trovano solo classe B, per lo meno con il nostro budget). Dicono inoltre che in caso di guasto sarebbero praticamente impossibili da riparare. Ora non so quanto possa esserci di vero e di leggenda metropolitana, per cui chiedo lumi a voi... Avrei in mente questi due modelli di lavasciuga da incasso: - Electrolux EW7W474BI - Smeg LSTA147S Come opzione di riserva, nel caso mi confermaste le problematiche summenzionate sulle lavasciuga, avrei in mente la seguente lavatrice da incasso: - Smeg LST147-2 Nel primo caso risparmierei qualcosa (ogni tanto si trova a poco più di 500 euro) ma non mi fido troppo dei materiali. La lavasciuga Smeg, invece, con cestello in acciaio inox + le varie funzioni (sistema anti-allagamento ad es.) sebbene arrivi a costare almeno 750, mi sembra dia più fiducia. L'opzione di riserva poi sarebbe una semplice lavatrice, e in tal caso il dubbio è: vale davvero la pena spendere di più per il cestello in acciaio offerto da Smeg? (costo sui 650 euro) Ringrazio chiunque voglia illuminarmi in merito ai vari dubbi!
Ciccio 27 Inserita: 9 dicembre 2020 Segnala Inserita: 9 dicembre 2020 Sicuro che la vasca Smeg sia ancora inox? Se sì, la prenderei per il solo fatto che è vero inox, come loro sanno trattare.
lorenzobardi Inserita: 10 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 (modificato) 17 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Sicuro che la vasca Smeg sia ancora inox? Se sì, la prenderei per il solo fatto che è vero inox, come loro sanno trattare. Chiedo scusa, ho fatto confusione. Materiale cestello: Acciaio inossidabile Materiale vasca: Polipropilene Dunque la differenza è solo il cestello. Per quanto riguarda il modello Electrolux, non si riesce a trovare nessuna info sul materiale del cestello, per cui ne deduco che sia scadente. E' importante avere un cestello in acciaio inox, tanto da pagarla 250 euro in più? (Non è una domanda retorica, sono ben conscio del fatto che solitamente chi più spende meno spende, e ci tengo alla durata dell'elettrodomestico. Solo vorrei capire se è una spesa realmente giustificata) Modificato: 10 dicembre 2020 da lorenzobardi
Ganimede77 Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 7 minuti fa, lorenzobardi ha scritto: E' importante avere un cestello in acciaio inox, Credo che lo siano tutti di quel materiale e la vasca è in polimero sintetico per tutti tranne che su Miele e Asko...
Ciccio 27 Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 Comunque la Smeg per me resta valida.
Ciccio 27 Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 Non so solo quanto sia facile avere un eventuale accesso all'assistenza...
Pietro Pal Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 (modificato) L'assistenza Smeg per quanto ne so è abbastanza diffusa ed efficace. 7kg di portata non sono tantissimi ma nemmeno pochissimi. La classe B penso che si riferisca alla parte di asciugatura e di solito è un bene che sia B perché significa che asciuga per davvero e velocemente. Il cestello penso proprio che sia in inox anche sulla Electrolux quindi se la trovi al prezzo che hai scritto secondo me è da prendere. Nel sito e-commerce della Electrolux non è disponibile. Può darsi che sia fuori produzione e che i negozi stiano facendo lo sconto sulle ultime per liberare il magazzino. Modificato: 10 dicembre 2020 da Pietro Pal
Houseworks expert Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 Le lavasciuga, a meno di non poter proprio ricorrere a una soluzione alternativa, non le consiglio mai.
lorenzobardi Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 1 ora fa, Houseworks expert ha scritto: Le lavasciuga, a meno di non poter proprio ricorrere a una soluzione alternativa, non le consiglio mai. Come mai?
Ganimede77 Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 2 ore fa, lorenzobardi ha scritto: Come mai? Sono un compromesso tra due cose, una lavatrice ed una asciugatrice che sono agli antipodi come funzionamento. Nel migliore delle ipotesi avrai risultati che non sono nemmeno paragonabili ai due elettrodomestici separati. Il problema principale è la sgualcitura e l'omogeneità di asciugatura. non ultimo, nel modo reale, se riesci a lavarci 6 Kg di cotone ne asciugherai con risultati accettabili 3. Considera che servono 10lt di volume del cesto per lavare 1 Kg di cotone e ne servono 20lt per asciugare lo stesso kg di cotone. Mediamente le asciugatrici oggi hanno tamburi da 120-125 litri e le lavatrici da 65 lt circa al massimo. Non dar retta ai carichi indicati dai produttori in Kg... loro fanno prove irreali: pressano 9 Kg di striscioline di garza pulite dentro un cesto da 50 lt, ci versano un bicchiere d'acqua e lo centrifugano 10.000 giri... ecco lavato un carico da 9Kg... fai la stessa cosa con 9Kg di asciugamani di spugna... vedrai che risultato. Io trovavo anche scomodo il non poterli usare contemporaneamente, per me troppo utile oggi... ovvio che in centro a Londra, a fine 90s, in un appartamento di 35 mq... non c'era soluzione e la accettavo ma se appena poi anche solo impilare lavatrice e asciugatrice.... per nessun motivo scegliere una lavasciuga.
lorenzobardi Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 1 ora fa, Ganimede77 ha scritto: Sono un compromesso tra due cose, una lavatrice ed una asciugatrice che sono agli antipodi come funzionamento. Nel migliore delle ipotesi avrai risultati che non sono nemmeno paragonabili ai due elettrodomestici separati. Il problema principale è la sgualcitura e l'omogeneità di asciugatura. non ultimo, nel modo reale, se riesci a lavarci 6 Kg di cotone ne asciugherai con risultati accettabili 3. Considera che servono 10lt di volume del cesto per lavare 1 Kg di cotone e ne servono 20lt per asciugare lo stesso kg di cotone. Mediamente le asciugatrici oggi hanno tamburi da 120-125 litri e le lavatrici da 65 lt circa al massimo. Non dar retta ai carichi indicati dai produttori in Kg... loro fanno prove irreali: pressano 9 Kg di striscioline di garza pulite dentro un cesto da 50 lt, ci versano un bicchiere d'acqua e lo centrifugano 10.000 giri... ecco lavato un carico da 9Kg... fai la stessa cosa con 9Kg di asciugamani di spugna... vedrai che risultato. Io trovavo anche scomodo il non poterli usare contemporaneamente, per me troppo utile oggi... ovvio che in centro a Londra, a fine 90s, in un appartamento di 35 mq... non c'era soluzione e la accettavo ma se appena poi anche solo impilare lavatrice e asciugatrice.... per nessun motivo scegliere una lavasciuga. Ti ringrazio, spiegazione immensamente esaustiva! Bene, ho cambiato idea. A questo punto mi butto su una buona lavatrice da incasso! Avete qualche consiglio in particolare? Ad es. "evita questa marca perché usa materiali scadenti" ecc. Vedo in offerta una Beko a prezzo stracciato e, se i materiali sono gli stessi di una Smeg, tanto vale risparmiare... (ma ripeto, non ho particolari problemi di budget, vorrei qualcosa che mi duri possibilmente tanti anni)
Ganimede77 Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 49 minuti fa, lorenzobardi ha scritto: Vedo in offerta una Beko a prezzo stracciato e, se i materiali sono gli stessi di una Smeg, tanto vale risparmiare... (ma ripeto, non ho particolari problemi di budget, vorrei qualcosa che mi duri possibilmente tanti anni) Purtroppo è un mercato abbastanza ristretto quello delle incasso, ti avrei consigliato Miele ma non ne fa da incasso. Quindi mi sa che caschi male se vuoi qualcosa di affidabile e duraturo ad incasso... ormai il mercato fa schifo!!!
Pietro Pal Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 (modificato) Per me Beko è abbastanza buona. L'affidabilità va un po' a fortuna su tutte le marche. Si possono rompere anche i prodotti molto costosi, in particolare sulle parti elettroniche non c'è marchio che tenga. Modificato: 12 dicembre 2020 da Pietro Pal
lorenzobardi Inserita: 13 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 (modificato) Capisco. Allora a questo punto mi sa faccio un sacrificio "antiestetico" e provo a predisporre nel bagno (molto piccolino) una lavatrice slim. Per questo genere di modelli a quanto vedo c'è davvero tanta scelta, e con circa 400 euro Beko ed LG offrono una slim da 45cm di profondità con: - Classe energetica A+++ - Funzione lavaggio a vapore - Motore inverter - Funzioni smart Al di là delle inutili funzioni smart, il lavaggio a vapore è davvero qualcosa di utile? Modificato: 13 dicembre 2020 da lorenzobardi
Ciccio 27 Inserita: 14 dicembre 2020 Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 Slim valide sono le Electrolux (base meccanica Ardo: cestello a 4 pale).
lorenzobardi Inserita: 17 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 D'accordo, grazie a tutti per i suggerimenti! Alla fine credo che opterò per Electrolux EW6S462B Spero solo 2 cose: - Abbia una funzione risciacquo adeguato che rimuova perbene i detersivi dai capi (ho avuto problemi in tal senso con una Panasonic compatta da 700 euro) - Non restringa i capi in lana (sempre con la medesima, mi è capitato di trasformare coperte matrimoniali in singole :"D)
Ganimede77 Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 1 ora fa, lorenzobardi ha scritto: Non restringa i capi in lana (sempre con la medesima, mi è capitato di trasformare coperte matrimoniali in singole :"D) ma con programma lana e detersivo per lana?
Ganimede77 Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 3 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: ma con programma lana e detersivo per lana? ed era lavabile in lavatrice?
Ciccio 27 Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Ogni lavaggio lana prevede massimo 1/3 del volume del cestello.
lorenzobardi Inserita: 17 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Sì, programma lana (purtroppo non ha la funzione lana certificata come le lavatrici più recenti) e detersivo per lana. Ovviamente occupava più di 1/3 del cestello E non sono sicuro se la coperta in sé fosse lavabile in lavatrice, lo davo per scontato. In realtà non serviva neppure lavarla, è stato solo per una questione di allergie, dato che ne soffriamo molto a casa... (A proposito, la funzione vapore degli ultimi modelli di lavatrici sembra essere apposita per rimuovere allergeni: andrebbe bene pure per coperte in lana, eventualmente...o sto dicendo una corbelleria?)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora