srt8000firm1 Inserito: 15 dicembre 2020 Segnala Inserito: 15 dicembre 2020 Buon pomeriggio, ho letto con molta attenzione le indicazioni al post Nello specifico ho acquistato una cucina xper di seconda mano, senza valvola di sicurezza. Prima di accenderla volevo assicurarmi che non fossero presenti perdite di gas lungo il circuito. PEr le prove ho adoperato una bombola GPL munita di regolatore di pressione con manomentro. Caricato l'impianto e chiusa la bombola non dovrei notare alcun abbassamento sulla pressione. Dalle prove, viceversa, risultavano presenti delle perdite. Andando ad indagare, la fuoriuscita del gas è localizzata negli ugelli, come da successiva immagine si forma una bolla a rubinetto spento. Ho quindi aperto il rubinetto, pulito il cono e messo del grasso di balena (acquistato in negozio del settore). Si presenta di colore nero: vedi seconda foto. Nonostante ciò la fuoriuscita persiste. Potrebbe dipendere dalla pressione di esercizio (tarata 250 mbar per le prove di tenuta) o dal grasso adoperato? Forse le microperdite sono una cosa normale nelle vecchie cucine non munite di elettrovalvola e mi sto preoccupando eccessivamente? Grazie per il vostro riscontro ed eventuali suggerimenti. Saluti
Alessio Menditto Inserita: 15 dicembre 2020 Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 Ma di che valvola di sicurezza stiamo parlando? Delle termocoppie?
Lorenzo-53 Inserita: 15 dicembre 2020 Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 Probabile intenda le valvole di sicurezza controllate dalle termocoppie, che intercettano il gas a fuochi spenti, riguardo la perdita non ci sono delle guarnizioni sugli alberini?
Lorenzo-53 Inserita: 15 dicembre 2020 Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 Scusa ma 250 milliBAR non stai usando il regolatore di pressione?
Stefano Dalmo Inserita: 15 dicembre 2020 Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 Se non hai sbagliato a scrivere stai con una pressione 10 volte in più di quella occorrente che dovrebbe essere sui 25 mb . Sei certo di aver messo un riduttore di secondo stadio e non di primo ? Questo riduttore dovrebbe avere un ranger di pressione che va dai 25 ai 40 mb . Meglio era un classico riduttore di pressione per bombola . Quindi , prima sistemi la pressione e poi vai ad un possibile guasto . Comunque , in assoluto non ci devono stare perdite . Neanche micro .
srt8000firm1 Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 20 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma di che valvola di sicurezza stiamo parlando? Delle termocoppie? Si. intnedevo termocoppia
srt8000firm1 Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 17 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: Scusa ma 250 milliBAR non stai usando il regolatore di pressione? Si, uno con scala dell'ordine dei BAr... Non è molto preciso.. VOlevo usare una pressione un pò più alta per le prove di tenuta, ma da quel che comprendo, essendo la tenuta stagna degli ugelli garentita dal grasso di balena (quello sopra in foto), suppongo che sia preferibile condurre le prove a non più di 50 mbar, tenuto conto che il gas metano dovrebbe viaggiare intorno ai 25. Provvedo a ritarare al ribasso, ed a riverificare.
srt8000firm1 Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 (modificato) 18 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: Probabile intenda le valvole di sicurezza controllate dalle termocoppie, che intercettano il gas a fuochi spenti, riguardo la perdita non ci sono delle guarnizioni sugli alberini? No, nessuna guarnizione. Aprendo il rubinetto è opresente all'interno un cono di ottone con due fori che incanalano verso gli ugelli fornelli. In posizione di riposo la parte conica piena si sovrappone con il condotto di fuoriuscita verso l'ugello del bruciatore.. a garantire la tenuta è, per l'appunto, il grasso. Qualcosa come in figura. A proposito, nel maldestri tentativo di aprire la calotta superiore ho spanato una delle due viti, qualche consiglio sul come estrarla? Grazie ancora per la vostra pazienza e disponibilità. Modificato: 16 dicembre 2020 da srt8000firm1
Stefano Dalmo Inserita: 16 dicembre 2020 Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 (modificato) Scusa , ma questo è gas non è acqua . Non fare prove azzardate , senza sapere a cosa vai incontro , non è un circuito da mettere a pressione la cucina , va messo al massimo a pressione l'impianto , ma non la cucina che ha dei coni nel rubinetto che mantengono perfetta la tenuta tramite il grasso di balena o simile e spinto in sede da una molletta . Quindi non alimentare oltre la pressione consentita . La vite se non riesce a girare forzandola con dei colpi ad un lato con cacciavite a spacco ,tipo a scalpello , bisogna trapanare la testa della vite e una volta tirato fuori il blocchetto ,svitare il resto della vite con le pinze . Modificato: 16 dicembre 2020 da Stefano Dalmo
Alessio Menditto Inserita: 16 dicembre 2020 Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 Dunque non ha termocoppie e perde, hai fatto un affarone, prova a raccontarlo ai vicini di casa.
srt8000firm1 Inserita: 17 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 (modificato) 16 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma questo è gas non è acqua . Non fare prove azzardate , senza sapere a cosa vai incontro , non è un circuito da mettere a pressione la cucina , va messo al massimo a pressione l'impianto , ma non la cucina che ha dei coni nel rubinetto che mantengono perfetta la tenuta tramite il grasso di balena o simile e spinto in sede da una molletta . Quindi non alimentare oltre la pressione consentita . La vite se non riesce a girare forzandola con dei colpi ad un lato con cacciavite a spacco ,tipo a scalpello , bisogna trapanare la testa della vite e una volta tirato fuori il blocchetto ,svitare il resto della vite con le pinze . Grazie mille Stefano, oggi acquisto un manometro di precisione (con taratura dell'ordine dei mBar) e rifaccio le prove di tenuta secondo la pressione consentita... Unico inconveniente, all'accensione, che alimenterò con GPL (giusto il tempo di verificare che tutti funzioni per il meglio) Intanto mi sono affdato ad un torniere per svitare dal blocco rubinetto la vite : in un caso è riuscito esattamente come suggerivi tu (eliminare la testa e sfilare - svitando - dal lato opposto, per l'altro ha dovuto usare trapano di precisione...)... Costo € 20,00, ma almeno ho recuperato i due rubinetti. Per l'errore da principiante (aver adoperato pressione troppo elevata tale da aver compromesso l'isolamento garantito dal grasso di balena - che immagino si sarà spostato per l'alta pressione dal suo insediamento), aprirò uno ad uno ciascun rubinetto, lubrificando con abbondante grasso si balena. Ciao e grazie Modificato: 17 dicembre 2020 da srt8000firm1
srt8000firm1 Inserita: 17 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 15 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Dunque non ha termocoppie e perde, hai fatto un affarone, prova a raccontarlo ai vicini di casa. Sapessi dalle mie zone quanti anziani hanno ancora in appartamento cucine vetuste di tantissimi anni fà, senza alcun sistema di sicurezza. Non oso immaginare quante di queste abbiano mai fatto manutenzione ( a parte il tubo) o verifiche puntuali su rubinetti e pipeline ... Torando alla cucina di cui sopra, ed a proposito di termocoppie, tutti i rubinetti del piano cottura ne sono sprovvisti, presente invece nel rubinetto forno: mi toccherà approfondire. Trattandosi di forno a gas, nella manopola è presente una ghiera per impostare la temperatura del forno (da 150 °C a xxx). La domanda che mi pongo è: ma se il forno funziona a gas , quale dispositivo presente nel rubinetto consente di modulare la fiamma onde insegure la temperatura impostata? Sotto una foto. A questo punto, coem mi assicuro che il tutto funzioni correttamente? Metto un misuratore di temperatura all'interno? Osservo la fiamma se viene modulata (anche se non saprei come osservarla durante il funzionamento? Saluti
Alessio Menditto Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Ci mancherebbe, si può sempre rimediare però, le tradizioni sono belle ma non queste.
THE CAT Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 19 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Dunque non ha termocoppie e perde, hai fatto un affarone, prova a raccontarlo ai vicini di casa. ahhhahhhhhhhhahhhh
robertice Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Scusa non capisco...forse hai molto tempo da impegnare, Ma non facevi prima a prenderne uno nuovo.. ti senti sicuro dopo tutto questo smontare Proprio ieri sono dovuto correre perché c'era una fuga di gas e il pronto intervento chiamato dai condomini voleva chiudere il contatore Perdeva il fornello, neanche ho visto da dove...ho imposto fornello nuovo e tubo nuovo
Darlington Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 (modificato) 6 ore fa, srt8000firm1 ha scritto: quale dispositivo presente nel rubinetto consente di modulare la fiamma onde insegure la temperatura impostata? una semplice valvola gas automatica simile a quella presente in molte stufe a gas ed in realtà anche nei forni elettrici sebbene con finalità diversa (commuta un contatto elettrico e non un rubinetto) c'è una sonda che è un tubicino pieno di gas (non lo stesso gas che alimenta il forno), con il calore il gas si espande e quando si è espanso a sufficienza va a premere un pistone che progressivamente chiude l'afflusso del gas, ovviamente rimanendo ad un minimo precedentemente tarato perché il bruciatore non si deve spegnere del tutto altrimenti poi va riacceso a mano se modula funziona se rimane sempre a cannone no, se non resta acceso è un problema di termocoppia Modificato: 17 dicembre 2020 da Darlington
srt8000firm1 Inserita: 18 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2020 Il 17/12/2020 alle 15:26 , Darlington ha scritto: una semplice valvola gas automatica simile a quella presente in molte stufe a gas ed in realtà anche nei forni elettrici sebbene con finalità diversa (commuta un contatto elettrico e non un rubinetto) c'è una sonda che è un tubicino pieno di gas (non lo stesso gas che alimenta il forno), con il calore il gas si espande e quando si è espanso a sufficienza va a premere un pistone che progressivamente chiude l'afflusso del gas, ovviamente rimanendo ad un minimo precedentemente tarato perché il bruciatore non si deve spegnere del tutto altrimenti poi va riacceso a mano se modula funziona se rimane sempre a cannone no, se non resta acceso è un problema di termocoppia Grazie pe ril riscontro Il 17/12/2020 alle 13:56 , robertice ha scritto: Scusa non capisco...forse hai molto tempo da impegnare, Ma non facevi prima a prenderne uno nuovo.. ti senti sicuro dopo tutto questo smontare Proprio ieri sono dovuto correre perché c'era una fuga di gas e il pronto intervento chiamato dai condomini voleva chiudere il contatore Perdeva il fornello, neanche ho visto da dove...ho imposto fornello nuovo e tubo nuovo E che ti prende la curiosità di comprendere come funzionano le cose....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora