Anikare Inserito: 9 gennaio 2021 Segnala Inserito: 9 gennaio 2021 Salve ragazzi, devo comandare un inverter ATV 900 con un 4 -20 mA proveniente da un sensore di livello affinche il motore della pompa collegato all'inverter scenda di giri per basso livello ed aumenti per alto livello. .Si tratta di una pompa peristaltica che in realta potrebbe anche funzionare senza acqua in caso di bassissimo livello, prima era collegata una pompa centrifuga con ricircolo in caso di basso livello. Il sensore di livello e' ad ultrasuoni alimentato da un alimentatore 24 Vdc isolato galvanicamente ed il 4-20 mA esce dalla sonda che si comporta come sourcing, e si dirige all'ingresso di una scheda AI 4-20 mA. L'inverter ha a disposizione tre ingressi analogici AI1,AI2 ed AI3 parametrizzabili per 0-10Vdc, 4-20 mA oppure per il collegamento di un potenziometro . Ho provato a collegare l'ingresso AI1 dell'inverter nel loop di corrente dopo averlo impostato per ricevere il 4-20mA ma la frequenza non variava al variare del livello. L'inverter ha a disposizione a fianco del morsetto AI1 un morsetto per il 10 Vdc che serve ad alimentatre i sensori sinking che poi generano in uscita il segnale analogico. Io ovviamente non ho usato il 10 Vdc dell'inverter perche la sonda di livello e' gia alimentata ed il segnale era gia disponibile ed ho usato solo i morsetti AI1 e COM dell'ATV 900 . Ho messo in allegato lo schema elettrico con il collegamento eseguito per verificarlo con voi se ho dimenticato qlcs e commesso errori. Grazie.
rfabri Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 probabilmente manca qualche impostazione, devi leggerti molto bene il manuale.
Anikare Inserita: 9 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Ma dal punto di vista del collegamento ho commesso errori?
max.bocca Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Non vedo bene lo schema, ma se provi a mandare un segnale di prova 4/20mA ti varia la velocità? Devi settare la frequenza a 4mA e a 20 mA e impostare la ingresso come corrente e tipo (a volte c'è anche un dio o ponticello per mettere tensione/corrente).. il modello specifico non lo conosco ma gli altivar sono tutti su quella filosofia Il collegamento in serie a me non piace per via che potresti aumentare la resistenza oltre il valore max previsto dal sensore e mischiare gli 0 a diversi oggetti, consiglio di mettere un replicative se non puoi fare un entra ed esci. Esempio entri nell'inverter e imposti un uscita analogica che riporta lo stesso segnale di riferimento (sempre che si possa su quel modello).
Anikare Inserita: 10 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Ho impostato tutto secondo manuale ed usando un generatore di segnale 4-20 mA collegato al morsetto AI1 ed il COM l'inverter variava la frequenza al variare dei milliampere.
Anikare Inserita: 10 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Ho impostato tutto secondo manuale ed usando un generatore di segnale 4-20 mA collegato al morsetto AI1 ed il COM l'inverter variava la frequenza al variare dei milliampere.
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Se l'inverter funziona regolararmente con un segnale in corrente, allora il problema risiede nel misuratore di livvello. Prova a collegarlo ad un resitrore da 500 ohm e verifica che il segnale del sensore si muova tra 2V e 10V in funzione del livello. Però non capisco che regolazione vuoi fare in questo modo, assomiglia un poco alla regolazione di livello del serbatoio dello sciacquone del water.
max.riservo Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 (modificato) 42 minuti fa, Anikare ha scritto: Ho impostato tutto secondo manuale ed usando un generatore di segnale 4-20 mA collegato al morsetto AI1 ed il COM l'inverter variava la frequenza al variare dei milliampere. Il positivo dell'alimentatore (RN221) devi collegarlo al positivo dell'inverter (AI1), il COM dell' inverter devi collegarlo al positivo del FMU42 e poi chiudi la serie collegando il negativo (FMU42) al negativo dell'alimentatore. Considerando che l'alimentatore (RN221) è optoisolato tra IN e OUT sarebbe meglio fare la serie sull'uscita (uscita alimentatore -> Inverter e Ingresso PLC). Restano comunque delle mancanze / criticità di funzionamento : - dovresti attivare la funzione PID nell'inverter (ovviamente impostando un setpoint da mantenere) - devi essere accorto con gli ultrasuoni in presenza di schiuma Avendo un PLC, io gestirei il PID tramite il PLC stesso e invierei all'inverter il segnale 4-20 mA in uscita dal PID (del PLC) invece della misura di livello ... Modificato: 10 gennaio 2021 da max.riservo
Anikare Inserita: 10 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Grazie Max, si infatti se non dovessi riuscire a fare questo collegamento, provvedero a montare una scheda AO 4 20 mA al rack del plc che inviera il segnale della sonda di livello all inverter.
max.bocca Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 1 hour ago, Livio Orsini said: Però non capisco che regolazione vuoi fare in questo modo, assomiglia un poco alla regolazione di livello del serbatoio dello sciacquone del water. Il princirincipio è quello del galleggiante WC, più si riempie e meno eroga se in riempimento o inversamente se in svuotamento .. Quando un sensore in corrente deve pilotare due dispositivi secondo mei se hai noto la resistenza d'ingresso del dispositivo, sull inverter leggi la tensione equivalente, esemoio il 4/20mA diventa 1/5V con R 250Ohm (V=R*I).
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 (modificato) 2 ore fa, max.bocca ha scritto: Il princirincipio è quello del galleggiante WC, più si riempie e meno eroga se in riempimento o inversamente se in svuotamento .. Il problema è che, come nel caso del serbatoio dello sciacquone, è una regolazione in puro proporzionale; nel caso del galleggiante c'è anche una saturazione perchè sotto un certo livello il rubinetto è sempre aperto al massimo. Se regoli solo di proporzionale hai sempre un errore, non per niente la regolazione integrale iene definita anche come reset, perchè azzera l'errore. Nel caso del serbatoio delllo sciacquone ha poca importanza sia il livello in assoluto, sia il tempo impiegato per raggiungerlo. In questo caso le cose potrebbero essere differenti. Modificato: 10 gennaio 2021 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora