Vai al contenuto
PLC Forum


Termostato caldaia


Messaggi consigliati

Vincenzo LABRIOLA
Inserito:

La mia caldaia è alimentata da un termostato inserito nella centralina di allarme antifurto.

Vorrei inserire tra questa centralina e la caldaia un interruttore a 3 posizioni:

  1. Funzionamento automatico da termostato della centralina
  2. Caldaia sempre accesa shuntando il termostato
  3. Caldaia sempre spenta shuntando il termostato

Grazie a tutti e Buon Anno


Inserita:

Ciao facciamo un po di chiarezza, le caldaie non sono alimentate dal termostato. Il termostato da il consenso al funzionamento della caldaia per riscaldare.averlo messo all`interno con alimentatore scheda ecc che scaldano è un assurdità. Ovviare a questo con un bypass, ne aggiunge un altra. 

Inserita: (modificato)
5 ore fa, Vincenzo LABRIOLA ha scritto:

La mia caldaia è alimentata da un termostato inserito nella centralina di allarme antifurto.

Non alimentata ma semmai comandata. Però questa è la prima volta che la sento. Ma sei sicuro? E a quale scopo?

Modificato: da hfdax
Vincenzo LABRIOLA
Inserita:
1 ora fa, hfdax ha scritto:

Non alimentata ma semmai comandata. Però questa è la prima volta che la sento. Ma sei sicuro? E a quale scopo?

Scusa il termine a esatto è comandata.

Serve per dare la possibilità a mia moglie di intervenire sul funzionamento della caldaia in mia assenza: per lei operare sulla tastiera della centralina o dal PC è molto difficile.

Grazie

Inserita: (modificato)

Ciao Vincenzo LABRIOLA,

8 ore fa, Vincenzo LABRIOLA ha scritto:

La mia caldaia è alimentata da un termostato inserito nella centralina di allarme antifurto.

Alimentata o comandata abbiamo capito la differenza e quello che volevi dire, ma siccome bisogna intervenire quasi sicuramente sull'impianto antifurto dovrai chiamare chi ha fatto l'impianto stesso, oppure devi andare a "recuperare" i fili dal circuito di riscaldamento o da qualche giunzione / scatola da dove arriva tale comando.

Bisogna sapere dove "mettere le mani" e da dietro una tastiera anche se te lo spieghiamo sicuramente non è semplicissimo se vuoi farlo da solo, dovremmo sapere com'è fatto l'impianto, servirebbe un commutatore manuale a 3 posizioni.

 

Magari posta un paio di foto della caldaia e/o di dove arrivano i fili, le scatole aperte, ecc...

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

riassumendo , la centrale  ti da un uscita alla temperatura impostata , quindi non è stato installato un termostato all'interno  ,serve un commutatore  con più posizioni .

2 contatti per l'allarme 2 nc per funzionamento manuale sempre acceso  2 na per spegnere manuale , 2 uscite  vanno al collegamento termostato della caldaia . con quello che spendi per il commutatore,da  mettere in  una scatola decente ,  ti conviene installare un cronotermostato davvero smart che puoi accendere e spegnere sul posto e da remoto .

Inserita:
2 ore fa, elettromega ha scritto:

ti conviene installare un cronotermostato davvero smart che puoi accendere e spegnere sul posto e da remoto .

Se ho capito bene il problema:

3 ore fa, Vincenzo LABRIOLA ha scritto:

Serve per dare la possibilità a mia moglie di intervenire sul funzionamento della caldaia in mia assenza: per lei operare sulla tastiera della centralina o dal PC è molto difficile.

Probabilmente la signora non è molto "tecnologica", (senza offesa naturalmente, ci mancherebbe e di certo non è l'unica) quindi anche con il cronotermostato sarebbe al punto di partenza

Inserita:

Se non ho capito male l'attivazione / disattivazione della caldaia è gestita dalla centralina antifurto che controlla anche la temperatura - cosa di cui continua a sfuggirmi il senso - ma se la caldaia ha un comando normale a contatto pulito devi trovare i due fili che collegano la centralina con la caldaia lavorare su quelli. Una volta individuati puoi intercettarli in un punto qualsiasi in cui siano accesssibili (ad es: una casetta di derivazione) utilizzare un commutatore a tre posizioni collegandolo ad esempio in questo modo:

caldaia.png.8d3deabbc6e1dabc87fa665cba57fa36.pngIn posizione 1 la caldaia è sempre attiva; in posizione 2 è sempre disattivata; in pos. 3 è gestita dalla centralina.

Vincenzo LABRIOLA
Inserita:

Grazie, era quello che cercavo.

La centralina dell'antifurto è stata posizionata nello stesso posto dov'era il termostato della caldaia ed è stato sostituito da quello presente all'interno della centralina stessa.

Ciò mi è molto comodo perchè gestita da PC e/o da App su smartphone.

Grazie ancora e saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...