Vai al contenuto
PLC Forum


Melma grassosa rossa vicino plastiche lavastoviglie


Messaggi consigliati

Pasquale 1967
Inserito:

Buongiorno,

da qualche giorno mia moglie si è lamentata di una patina di grasso rossa che si forma vicino alle plastiche, soprattutto dei filtri.

Ho visto un altri post che potrebbe dipendere dal sale, ma il tappo è ben chiuso e nulla è stato modificato da quando è installata (4 anni).

Cosa potrebbe essere o cosa consigliate di fare? 

Grazie


Inserita:

Avevo letto qui da qualche parte che sono batteri difficilmente rimovibili, dipendenti da cattive abitudini di lavaggio. Dovresti cercare...

Inserita:

Marca e modello della lavastoviglie? Per caso usi prevalentemente cicli brevi o a basse temperature? Potrebbe essere quella la causa del problema, che è anche piuttosto rognosetto da risolvere

C'era una discussione che spiegava come eseguire la pulizia della macchina ma non la trovo più; forse è sparita a causa dell'incidente al datacenter 😕

 

Stefano Dalmo
Inserita:

In genere questo problema si ha quando si fanno consecutivamente lavaggi rapidi e si lavano  stoviglie con sugo attaccato .

Ovviamente  , non sugo tutti i giorni ,  ma  si attacca alle plastiche ed è difficile eliminarlo .

   Credo che aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato  e lavando con dei lavaggi  normali  possa ritornare come prima  dopo un po .

Inserita:

Ciao

Ero stato io a rispondere a quella discussione perchè mi era capitato un caso analogo al tuo

Il batterio è il "Serratia Marcescens" appunto. Avevo trovato dei link americani dove veniva spiegato che il motivo per cui si sviluppava erano i cicli a bassa temperatura con uso di detersivi liquidi che, per loro natura, non contengono sbiancanti o enzimi

Un modo per rimuoverlo, a quanto ho capito, è di smontare filtri, mulinelli, cestelli ecc. ecc. e nebulizzare tutto con candeggina e risciacquare abbondantemente. In seguito avviare un ciclo a vuoto ad almeno 65°C con detersivo in polvere per disinfettare la macchina. La rimozione non è semplice e potrebbe rendersi necessario ripetere i procedimenti parecchie volte

Nel caso di una mia cliente il problema è causato dal risciacquo dei piatti a mano seguito dall'utilizzo del ciclo "Auto 45-65", che non rilevando sporco sulle stoviglie porta la macchina ad eseguire un ciclo a soli 45°C. Più volte abbiamo ribadito l'inutilità del risciacquo dei piatti qui sul Forum e ora sembra che gli effetti di tale pratica scorretta stiano emergendo

Altri consigli includono l'uso di detersivo in pastiglie o polvere (no liquidi o usati con parsimonia e cicli lunghi ad alta temperatura) e lasciare la porta socchiusa quando la lavastoviglie non è in uso in modo da favorire il ricircolo dell'aria

Inserita:
7 minuti fa, E685X scrisse:

detersivi liquidi che, per loro natura, non contengono sbiancanti o enzimi

Nel mio ci sono... Posso stare tranquillo?

Inserita:

Penso proprio di sì, non sono un chimico, mi limito a riportare semplicemente quanto ho letto 😉

Inserita:

@Ciccio 27

Indipendentemente dalla composizione del detersivo, se ricordo bene fai lavaggi ad alte temperature e quindi quella bestiaccia non dovrebbe svilupparsi nella tua lavastoviglie 😉

Inserita:

La Hotpoint superfiga, specie con questo nuovo gel, lavora sempre bene con l'Auto Normale, che può raggiungere i 55° se lo ritiene necessario, altrimenti fa qualche grado in meno.

Ho amici a cui l'ho fatta acquistare e si riempì proprio di questa gelatina: usavano l'Auto Fast a 50° anche a carico pieno perché il gel che usavano lavorava bene lo stesso sul carico.

Mi viene allora da pensare che oltre alla temperatura adeguata ci voglia soprattutto del tempo per ammazzare i microbi (quindi anche il ciclo Eco a 50° dovrebbe essere preventivo).

Inserita:

Secondo me almeno un intensivo a settimana bisogna farlo, soprattutto se si ha l'abitudine di scegliere cicli leggeri oppure di risciacquare i piatti ingannando i sensori, oppure ancora se si lava con i liquidi che non sviluppano ossigeno... peggio ancora se si fanno tutte queste cose contemporaneamente

Inserita:

Secondo me già solo evitare di sciacquare insieme all'uso di polvere o tabs elimina il problema. Ormai anche nei cicli diversi da quelli "Auto" le lavastoviglie cercano comunque di minimizzare l'uso di energia nel caso di stoviglie poco sporche e riducono la temperatura

Inserita:

Questo rafforza la mia preferenza per le lavastoviglie NON dotate di sensore di torbidità.

 

Inserita:

Non concordo, perché il carico va messo sporco, tanto lei si regola. E ti confermo per esperienza che non sbaglia un colpo (scegliendo il grado di sporco, decido se il normale o l'intensivo, visto che il rapido finora non mi è servito), pur variando di qualche buona manciata di minuti la durata del ciclo, e di conseguenza i consumi. Tanto non ha i vincoli di consumi dell'Eco, e si prende la libertà che ritiene necessaria. 😉

Inserita:

Da quello che ho avuto modo di vedere mi schiero con Ciccio. Quelle con il sensore lavano MOLTO meglio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...