MarcoPau Inserito: 29 aprile 2021 Segnala Inserito: 29 aprile 2021 (modificato) Ciao a tutti, la mia lavastoviglie si ferma a 40 min dalla fine del lavaggio. Se entro in diagnostica con primo e terzo tasto, l'ultimo errore è .41, che però sembra essere quello di porta aperta, pertanto magari si è memorizzato aprendo la porta durante il blocco...? Qualche dritta per recuperarla? Specifico che si blocca sempre allo stesso momento, lampeggiano i minuti residui e la spia rossa sul fondo della macchina. Nessun bip. Tra l'altro è già tutta smontata e vorrei farle un tagliando/pulizia. Ingrassaggio cerniere e lavaggio trappola dell'aria? Altro? Naturalmente dopo averla salvata 😅 Modificato: 29 aprile 2021 da MarcoPau
E685X Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 (modificato) Ciao L'interruttore della porta funziona bene? L'acqua la scalda? Se sì, raggiunge effettivamente la temperatura nominale del programma? Modificato: 29 aprile 2021 da E685X
MarcoPau Inserita: 29 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2021 (modificato) 6 minuti fa, E685X scrisse: Ciao L'interruttore della porta funziona bene? L'acqua la scalda? Se sì, raggiunge effettivamente la temperatura nominale del programma? Ciao, l'interruttore della porta non lo avrei neppure considerato se non altro perché le prime due ore e passa di programma se le fa tutte. La lavastoviglie si scalda, credo, normalmente. Butta fuori un sacco di calore. Se mi chiedi invece di misurare la temperatura dell'acqua durante il lavaggio, questo non l'ho fatto e non saprei neanche da dove partire. Immagino serva un termometro che arrivi a 70 gradi almeno... Modificato: 29 aprile 2021 da MarcoPau
E685X Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 Sì, usa un termometro da cucina Comunque mi è venuto in mente che potresti aver sbagliato a leggere il codice di errore. Prima di spegnere la macchina devi ANNULLARE il ciclo in corso, a quel punto puoi spegnere ed eseguire la procedura per leggere i codici di errore L'interruttore anche a me sembra poco probabile, ma magari la guarnizione scaldandosi si espande un pochino e crea problemi all'interruttore
MarcoPau Inserita: 29 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2021 19 minuti fa, E685X scrisse: Sì, usa un termometro da cucina Comunque mi è venuto in mente che potresti aver sbagliato a leggere il codice di errore. Prima di spegnere la macchina devi ANNULLARE il ciclo in corso, a quel punto puoi spegnere ed eseguire la procedura per leggere i codici di errore L'interruttore anche a me sembra poco probabile, ma magari la guarnizione scaldandosi si espande un pochino e crea problemi all'interruttore Per il termometro come devo fare? Apro la lavastoviglie durante il programma ed inserisco sul fondo nell'acqua? In ogni caso è veramente calda la macchina, e tra l'altro credo che a 40 min dalla fine sia in fase risciacquo o asciugatura, no? Se non arrivasse in temperatura darebbe errore molto prima, durante il lavaggio... Dico una scemenza? Aggiungo che ho provato a farla ripartire dopo un po' di raffreddamento, e non ne vuole comunque sapere. Mi stupirei anche che la guarnizione facesse le bizze al minuto spaccato... Non lo credi decisamente improbabile? 😅
E685X Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 Per il termometro si misura così: scegli un ciclo caldo, segui la lavastoviglie finchè non senti aprire lo sportellino del detersivo (così sai che stai seguendo la fase di lavaggio e non quella di prelavaggio che invece è generalmente freddo). A questo punto devi attendere la fase di scarico del lavaggio: appena senti partire la pompa di scarico apri la porta e misuri la temperatura dell'acqua sul fondo. Misurarla prima non ha senso dato che il riscaldamento avviene solitamente in due fasi e potresti ottenere un dato fuorviante. Va bene anche il ciclo breve volendo, basta che la scaldi correttamente
MarcoPau Inserita: 29 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2021 49 minuti fa, E685X scrisse: Per il termometro si misura così: scegli un ciclo caldo, segui la lavastoviglie finchè non senti aprire lo sportellino del detersivo (così sai che stai seguendo la fase di lavaggio e non quella di prelavaggio che invece è generalmente freddo). A questo punto devi attendere la fase di scarico del lavaggio: appena senti partire la pompa di scarico apri la porta e misuri la temperatura dell'acqua sul fondo. Misurarla prima non ha senso dato che il riscaldamento avviene solitamente in due fasi e potresti ottenere un dato fuorviante. Va bene anche il ciclo breve volendo, basta che la scaldi correttamente Considera In ogni caso che ho la lavastoviglie collegata all'acqua calda sanitaria, pertanto non ha molto da scaldare tutto sommato
E685X Inserita: 29 aprile 2021 Segnala Inserita: 29 aprile 2021 Non importa, i controlli sulla bontà della resistenza e del sensore di temperatura li fa lo stesso L'acqua in ingresso è sotto i 60°C, confermi? Altrimenti potrebbe dare problemi
MarcoPau Inserita: 29 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2021 41 minuti fa, E685X scrisse: Non importa, i controlli sulla bontà della resistenza e del sensore di temperatura li fa lo stesso L'acqua in ingresso è sotto i 60°C, confermi? Altrimenti potrebbe dare problemi Devo verificare, domani vado a comprare un termometro da cucina, colgo la palla al balzo visto che lo volevo prendere per le carni 🙂 Abbiamo l'acs molto calda in effetti (centralizzato) ma stento a credere che arrivi alla max temperatura, non essendoci il ricircolo vicino alla lavastoviglie (ci sono una decina di metri di tubo da 20 mm dal ricircolo alla macchina quindi l'acqua si raffredda)...
MarcoPau Inserita: 29 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2021 2 ore fa, MarcoPau scrisse: Abbiamo l'acs molto calda in effetti (centralizzato) ma stento a credere che arrivi alla max temperatura, non essendoci il ricircolo vicino alla lavastoviglie (ci sono una decina di metri di tubo da 20 mm dal ricircolo alla macchina quindi l'acqua si raffredda)... Sono andato in locale caldaia: l'ACS è a 50 gradi.
E685X Inserita: 30 aprile 2021 Segnala Inserita: 30 aprile 2021 Allora va bene Sei sicuro di aver letto correttamente i codici di errore? Non mi risulta che esista la scritta .41, casomai sarà i41 e anche lì ho dei dubbi Secondo me hai spento senza annullare il programma e riaccendendo la macchina ti ha mostrato .41 intendendo 41 minuti rimanenti al termine del ciclo. Rileggi gli errori, ma prima premi il tasto o la combinazione di tasti per ANNULLARE il programma in corso, in modo che sul display appaiano i trattini --. A questo punto spegni, tieni premuto il primo ed il terzo tasto da sx, accendi tenendoli premuti e quando i primi 3 led da sx lampeggiano rilascia i pulsanti. Premendo il primo pulsante da sx potrai ciclare tra i 3 errori memorizzati (i 0 significa nessun errore) e dopo i 3 errori inizia il test componenti di cui però non ci importa nulla
MarcoPau Inserita: 30 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2021 (modificato) 6 ore fa, E685X scrisse: Allora va bene Sei sicuro di aver letto correttamente i codici di errore? Non mi risulta che esista la scritta .41, casomai sarà i41 e anche lì ho dei dubbi Secondo me hai spento senza annullare il programma e riaccendendo la macchina ti ha mostrato .41 intendendo 41 minuti rimanenti al termine del ciclo. Rileggi gli errori, ma prima premi il tasto o la combinazione di tasti per ANNULLARE il programma in corso, in modo che sul display appaiano i trattini --. Grazie. Non mi è chiaro quale tasto o combinazione debba premere per annullare. Nel manuale non mi pare ci sia scritto nulla di tutto ciò. Ad ogni modo sono certo del fatto che il primo codice che vedo è .41, poi c'è un errore con d o con f. Domattina che sono a casa faccio altro giro e verifico con la certezza di aver annullato il programma... Modificato: 30 aprile 2021 da MarcoPau
E685X Inserita: 30 aprile 2021 Segnala Inserita: 30 aprile 2021 Fai una foto del cruscotto e postala qui Anche l'errore con la d non è da sottovalutare
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 (modificato) 16 ore fa, E685X scrisse: Fai una foto del cruscotto e postala qui Anche l'errore con la d non è da sottovalutare Modificato: 1 maggio 2021 da MarcoPau
E685X Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 Ok, allora la lettura degli errori è corretta Sono tutti errori relativi allo scarico dell'acqua. Sul web ho trovato questo: Quote #i20, i40, iFO (Drain System) This error means you’re dealing with clogged filters, or there’s a restricted drain line, which your dishwasher has detected. If there’s a blockage in the drain line of your dishwasher’s system, this error will pop up. Additionally, if your dishwasher’s drain pump is clogged, this might also trigger the i20, i40, or IFO error code to pop up on the control panel. Pulisci per bene i filtri, smonta la pompa e controlla che non ci siano corpi estranei a contatto della stessa, controlla che il tubo di scarico sia libero
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 (modificato) 1 ora fa, E685X scrisse: Pulisci per bene i filtri, smonta la pompa e controlla che non ci siano corpi estranei a contatto della stessa, controlla che il tubo di scarico sia libero Eppure sono le prime verifiche che ho fatto: la macchina carica e scarica senza indugio per le sue prima due ore e passa di lavaggio. Ho fatto anche lavaggio con acido muriatico e poi sgrassatore con acqua bollente ma non ho visto uscire nulla di rilevante dallo scarico. Ho persino passato la sonda elettrica nello scarico per darle qualche aiutino a pulirsi. In diagnostica, al numero 5 parte la pompa di scarico e si beve tranquillamente tutta l'acqua che butto giù in vasca. Segnalo tra le altre cose che il programma breve arriva alla fine. Credi sia comunque opportuno smontare la pompa, con queste premesse? Grazie infinite! Modificato: 1 maggio 2021 da MarcoPau
E685X Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 Perdona, ma veramente hai ben pensato di usare dell'acido muriatico in presenza di materiali come l'acciaio? Ma dove le trovate queste boiate di idee? Comunque io smonterei il gruppo pompa e controllerei anche il tubo del pressostato
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 9 minuti fa, E685X scrisse: Perdona, ma veramente hai ben pensato di usare dell'acido muriatico in presenza di materiali come l'acciaio? Ma dove le trovate queste boiate di idee? Comunque io smonterei il gruppo pompa e controllerei anche il tubo del pressostato L'acido muriatico l'ho versato solo nella plastica dello scarico, è stato lì un minutino. Difficile creare danni all'acciaio (sempre che ve ne sia a valle della vaschetta di scarico) con un contatto così breve seguito da abbondante risciacquo. Ora sto facendo un altro breve, prima mi sono sbagliato perché in realtà aveva terminato il programma risciacquo. Poi smonto pompa tubo pressostato, avendo tutto aperto pensi sia opportuno già che ci sono dare una pulita alla trappola dell'aria?
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 (modificato) 30 minuti fa, E685X scrisse: Perdona, ma veramente Comunque io smonterei il gruppo pompa e controllerei anche il tubo del pressostato Acqua in tutta questa zona durante il lavaggio breve... Trovato il guaio? Praticamente è il fondo interno dello sportello, completamente sotto acqua finché non parte lo scarico, dopodiché si vede l'acquetta appena appena lì muoversi a filo del fondo. Modificato: 1 maggio 2021 da MarcoPau
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 10 minuti fa, MarcoPau scrisse: Acqua in tutta questa zona durante il lavaggio breve... Trovato il guaio? Sto constatando che non c'è aderenza tra lo sportello e la scocca, cosa che rende impossibile il contatto per la guarnizione porta. Nella seconda foto sono io che premo la porta fino in fondo. Possibile sia sufficiente registrare il perno centrale che blocca la porta?
E685X Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 (modificato) Se vedi un filo di acqua in quella zona mentre stanno girando i mulinelli è assolutamente normale Se invece c'è un centimetro o più di acqua in qualsiasi momento allora non va bene Il programma "Ammollo" lo termina correttamente, prova con un ciclo breve da 30 minuti e spiegami per bene cosa succede. Non vorrei sia la resistenza che fa qualche scherzetto strano con l'elettronica e il segnale della pompa Per quanto riguarda la guarnizione potresti provare a regolare il perno e vedere se cambia qualcosa Quote Poi smonto pompa tubo pressostato, avendo tutto aperto pensi sia opportuno già che ci sono dare una pulita alla trappola dell'aria? Assolutamente sì, non devi controllare il pressostato in sè quanto il tubicino e la trappola dll'aria Modificato: 1 maggio 2021 da E685X
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 1 minuto fa, E685X scrisse: Se vedi un filo di acqua in quella zona mentre stanno girando i mulinelli è assolutamente normale Se invece c'è un centimetro o più di acqua in qualsiasi momento allora non va bene Il programma "Ammollo" lo termina correttamente, prova con un ciclo breve da 30 minuti e spiegami per bene cosa succede. Non vorrei sia la resistenza che fa qualche scherzetto strano con l'elettronica e il segnale della pompa A circa dieci min dalla fine del ciclo breve 30 min avevo un centimetro di acqua, è caduta anche a pavimento un po'. Dopo qualche attimo è partita la pompa di scarico e l'acqua è arrivata come dici tu appena a vedersi un filino.
E685X Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 Allora è chiaramente un problema di rilevamento del livello d'acqua. Procedi come segue: 1) Prova a pulire per bene trappola dell'aria, tubicino e soffia nel tubicino del pressostato in direzione del pozzetto (stacchi il pressostato, inserisci un compressore/soffi con la bocca nel tubicino, non soffiare per alcun motivo nel pressostato. Smonta i filtri sul fondo della vasca e guarda se ci sono residui, eventualmente rimuovili. Rimonti tutto e vedi se è cambiato qualcosa 2) Se il primo metodo non sortisce effetto bisogna sostituire il pressostato. Da Service Manual trovo questo riguardo al tuo errore:
Ciccio 27 Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 C'è da capire se ha il micropressostato a pozzetto o quello più tradizionale con tubetto sul fianco destro. (OT: Scarrafone è alla soglia dei 125.000 km! 😎)
MarcoPau Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 21 minuti fa, Ciccio 27 scrisse: C'è da capire se ha il micropressostato a pozzetto o quello più tradizionale con tubetto sul fianco destro. (OT: Scarrafone è alla soglia dei 125.000 km! 😎) Ueeee! Grande Fra! 🙂 Sai che invece Pau è quasi alla soglia del baby Pau? Siamo agli sgoccioli 🙂 Pressostato è nero a lato destro, etichetta 2016. Credo che la lavastoviglie sia potenzialmente più vecchia (presa usata)... Comunque, pulito trappola e soffiato tubicino pressostato. È ripartito da poco il programma breve e dopo il primo carico ho già almeno mezzo centimetro di acqua in quella lamiera in basso. In foto se guardate la linea dell'acqua sul fianco interno capite dove sono... Stamattina l'avevo vista fino su a strabordare. Ho già una indicazione di pressostato andato o devo fare altre indagini?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora