Lauretta84 Inserito: 11 dicembre 2020 Segnala Inserito: 11 dicembre 2020 Buonasera a tutti e grazie a chi vorrà aiutarmi. Come da oggetto, appena inserisco la spina nella presa mi scatta il differenziale. Ho controllato sotto e dentro per vedere se qualcosa si è bagnato ma sembra tutto asciutto. Se scatta il differenziale è una dispersione, ma non so proprio dove cercare. Non credo possa essere un problema elettronico. Dovrebbe essere un isolamento a massa, ma come faccio a trovarlo? Grazie in anticipo per i suggerimenti L84
max.riservo Inserita: 11 dicembre 2020 Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 Inserisci la foto dell'interruttore che scatta così si può capire se si tratta di un differenziale puro, oppure se è un MT+D e le caratteristiche dell'interruttore (in special modo, se trattasi di differenziale è utile sapere la sua classe). Comunque, se scatta il differenziale (o la parte differenziale di un MT+D), potrebbe essere causato dalla classe del differenziale inadeguata agli elettrodomestici moderni ... e quindi la soluzione potrebbe essere la semplice sostituzione dell'interruttore con uno adeguato.
Lockeid Inserita: 11 dicembre 2020 Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 Se la macchina e' sempre stata utilizzata su quell' impianto bisognerebbe verificare il cavo elettrico ed filtro antidisturbo ; per iniziare. Credo tu abbia bisogno di un professionista. Saluti
Lauretta84 Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 Grazie ragazzi. Come sempre questo forum è utilissimo. Su internet ho trovato anche accenni a possibile cedimento della resistenza. Dicono di scollegarla e provare ad avviare la macchina. Se non salta la luce è quello. SE apro il portello posteriore riesco ad arrivare alla resistenza? e poi è facile scollegarla? Più tardi mando foto differenziale che è il normale differenziale mt di casa da 0,03 A. Peraltro non penso possa essere quello perchè la macchina funziona da circa 2 anni.... il cavo elettrico a vista sembra a posto. lo proverò col multimetro.... Però prima direi la resistenza... o no?
max.riservo Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 Prima di tentare di smontare la resistenza, operazione sicuramente non così agevole, devi riuscire a discriminare quale è il componente del tuo impianto che crea problemi. 1) - Elettrodomestico 2) - Più componenti che insieme creano il problema 3) - Interruttore differenziale problematico Per l'elettrodomestico : - il problema viene creato all'inserzione della spina e con l'elettrodomestico spento, oppure si crea all'accensione dello stesso (o all'inserzione della spina ma con elettrodomestico predisposto ad accendersi)? - hai provato a scollegare altri elettrodomestici (sempre che sia possibile farlo) tipo frigorifero, piano cottura, forno a microonde, PC, UPS, etc ... e a verificare se il comportamento dell'elettrodomestico incriminato rimane lo stesso ? E' plausibile che il problema possa essere dovuto all'elettrodomestico ma prima di smontarlo (forse dovresti rivolgerti ad un riparatore) accertati che la causa non sia dovuta ad altri fattori (i.e. sommatoria di dispersioni fisiologiche degli elettrodomestici che NON sono più compatibili con la tipologia di differenziale installato, si da 30 mA ma probabilmente di classe AC oramai inadatta agli elettrodomestici moderni pieni di elettronica).
Omissam74 Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 Prova ad invertire la presa della lavatrice. Sembra una prova stupida ma così inverti fase e neutro. Se così non salta più, scollega i fili della resistenza. Non scollegare mai la messa a terra. Possibile folgoramento
Lauretta84 Inserita: 14 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 Grazie ragazzi. Farò un po di prove e poi vi faccio sapere.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora