Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex Electrolux RSF 63010: non scarica l'acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Ho acceso dopo tanti anni la lavastoviglie a casa di mio nonno, che ricordavo non funzionasse (è stata acquistata nel 2008 e sarà stata usata per un annetto circa.

 

Alla prima accensione, è partita senza problemi. Ha caricato l'acqua ed ha effettuato tutto il ciclo. Verso la fine, sentivo la pompa di scarico che girava. Dopo un minuto circa, si è fermata. Poi ha ripreso per un altro minuto e, dopo essersi fermata nuovamente, la lavastoviglie mi dava il led con la freccia lampeggiante (da manuale, ciclo finito). Ho aperto la lavastoviglie e c'era molta acqua dentro. Dopo aver tolto il tubo di scarico dalla sua sede e messo nel lavandino per verificare se la lavastoviglie scaricasse, ho provato a far partire un altro ciclo e tutto è andato normalmente: scarico con flusso d'acqua importante, ricarico, ecc.

 

A fine ciclo, ho aperto di nuovo la lavastoviglie e c'era ancora acqua. Al terzo tentativo di accensione, la lavastoviglie ha cominciato a non scaricare più l'acqua.

 

Ho controllato la tensione sulla pompa e ci sono i 220v. Ho anche smontato la pompa e l'ho prima ripulita dalla sporcizia e poi l'ho alimentata a parte, per vedere se girasse. Sembra funzionare, anche se tende a "tremare" un po'. Rimontata, ho sempre lo stesso problema.

 

Da sottolineare che, durante i primi lavaggi, ho trovato dei residui di carta nell'acqua (mi sono accorto che sul filtro c'era una carta che non so se sia entrata nei tubi o meno; fatto sta che dopo 4-5 "mezzi" lavaggi, ogni tanto qualche pezzettino sminuzzato lo trovo ancora).

 

Quali altri controlli potrei effettuare per capire se effettivamente si tratta della pompa, oppure di altro?

 

Grazie a tutti in anticipo per la risposta.


Inserita:

Che la pompa "tremi" dovrebbe essere normale entro certi limiti perché le pompe magnetiche girano a scatti: bisogna vedere se la girante ha giochi che non dovrebbe avere e se alimentandola separatamente gira (cosa che hai già fatto tu); ma se ha lavorato poco, secondo me, non vedendola, dovrebbe essere ok. Per adesso darei un'occhiata a tutto ciò che è a monte della pompa (i filtri della vasca sono puliti?) e a valle, partendo dall'alloggiamento della pompa da cui parte tutto il tratto di scarico che sarebbe da ispezionare per bene, perché può darsi che l'intoppo sia appena dopo la pompa dove generalmente c'è una valvola antiritorno, come più avanti, anche a livello della pipetta che va nel muro o nel sifone

Inserita: (modificato)
11 minuti fa, UABC80 scrisse:

Che la pompa "tremi" dovrebbe essere normale entro certi limiti perché le pompe magnetiche girano a scatti: bisogna vedere se la girante ha giochi che non dovrebbe avere e se alimentandola separatamente gira (cosa che hai già fatto tu); ma se ha lavorato poco, secondo me, non vedendola, dovrebbe essere ok. Per adesso darei un'occhiata a tutto ciò che è a monte della pompa (i filtri della vasca sono puliti?) e a valle, partendo dall'alloggiamento della pompa da cui parte tutto il tratto di scarico che sarebbe da ispezionare per bene, perché può darsi che l'intoppo sia appena dopo la pompa dove generalmente c'è una valvola antiritorno, come più avanti, anche a livello della pipetta che va nel muro o nel sifone

 

Ti ringrazio innanzitutto per la risposta.

 

I filtri della vasca li ho ripuliti. Il cestello è un po' bucato, ma  non credo sia un particolare problema.

 

Per ispezionare il tratto di scarico devo smontare tutti i vari tubi di raccordo, giusto? Ho manualità con gli elettrodomestici, ma non ho mai smontato una lavastoviglie e già ieri, per smontare e rimontare la pompa, ho sudato freddo... :D

 

Aggiungo che, a parte nei primissimi due test, lo scarico non è più avvenuto in maniera intensa, ma a piccoli schizzi.

Modificato: da DS-1
Inserita:

Ciao

Con la pompa montata versa 3/4 litri di acqua in vasca e alimenta la pompa con un cavo esterno (disconnetti i suoi connettori). Dovrebbe scaricare quella quantità di liquido in meno di 15 secondi. Se ci mette di più è probabile che si sia sboccolata o che ci sia un ostruzione nel tubo di scarico

Con "cestello bucato" cosa intendi? Il filtro quello a forma cilindrica?

Stefano Dalmo
Inserita:

Se la pompa vibra , sostituiscila ,  altrimenti esci pazzo , è un classico di queste disgraziate  , va non va  e si ripete . 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...