Vai al contenuto
PLC Forum


Consumi nuova lavatrice


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, un parente ha acquistato una nuova lavatrice di classe energetica A+++.

 

C'erano i due adesivi insieme all'elettrodomestico: uno parla di classe A+++, l'altro di classe F con validità marzo 2021. Potete chiarire? Grazie.

 

IMG_0455.JPG

IMG_0456.JPG


Inserita:
3 ore fa, antoniob ha scritto:

Salve, un parente ha acquistato una nuova lavatrice di classe energetica A+++.

 

C'erano i due adesivi insieme all'elettrodomestico: uno parla di classe A+++, l'altro di classe F con validità marzo 2021. Potete chiarire? Grazie.

 

IMG_0455.JPG

IMG_0456.JPG

 

 

ovvero il consumo misurato per 100 cicli completati. Probabilmente (non sono del tutto sicuro) sono stati utilizzati altri programmi per queste misurazioni, non solo quello destinato al test, oppure sono stati misurati a diversi parametri (temperatura, centrifuga, ecc.), Non solo ai valori prescritti.

nel primo (primo adesivo) hai il consumo misurato per 220 cicli nel programma di prova, e qui in 100 cicli completati e probabilmente quando si utilizzano programmi diversi

 

 

Inserita:

Semplicemente, è la riparametrizzazione delle nuove normative, fatte per levare tutte le vecchie "+".

Inserita:

Praticamente: uno è fuffa, l'altro è fuffa ma in maniera diversa.

Inserita:
6 ore fa, Darlington ha scritto:

Praticamente: uno è fuffa, l'altro è fuffa ma in maniera diversa.

 

Quindi, più o meno come quando compri l'auto nuova: parlano di 35km/litro ma poi ti chiedi come mai non raggiungi i 18km/litro (e scopri che la casa madre ha provato sui rulli in una stanza, in assenza di buche/vento/salite/passeggeri/ecc., solo motore e ruote motrici).

Inserita:
Il 18/12/2020 alle 07:30 , antoniob ha scritto:

parlano di 35km/litro ma poi ti chiedi come mai non raggiungi i 18km/litro (e scopri che la casa madre ha provato sui rulli in una stanza, in assenza di buche/vento/salite/passeggeri/ecc., solo motore e ruote motrici).

 

Esattamente :thumb_yello:

 

i dati sulle etichette vengono provati lavando striscioline di cotone tutte uguali e tutte macchiate alla stessa maniera, su un unico programma della durata minima di tre ore e con temperature a fantasia (imposti 60º, scalda 40º) perché a marketinglandia "si raggiungono gli stessi risultati" . Peccato che nessuno stilista abbia presentato ancora collezioni composte da striscioline di cotone quindi sono condizioni assolutamente irrealistiche e troppo distanti da quelle di uso effettivo.

 

Ho avuto per un anno in casa un bidone del genere, FantasyTemperatures™ e cicli infiniti, alla prima rottura in garanzia ho convinto la mia ragazza a sbolognarlo al mercatino e prendere una lavatrice vera visto che tiravo fuori la roba macchiata come quando l'avevo messa dentro, e visto che il ciclo a 40º lo faceva praticamente a freddo anche parecchia roba bianca della mia ragazza era diventata grigia. Casualmente dopo un paio di lavaggi in una lavatrice vera ha ripreso il suo colore originale...

 

la "nuova" etichetta pone dei limiti sulla durata di un ciclo ed impone un tot di tempo in cui la temperatura impostata deve essere mantenuta oltre che raggiunta. A parte che queste cose dovevano essere lo standard sin dall'inizio (se voglio andare a 100 km/h l'auto deve arrivare a 100 km/h, non segnarmi 100 sul tachimetro mentre in realtà sto facendo i 50), ma voglio proprio vedere quanto ci metteranno i produttori ad aggirarla a loro piacimento per scrivere praticamente quel che vogliono

 

all'inizio le etichette erano più o meno veritiere, provate sul ciclo cotone a 60º ed i consumi erano grosso modo attendibili, poi per abbassarli i produttori hanno iniziato a caricare sempre meno acqua, alzando nel contempo il carico dichiarato (una lavatrice dichiarata ora per 8 chili ha lo stesso cestello e la stessa vasca di una che vent'anni fa veniva data per 5), ma visto che a secco non puoi lavare per abbassare ancora di più i valori ed aggiungere +, si sono inventati i cicli normativi e le temperature a fantasia. 

 

In sostanza: chili irreali, consumi irreali, prestazioni pessime. A questo punto la cosa migliore sarebbe stata abolire quello schifo di etichetta, tanto ha lo stesso valore dei banner "casalinga vogliosa a 300 metri da te"

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...