orsini_fabio Report Share Posted Wednesday at 06:29 PM Salve, ho il problema del distaccamento del cavo di alimentazione ( stagnato sulla sede della spazzola ) su un motore elettrico 12v 300w Cerco di essere più chiaro...si tratta di un fai da te, motorizzando un aspo avvolgi tubo aria, montato su un compressore, carrellato, alimentato da motore a scoppio La corrente è fornita da batteria classica da auto ( per accensione motore ) e alternatore ( misurati 14,8 v in uscita ). Succede che, ad un certo punto, il motore elettrico non funziona più, o meglio, va a singhiozzo con pochissima potenza, controllo le spazzole e una si presenta con la molla cotta da calore, spire incollate e senza più forza, poi aprendo il motore si nota il cavo di collegamento alla relativa sede della spazzola completamente staccato... Lo stesso problema l'ho avuto anche col precedente motore, più volte, fino a che l'ho sostituito con l'attuale ( pensando ad un difetto del motore stesso, anche perchè molto datato ), anche l'attuale motore non è giovane, mi piace riciclare 🙂 Mi viene il dubbio che i 14,8 v dell'alternatore siano la causa di tutto, può essere ? Potrebbe servire uno stabilizzatore di tensione ? Quote Link to post Share on other sites
reka Report Share Posted Wednesday at 07:16 PM (edited) be rispetto ai 12V ci metti un 20% in più di tensione, immagino surriscaldi.. stando sull'artigianale direi che forse un regolatore di tensione recuperato da qualche parte sarebbe da inserire nel circuito Edited Wednesday at 07:16 PM by reka Quote Link to post Share on other sites
orsini_fabio Author Report Share Posted Thursday at 06:02 PM Ma non dovrebbe avere una tolleranza ? Chiedo, perchè dai dati di targa non ne fa riferimento...Anche perché l'azionamento del motore avviene per un periodo di 15-20 secondi ogni ora circa Ho ristagnato il cavo, oggi ho usato il tutto e ad ogni azionamento ho provato a sentire con la mano la sede della spazzola ed era fredda...non capisco proprio perchè prima si sia " cotta " la molla della spazzola, penso serva una temperatura molto elevata, un semplice riscaldo non provoca ciò... Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted Friday at 08:06 AM Non è un problema di tensione, ma di corrente. Il motore assorbe la corrente che è richiesta dalla coppia meccanica che deve erogare. Misura la corrente e verifica che non superi la corrente di targa. Se, come penso, è un motore a magneti permanenti rischi di "cuocere", oltre agli avvolgimenti, anche i magneti. Quote Link to post Share on other sites
orsini_fabio Author Report Share Posted Friday at 05:47 PM Assorbimento dai dati di targa 23,5 A, in effetti quando lo aziono il motore " alza " i giri per via dell'assorbimento ( classico Lombardini con regolatore di accelerazione meccanico ) A magneti permanenti significa...? Questo ha i classici 2 magneti a mezzaluna sul corpo esterno, non so se abbia magneti anche sul rotore...L'ho smontato solo per riattaccare il cavo ma non ho pensato di verificare la presenza di magneti sul rotore... Comunque come misuro la corrente che richiede ? Quote Link to post Share on other sites
orsini_fabio Author Report Share Posted Friday at 05:56 PM Ho un secondo aspo avvolgitore sempre montato sul motocompressore, elettrificato con un motore 12v 250 w completo di motoriduttore, motore acquistato l'anno scorso RETYLY 250W Spazzola Motoriduttore Bicicletta Elettrica Motore Bicicletta Elettrica ccessori per MTB Bike Ebike - 12V: Amazon.it: Sport e tempo libero Questo non ha dato ( ancora almeno...) il problema, d'accordo che il riduttore aiuta lo sforzo... Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted Saturday at 08:45 AM 14 ore fa, orsini_fabio ha scritto: A magneti permanenti significa...? Questo ha i classici 2 magneti a mezzaluna sul corpo esterno, Sono quelli, creano il campo magnetico che serve per far ruotare il rotore. L'alternativa è avere il campo tramite avvolgimenti,come c'è nei grossi motori cc. Devi misurare la corrente assorbita. Se si cuoce persino la molla della spazzola significa che la temperatura è estremamente elevata. Hai notato se il trefolo che collega il carboncino al contatto in testa alla molla era sano? Quote Link to post Share on other sites
patatino59 Report Share Posted Saturday at 08:57 AM 14 ore fa, orsini_fabio ha scritto: d'accordo che il riduttore aiuta lo sforzo... Direi che è fondamentale ! Pensa se dovessi avvitare una vite o agitare il cemento da impastare con un trapano standard. La coppia elevata aumenta esponenzialmente la corrente assorbita, e potrebbe portare anche ad un incendio, a quelle potenze. Prima di tutto devi dimensionare la parte meccanica, prendendo spunto da oggetti esistenti in commercio, poi puoi pensare a interpretare a modo tuo. Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted Saturday at 09:05 AM 6 minuti fa, patatino59 ha scritto: La coppia elevata aumenta esponenzialmente la corrente assorbita, No, in un motore in continua a campo fisso coppia erogata e corrente di armatura ssorbita hanno un rapporto (quasi) lineare secondo l'equazione Cm = k * Ia, dove k è la costante di coppia. Quote Link to post Share on other sites
patatino59 Report Share Posted Saturday at 09:09 AM Scusa, Livio, intendevo dire "molto", non certo con una valenza matematica... Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted Saturday at 09:51 AM Ho solo precisato per evitare confusioni. Quote Link to post Share on other sites
orsini_fabio Author Report Share Posted Saturday at 04:57 PM 8 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Hai notato se il trefolo che collega il carboncino al contatto in testa alla molla era sano? Il trefolo é integro, morbido e di un bel rosso rame Quote Link to post Share on other sites
orsini_fabio Author Report Share Posted Saturday at 05:02 PM 7 ore fa, patatino59 ha scritto: Prima di tutto devi dimensionare la parte meccanica, prendendo spunto da oggetti esistenti in commercio, poi puoi pensare a interpretare a modo tuo. Il tutto é già sottoposto a riduzione tramite pulegge: 1 giro del naspo ( e non " aspo " come scritto in precedenza ...) ogni 5 giri del motore, anche perchè, altrimenti, la velocità di recupero del tubo diventa pericolosa... Quote Link to post Share on other sites
orsini_fabio Author Report Share Posted Saturday at 05:05 PM Quello che vorrei capire è perché succede solo su una spazzola, e sempre su quella; per quanto riguarda il precedente motore é successo tante volte Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted yesterday at 08:37 AM Se fosse capitato su di un solo motore si potrebbe ipotizzare ad un preciso difetto di fabbricazione; essendo un guasto comune a 2 motori il problema è quasi certamente dovuto ad un errato dimensionamento del motore. Ripeto, misura l'effettiva corrente assorbita dal motore. Che poi il guasto si verifichi sempre sulla medesima spazzola può dipendere dal montaggio meccanico del motore; può essere che da quel lato lo scambio termico sia molto inferiore rispetto all'altro lato, quindi l'inconveniente trova una via previlegiata. Quote Link to post Share on other sites