Vai al contenuto
PLC Forum


Interfono con due "vecchi" telefoni sip


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

in questi giorni mi sto cimentando con due telefoni sip, ormai in disuso, per creare un'interfono. Allego lo schema elettrico per il collegamento dei due telefoni. Ho un dubbio sulla resistenza, vorrei sapere il motivo per il quale viene utilizzata. Qualcuno può aiutarmi?

download (35).jpg


Domenico Maschio
Inserita:

La resistenza non serve assolutamente a nulla.

Il problema di questo circuito è che non si può effettuare una chiamata , manca il circuito in alternata per poter far suonare la suoneria.

Cosi com'è funziona solo in fonia quando i due apparecchi sono sganciati .

Ciao

Inserita:

Grazie per la risposta. Effettivamente anch'io non riuscivo a capire il motivo per il quale fosse inserita la resistenza

Inserita:

Quale è la migliore tensione da utilizzare in questo circuito per non rovinare i componenti interni di entrambi i telefoni?

Inserita:

La fonia dovrebbe funzionare da 8 a 24 volt.

La chiamata potrebbe essere percepita premendo ripetutamente sul tasto di aggancio, con la tensione più alta, se la suoneria è elettronica.

E' da provare.

In alternativa si può comprare un centralino interno usato, e usufruire di tutte le funzioni regolari.

del_user_293569
Inserita: (modificato)
3 ore fa, patatino59 scrisse:

La chiamata potrebbe essere percepita premendo ripetutamente sul tasto di aggancio, con la tensione più alta, se la suoneria è elettronica.

E' da provare.

Basta alzare la cornetta e girare il selettore; si creano degli impulsi che trasmessi all'altro estremo, attraverso un condensatore, giungono alla suoneria. Naturalmente il tutto funziona se si rispettano i parametri SIP.

Modificato: da Francesco_54
Inserita:
34 minuti fa, Francesco_54 scrisse:

alzare la cornetta e girare il selettore

Non mi sembra di aver letto le caratteristiche dei telefoni oggetto della prova.

E se non avesse il disco, ma fosse un Multifrequenza ?

Che modello di telefono è ?

del_user_293569
Inserita:
20 minuti fa, patatino59 scrisse:

Non mi sembra di aver letto le caratteristiche dei telefoni oggetto della prova.

E se non avesse il disco, ma fosse un Multifrequenza ?

Se riferisce "vecchio modello SIP" intendo quello a selettore decadico...

se multifrequenza.... amen.

Domenico Maschio
Inserita:

Topolo , questo tipo di apparecchio ( Sirio ) posteriormente ha un deviatore che lo fa funzionare sia a multifrequenza che in decadico .

Se lo metti in decadico premendo un numero si potrebbe sentire ( visto che questi apparecchi hanno una suoneria elettronica ) un leggero ticchettio .

Ma dubito che lo si senta se non stai attaccato al telefono .

Ricordo che ,se usi un alimentatore in continua per alimentare il sistema ,che non sia stabilizzato .

Ciao

del_user_293569
Inserita:
2 ore fa, topolo scrisse:

I telefoni sono quelli a multifrequenza.

Se definisci questo telefono "vecchio modello" vuol dire che sei ancora giovane 😀

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...