ale692 Inserito: 23 maggio 2021 Segnala Inserito: 23 maggio 2021 Ciao a tutti avrei bisogno di creare il circuito di elettrico del accensione e spegnimento ventola da forno mi servirebbero anche i calcoli
Livio Orsini Inserita: 23 maggio 2021 Segnala Inserita: 23 maggio 2021 Scusa ma si capisce molto poco, anzi nulla. Spiega un po' meglio cosa vuoi fare. Vuoi far partire la ventola ad una datatemperatura? Se si hai un termostato? di che tipo? Oppure non hai alcun dispositivo e vuoi fare tutto da zero?
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 E tu pensi che basti una RTD ed undoppio comparatore per realizzare questo comando? Oltre a tutto non hai ancora spiegato cosa vorresti realizzare e come dovrebbe funzionare il dispositivo. Almeno prova a rispondere alle domande.
ale692 Inserita: 24 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Allora io dovrei far accendere la ventola del forno ma non ho nessuna idea Vorrei che la ventola si accendesse ad una certa temperatura
ale692 Inserita: 24 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Sono disponibile per qualsiasi idea Il progetto devo consegnarlo giovedì
Stefano Dalmo Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 (modificato) Scusa , ma perchè non mettere un semplice termostato a pasticca , 40 /50 ° NA Normalmente aperto , fissato sulla zona da proteggere e che si chiude e aziona il motore, per poi riaprirsi quando la temperatura scende al di sotto al di sotto di quella del termostato? Scusa , ma non ho capito , è un progetto scolastico di elettronica ? O altro ? Scusa , ma perchè dici una cosa alla volta , ? Vuoi spiegare nel dettaglio gentilmente , così magari si capisce dove e cosa fare . Modificato: 24 maggio 2021 da Stefano Dalmo
ale692 Inserita: 24 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2021 si è un progetto scolastico il mio professore mi ha dato come consegna:"Accensione e spegnimento di una ventola per forno da cucina ad incasso" e devo usare il Trigger di Schmitt
DavidOne71 Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 https://electronics.stackexchange.com/questions/34204/how-do-i-make-an-opamp-comparator-work-in-schmitt-trigger-mode
ale692 Inserita: 24 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Parla di una ventola per il pc il link 😅
ale692 Inserita: 24 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Ho letto Prima riga "piccola ventola del case
DavidOne71 Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 al posto del "Fan" metti un rele con bobina a 12Vdc ed in antiparallelo un diodo. Con il contatto del rele comandi la ventola a 230Vac
ale692 Inserita: 26 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2021 No Ma se melo spiegate capirei qualcosa
DavidOne71 Inserita: 26 maggio 2021 Segnala Inserita: 26 maggio 2021 sai cosa sono gli RTD? A che temperatura deve funzionare la ventola?
ale692 Inserita: 26 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2021 Sensori di temperatura varia la resistenza con la temperatura ALa ventola deve azionarsi a 10° c
DavidOne71 Inserita: 26 maggio 2021 Segnala Inserita: 26 maggio 2021 avete fatto qualche esercizio su come polarizzarla?
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2021 Segnala Inserita: 26 maggio 2021 1 ora fa, ale692 scrisse: Sensori di temperatura varia la resistenza con la temperatura ALa ventola deve azionarsi a 10° c Potresti almeno fare lo sforzo di scrivere un po' di più, invece di inviare telegrammi.😀 Dunque per prima cosa hai la necessità di discirminare quando la temperatura supera 10°C. Il sensore che hai previsto è del tipo PT100 o PT1000, significa che avrà una resistenza di 100 ohm (1000 ohm) quando sei a 0°C, a 10°C la resistenza sarà di poco superiore. Quindi per prima cosa devi trasformare questa variazione di resistenza in una variazione di tensione apprezzabile dal comparatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora