Kaicio Kaicio Inserito: 21 gennaio 2021 Segnala Inserito: 21 gennaio 2021 Un saluto a tutti, e un grazie per i contributi che date. E' il mio promo post e ho un problema con un cancello scorrevole con cremagliera che stenta ad aprirsi. L'operatore è un lem 7 in opera da 25 anni, una casa privata quindi 3-4 aperture al giorno. Ho cambiato la centralina 4 anni fa. Da alcuni settimane funziona male: - al segnale di apertura inizia ad aprirsi, fa 10 cm e si ferma, successivo impulso si chiude, e questo per alcune (5-6) volte, poi parte e si apre; - in chiusura a volte non reagisce al segnale e resta aperto, anche la chiusura automatica a volte non chiude, dopo alcuni minuti e tentativi però dietro segnale si chiude - lo sblocco manuale non funziona, giro la rotella ma il pignone resta impegnato Ho cambiato il condensatore, la frizione non c'entra quando non apre si blocca e anche spingendo non avanza, e ho provato una centralina uguale a quella montata senza pero' rimediare. Non so cosa pensare se non un problema al motore. Avete consigli? Grazie
ROBY 73 Inserita: 21 gennaio 2021 Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Ciao Kaicio Kaicio, 7 ore fa, Kaicio Kaicio ha scritto: L'operatore è un lem 7 in opera da 25 anni, Ho cambiato la centralina 4 anni fa............... Ho cambiato il condensatore,............. e ho provato una centralina uguale a quella montata senza pero' rimediare. Che centrale è?? Per caso è una ALPHA, una MIZAR o cos'altro? 7 ore fa, Kaicio Kaicio ha scritto: lo sblocco manuale non funziona, giro la rotella ma il pignone resta impegnato Ho cambiato il condensatore, la frizione non c'entra quando non apre si blocca e anche spingendo non avanza, Quindi funziona solo con il motore, giusto? Da queste frasi sembra un problema meccanico. Anche se dici che non centra, hai provato a regolarla allentandola o stringendola un po'?? Per "tagliare la testa a toro" sarebbe da alimentare il motore direttamente alla tensione di rete 230V collegando un doppio pulsante tipo quelli sali / scendi per le tende, naturalmente con il condensatore in parallelo ai fili dio marcia, per caso hai la possibilità di farlo?
Kaicio Kaicio Inserita: 22 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2021 grazie della risposta. La centralina è una compatibile starts3xl nologo, ho porvato a sostituirla con una uguale nuova e da gli stessi sintomi, almeno all'apertura (4-5 tentativi prima di partire) La frizione ho provato a stringerla non ad allentarla. Ottima l'idea di provare il motore pero' avrei bisogno di un po piu' di dettagli, come dovrei fare il collegamento? grazie ancora
ROBY 73 Inserita: 23 gennaio 2021 Segnala Inserita: 23 gennaio 2021 16 ore fa, Kaicio Kaicio ha scritto: La centralina è una compatibile starts3xl nologo, Ok tutto sommato è un buon prodotto da quello che ho potuto constatare. 16 ore fa, Kaicio Kaicio ha scritto: La frizione ho provato a stringerla non ad allentarla. Tentar non nuoce. 16 ore fa, Kaicio Kaicio ha scritto: Ottima l'idea di provare il motore pero' avrei bisogno di un po piu' di dettagli, come dovrei fare il collegamento? Devi collegarlo come da disegno, i numeri 1, L, 2 sono i morsetti che trovi dietro al doppio pulsante: - dove su L colleghi la fase diretta 230V, - i fili di marcia del motore che ora sono collegati ai morsetti 6 e 7 della scheda li colleghi ai morsetti 1 e 2 (è indifferente su l'uno o sull'altro), - infine sul comune del motore (filo sul morsetto 5) lo colleghi al neutro della linea 230V. - Attenzione a NON dimenticare il condensatore che va in parallelo ai fili di marcia del motore, in pratica sui morsetti 1 e 2 del pulsante. https://www.nologo.info/scripts/adw_img/file/START-S3XL-2018_230518_VXX18_IT-GB_1.pdf (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora