stefano_lavastovglieman Inserito: 17 marzo 2021 Segnala Inserito: 17 marzo 2021 Buongiorno cari, tramite il vs forum, ho risolto veramente parecchie problematiche delle miei lavastoviglie, .. nel corso degli anni e .. non ho mai avuto il bisogno di fare nuove discussionoi. Ho sempre trovato tutto in altre discussini di utenti. Ma stvolta ... cavolicchio no !!! In breve: ho una Nardi lsi45hl da 5 anni e a parte trappola aria, ha sempre ben funzionato. Due giorni fa, come ongi mesetto circa ... gli metto una pastiglia di pulizia anticalcare (ma stavolta di una lavatrice).. e dal giorno dopo la lavatrice, quando lanco lavaggio o sciacquo ... scarica perfettamente, ma non smette mai di caricare ,,,, fino a quando non inizia a bippare e dopo ovviamente aver fatto traboccare dal frontale un litrino di acqua. Smontata tutta, ripulita un' altra volta trappola aria (aveva dato problemi 1 anno fa) .... ma niente. Allora arrifo fino al termostatp, stacco il cablaggio e la lavostoviglie, non smette di scaricare quando lancio un lavaggio. indi deduco che funzioni, comunque oggi provo con tester. Nel pozzetto ho trovato un piccolo sensore a due fili nero ... una specie di led nero .... con la testa che guarda dentro il pozzetto e viene ricoperta da livello acqua ,,,, cosa è ??? non sono riuscitoa trovare ne foto ne delucidazioni ? In attesa di un vostro parere, un saluto e un grazie
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 questa è la foto del piccolo sensore in pozzetto ... è come un piccolo led nero, fissato con due viti da sotto il pozzetto, con uscita di due cavi .... non sono riuscito a trovare nessuna informazione nel web .... ricordo che al mio pressostato sono collegati solo due cavi su tre ... il terzo fastom maschio non è collegato.
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2021 Segnala Inserita: 17 marzo 2021 Intanto controlla che il pressostato funzioni , soffiandoci attraverso il tubicino ,devi sentire uno scatto , poi dovresti pulire la camera di compressione , e magari ravanare al suo interno attraverso il pozzetto con una fascetta a strappo , visto che si piega facilmente ed entra nei posti più angusti e controllare che sia libero il raccordo al pozzetto dove è ancorato il tubicino del pressostato .
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 Ciao stefano, e grazie per la risposta. Confermo che soffiando dentro al termostato, si sente il click della membrana. Si sente soffiando veramente con poca forza ed infatti la lavastoviglie smette di scaricare perfettamente, (ogni volta che lancio qualsiasi ciclo, la prima azione è scaricare ...... se stacco lo spinotto a due fili collegato al termostato, al lavastoviglie non smette mai di scaricare ....) ... Il problema comunque riguarda il carico .... non smette mai di caricare . Nella mia ignoranza, ho pensato che i volponi della nardi, abbiano utilizzato il pressostato per fermare lo scarico e un sensore ottico (infoto) .. per fermare il carico (quando acqua a livello) ....... questo è il mio dubbio ( il mio pressostato ha solo due connessioni collegata e la terza è libera ... ovviaemnte eseguite operazioni di pulizia da te consigliate ... anche se dentro quel vano è veramente difficile fare una buona pulizia, il tappo di quel vano è saldato e non posso aprirlo ... comunque la depressione la sente e ferma lo scarico ... questo è sicuro ...
UABC80 Inserita: 17 marzo 2021 Segnala Inserita: 17 marzo 2021 Il sensore ottico penso che sia il sensore di torbidità e quindi non dovrebbe entrarci nulla col carico dell'acqua. Ho capito che il pressostato scatta, ma non ho capito se la trappola dell'aria (camera di compressione) adesso è libera. Se stacchi il tubicino dal pressostato e ci soffi dentro, l'aria passa senza problemi?
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 Ciao e grazie anche ate per la risposta, si aria passa senza problemi, comunque ricontrollo e ti posto risposta esatta. il tempo di smontare di nuovo fiancata sx fronte lavastoviglie e di controllare con tester pressostato.
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 mi sembra doveroso, aggiungere, che: il tubicino che và al pressostato, non parte dalla trappola aria, ma bensi dal pozzetto ... lato opposto al fantomatico led nero ..... tramite una camera a lato pozzetto, che purtroppo hal il fondo sladato e non può essere ispezionata. altezza foro della camera alla quale è attaccato il tubicino che và al pressostato è bene o male quella del posizionamento led nero in foto. nel mio modello, la trappola dell'aria non è minimamente collegata al pressostato, comunque ho provveduto a pulirla perfettamente.
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2021 Segnala Inserita: 17 marzo 2021 Il fatto che l'aria passi , non significa che la trappola eserciti la giusta pressione all'aria per azionare il pressostato . Non c'è nessun sensore ottico sul carico .
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 si stefano, concordo con te, ma ricordo che il pressostato ferma lo scarico, quindi in qualche modo legge la mancanza di pressione nel pozzetto ,.,,,, se stacco il cablaggio dal pressostato , la macchine non smette mai di scaricare .... Scusate ovviamente la mia incompetenza, so benissimo di essere , sulle lavastoviglie, similare ad un quasi analfabeta che stia tentando di leggere e dare un senso alla "divina Commedia" .... sry for that .... e grazie a tutti per impegno che state mettendo per la risoluzione del mio problema 😉
Stefano Dalmo Inserita: 17 marzo 2021 Segnala Inserita: 17 marzo 2021 16 minuti fa, stefano_lavastovglieman scrisse: si stefano, concordo con te, ma ricordo che il pressostato ferma lo scarico, quindi in qualche modo legge la mancanza di pressione nel pozzetto ,.,,,, se stacco il cablaggio dal pressostato , la macchine non smette mai di scaricare .... Forse non ti rendi conto che parli di due cose diverse , dipendenti dallo stesso componente , ma che viene azionato da due forze distinte e contrarie .
Ciccio 27 Inserita: 17 marzo 2021 Segnala Inserita: 17 marzo 2021 2 ore fa, stefano_lavastovglieman scrisse: è come un piccolo led nero, fissato con due viti da sotto il pozzetto, con uscita di due cavi . OT: non è che è per caso la sonda di temperatura?
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 1 hour ago, Ciccio 27 said: OT: non è che è per caso la sonda di temperatura? ciao caro e grazie anche a te .... sono appena tornato dal ricambista con il "sacco vuoto" ..... nessun ricambio disponibile per lsih45 nardi e nessun servise manual o spaccato da consultare ... indi cosa sia quel sensore sul pozzetto (senore simile ad un led nero ...... al momento resta un mistero. Una informazione collegato con due cavi .... per quanto riguarda "stefano", concordo assolutamente con te sulle "forze apposte" .... e su questo mi sto concentrando. in ogni caso, provato con i ltester il pressostato: Nella mia narni sono collegati due contatti normalmente aperti, quando pressostato sente pressione, click membrana, i due contatti chiudono il circuito .... Quindi se si ragiona sul singolo pressostato, quando avviene depressione, il pressostato rientra con membrana e apre il circuito sicuramente, (la lavastoviglie smette di scaricare ) ... Resta da vedere il tempo che impiega la membrana a sentire la pressione ..... questo si .... comunque ho provato a chiudere il circuito con la lavastoviglie in carico, usando un cacciavite e toccando insieme i due fastom maschi del pressostato, ma la lavastoviglie non ha smesso di caricare acqua ...... smette solo quando la spengo. (pulsante on/off)
stefano_lavastovglieman Inserita: 17 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2021 1 hour ago, Ciccio 27 said: OT: non è che è per caso la sonda di temperatura? ecco le foto del pressostato .... sono collegati soloi due contatti segnati in rosso (scritta aperto), quando sente pressione, click membrana, il pressostato chiude i due contatti. (non li chiude proprio benissimo ... ma forse è normale, chiude a 012 - 020 ... quindi un filino di dispersione la da .... (1 aperto) (0 chiuso)
E685X Inserita: 17 marzo 2021 Segnala Inserita: 17 marzo 2021 Ciao Hai controllato che non sia rimasto incantato il sensore antiallagamento?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora