DavidOne71 Inserita: 30 maggio 2021 Segnala Inserita: 30 maggio 2021 uno da 8 e prendi solo i 4 bit più significativi
Duesette Inserita: 30 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2021 12 minuti fa, DavidOne71 scrisse: uno da 8 e prendi solo i 4 bit più significativi mi potresti linkare una pagina dove spiega bene questo? con tanto di schema? te ne sarei grato
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2021 Segnala Inserita: 31 maggio 2021 18 ore fa, DavidOne71 scrisse: facendo un sunto di tutto quello che ho letto, si può dire che si scrive con un segnale elettrico? Se è per questo anche le Eprom si scrivono con un segnale elettrico, anche le Prom si scrivono con un segnale elettrico E la modalità che differisce secondo il tipo di memoria. Perchè non ti leggi le due paginette di wikipedia dedicate ai 2 tipi di memoria? Anche sui data sheet dei microcontrollori viene spiegato come scrivere la flash e la e2prom.
DavidOne71 Inserita: 31 maggio 2021 Segnala Inserita: 31 maggio 2021 (modificato) 11 ore fa, Livio Orsini scrisse: Se è per questo anche le Eprom si scrivono con un segnale elettrico, anche le Prom si scrivono con un segnale elettrico si certo allora si può dire che si cancellano elettricamente? 20 ore fa, Duesette scrisse: mi potresti linkare una pagina dove spiega bene questo? con tanto di schema? mi spiace non ho trovato nulla Modificato: 31 maggio 2021 da DavidOne71
del_user_293569 Inserita: 31 maggio 2021 Segnala Inserita: 31 maggio 2021 53 minuti fa, DavidOne71 scrisse: mi spiace non ho trovato nulla https://it.wikipedia.org/wiki/EPROM
Livio Orsini Inserita: 1 giugno 2021 Segnala Inserita: 1 giugno 2021 Incipit pagina memoria EEPROM Quote EEPROM (anche scritto E2PROM), acronimo di Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory, è un tipo di memoria non volatile, usata nei computer e altri dispositivi elettronici per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'alimentazione elettrica (per esempio la configurazione del dispositivo). Le operazioni di scrittura, cancellazione e riscrittura hanno luogo elettricamente. Ciascuna cella di memoria capace di memorizzare un singolo bit è costituita da due transistori MOS, uno "di memoria" e uno "di accesso" Idem per moria flash Quote In elettronica la memoria flash (anche chiamata flash memory) è un tipo di memoria a stato solido e non volatile, che per le sue prestazioni può anche essere usata come memoria a lettura-scrittura; quando viene utilizzata come ROM viene anche chiamata flash ROM. Poi si può anche leggere le librerie per scrivere la flash di un micro e quelle per scrivere le EEPROM
DavidOne71 Inserita: 1 giugno 2021 Segnala Inserita: 1 giugno 2021 12 ore fa, DavidOne71 scrisse: allora si può dire che si cancellano elettricamente? non hai risposto alla domanda
gabri-z Inserita: 1 giugno 2021 Segnala Inserita: 1 giugno 2021 Ti ha detto che si scrivono, perché fai una domanda della quale la risposta la conosci ?
Livio Orsini Inserita: 2 giugno 2021 Segnala Inserita: 2 giugno 2021 11 ore fa, gabri-z scrisse: Ti ha detto che si scrivono, perché fai una domanda della quale la risposta la conosci ? Ciao Gabri, ben tornato. Va tutto bene? La domanda la fa tanto per sfrucugliare🙂😬
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora