ManuelFantoni82 Inserito: 19 dicembre 2020 Segnala Inserito: 19 dicembre 2020 Buon pomeriggio, mi sono appena iscritto al forum, pur seguendolo da tempo con molto interesse: complimenti a tutti i tecnici che lo popolano! Vi scrivo in quanto possiedo un vioregistratore philips vr702 (https://www.radiomuseum.org/r/philips_vr_702.html) perfettamente funzionanente, unico neo è che il display non funziona Cercando sul forum, ho capito che forse il mio VCR ha un display VFD che soffrono di questo problema. Come potrei risolvere? Grazie mille a chiunque vorra' rispondere...a presto!!
patatino59 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Devi verificare che oltre alla tensione di filamento (che è applicata ai primi e agli ultimi piedini accoppiati) ci sia una tensione negativa dal filamento a massa. A volte basta ripristinare una resistenza interrotta, altre volte la tensione negativa esce da un oscillatore a due transistors.
Giophi Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Ho riparato anch'io piu' volte guasti simili su quella serie di vcr. Come ti ha giustamente detto patatino , manca una tensione sul display.Dovresti aprire il contenitore metallico dell'alimentatore e sostituire i vari condensatori sul secondario. Alcuni , non ho lo schema sottomano altrimenti te li indico, sono quasi sempre la causa di quel difetto. Se vuoi domani ti posso dare info piu' precise.
j-man Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Anch'io ho un VR702: sul display si accendono tutti i segmenti (mi pare) ma la luminosità é scarsissima. Anche qui potrebbero essere i condensatori?
REDCAT2 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 1 ora fa, j-man ha scritto: Anch'io ho un VR702: sul display si accendono tutti i segmenti (mi pare) ma la luminosità é scarsissima. Anche qui potrebbero essere i condensatori? J-man verifica se tra il pin 1 (o 2) del display e massa ci sono 27,1 Vdc poi verifica se tra il pin 41 (o 42) e massa ci sono 23,2 Vdc. tra i pin 1 e 41 ci devono essere 3,9 Vdc Se le tensioni sono corrette potrebbe essere esaurito il display, ma non mi è mai successo.
REDCAT2 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Verifica inoltre che sia presente la tensione di -28 Vdc negativa al pin 1 dell'integrato che pilota il display, controlla anche i componenti siglati 6050 (zener da 5,1 V) , 3050, 3051 e 3052 (resistenze rispettivamente da 4K7, 100 ohm e 100 ohm). Sull'alimentatore per la tensione negativa di - 28 Vdc controlla il condensatore 2230 (47 uF, attenzione alla polarità), il fusibile 1228 (da 80 mA ritardato) e il diodo 6230 (MUR115).
j-man Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Grazie mille! Appena rimetto piede in laboratorio controllo tutto.
j-man Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 Il 20/12/2020 alle 13:19 , REDCAT2 ha scritto: verifica se tra il pin 1 (o 2) del display e massa ci sono 27,1 Vdc -20.4 Vdc Il 20/12/2020 alle 13:19 , REDCAT2 ha scritto: poi verifica se tra il pin 41 (o 42) e massa ci sono 23,2 Vdc -24 Vdc Il 20/12/2020 alle 13:19 , REDCAT2 ha scritto: tra i pin 1 e 41 ci devono essere 3,9 Vdc 3.67 Vdc Il 20/12/2020 alle 13:53 , REDCAT2 ha scritto: Verifica inoltre che sia presente la tensione di -28 Vdc negativa al pin 1 dell'integrato che pilota il display -27.8 Vdc Il 20/12/2020 alle 13:53 , REDCAT2 ha scritto: controlla anche i componenti siglati 6050 (zener da 5,1 V) Ai capi misuro -22.6 e -27.8 Vdc Il 20/12/2020 alle 13:53 , REDCAT2 ha scritto: 3050, 3051 e 3052 (resistenze rispettivamente da 4K7, 100 ohm e 100 ohm). Valori corretti Il 20/12/2020 alle 13:53 , REDCAT2 ha scritto: Sull'alimentatore per la tensione negativa di - 28 Vdc controlla il condensatore 2230 (47 uF, attenzione alla polarità), il fusibile 1228 (da 80 mA ritardato) e il diodo 6230 (MUR115). Tutti sani. Invece ho sostituito i condensatori 2211 e 2212 che misuravano circa 70 mF anziché 100. Questo é il risultato al momento: non brillantissimo ma accettabile. Che ne pensate?
REDCAT2 Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 Direi ottimo risultato. Mi spiace di non esserti stato utile nella ricerca del problema.
j-man Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 3 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Mi spiace di non esserti stato utile nella ricerca del problema. Ma cosa dici? ho seguito alla lettera le tue indicazioni, nonché i suggerimenti di Patatino59 e Giophi, che ringrazio. E non solo: sull'onda del (quasi) successo ho rimesso mano agli altri due VCR e ho risolto almeno uno degli storici problemi. Giornata memorabile 😄
REDCAT2 Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 Bene, forse potevo suggerirti di sostituire i condensatori 2211 e 2212. Non capisco perché scrivi "(quasi) successo", dalla foto sembra a luminosità abbastanza normale ...
j-man Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 Bè, sicuramente é meglio di prima. Ma 1) la foto inganna un pochino e 2) me lo ricordavo più luminoso... Comunque trovo più consono allo spirito del forum dare (e ricevere) dei suggerimenti che portino sulla buona strada, piuttosto che un tutorial passo-passo... Altrimenti che gusto ci sarebbe a riparare? 😉 Grazie ancora e Buon Natale a tutti i forumisti di buona volontà 🎄
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora