monak83 Inserito: 2 luglio 2021 Segnala Inserito: 2 luglio 2021 Salve a tutti, ho da poco ristrutturato casa e ho sostituito tutti i vecchi frutti living con living now. Ho una spia del cancello automatico (elettrico) che mi segnale se il cancello è aperto o chiuso. Il problema è che avendo sostituito la vecchia lampadina con un led bticino il led rimane sempre acceso o meglio a cancello chiuso la luce è a bassa intensità mentre a cancello aperto questa intensità aumenta lampeggiando (in fase di apertura) e rimane fissa (più intensa) a cancello aperto. Credo che il problema sia il led che, essendo sempre alimentato (non so se è il termine corretto), fa comunque luce. Come posso far in modo che si spenga completamente a cancello chiuso? Alternativa è trovare una vecchia lampadina non led? Grazie Marco
Dumah Brazorf Inserita: 2 luglio 2021 Segnala Inserita: 2 luglio 2021 (modificato) Aggiungi una resistenza in parallelo. Prova 10k casomai abbassa a 4.7k, 2.2k, 1k... Tastala dopo un'oretta giusto per assicurarsi non vada a fuoco... Modificato: 2 luglio 2021 da Dumah Brazorf
ROBY 73 Inserita: 2 luglio 2021 Segnala Inserita: 2 luglio 2021 Ciao monak83, 6 ore fa, monak83 ha scritto: Ho una spia del cancello automatico (elettrico)............ Marca e modello preciso dell'automazione e della scheda del cancello, grazie Comunque per prima cosa che è quella più semplice, eventualmente prova ad invertire i fili della lampada spia a led e vedi se cambia qualcosa
monak83 Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) non saprei indicare modello del cancello ma è un faac cancelletto pedonale. Quando dici "prova ad invertire i fili della lampada spia a led" intendi di invertire i fili della lampadina led dove sono attaccati? Tipo destra-sinistra con sinistra-destra? Scusami per la terminologia inappropriata ma sono un neofita. Grazie Marco Modificato: 3 luglio 2021 da monak83
ROBY 73 Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 10 minuti fa, monak83 ha scritto: non saprei indicare modello del cancello ma è un faac cancelletto pedonale Posta delle foto che vediamo di cosa si tratta (naturalmente a centrale FAAC aperta). 11 minuti fa, monak83 ha scritto: Quando dici "prova ad invertire i fili della lampada spia a led" intendi di invertire i fili della lampadina led dove sono attaccati? Tipo destra-sinistra con sinistra-destra? Dalla lampada spia a led escono due fili, li inverti semplicemente tra loro, se uno è collegato sul morsetto 1 lo sposti sul 2 e quello sul morsetto 2 lo porti sul morsetto 1, (attenzione che ho "sparato" cifre a casaccio per i morsetti, non sapendo come e dove sono realmente collegati è solo un esempio, casomai anche qui posta delle foto che ci capiamo meglio)
monak83 Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Ho provato ad invertire i fili del led ma non cambia nulla. Può essere che il collegamento che è stato fatto tra cancello e spia stacchi il neutro e non la fase e dunque il led rimane acceso ma più debole? Grazie Marco
ROBY 73 Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 2 ore fa, monak83 ha scritto: Può essere che il collegamento che è stato fatto tra cancello e spia stacchi il neutro e non la fase e dunque il led rimane acceso ma più debole? Quel led al 99% funziona a 24V, quasi sicuramente quella che lo fa mantenere acceso è una tensione indotta, magari anche solo perché i fili che lo collegano passano nei tubi assieme a quelli della rete 230V. Piuttosto della resistenza in serie (che riscalda e per quanto irrilevante consuma energia), a questo è sicuramente è meglio un condensatore in poliestere da 1 o 10 microFarad collegsato in parallelo allo stesso led
monak83 Inserita: 4 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2021 (modificato) Intanto vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando. Secondo le indicazioni di ROBY73 ho misurato con il tester la tensione e a cancello aperto ho 24v ma a cancello chiuso 10v ciò che mi lascia la spia accesa ma con intensità minore. Ho "fregato" da una vecchia scheda un condensatore da 10 microFarad 100v...potrebbe andar bene? Si si come deve essere collegato? Vi posto una foto della mia situazione. Grazie a tutti e scusate la mia ignoranza in materia ma veramente mi piace riuscire da solo!!! Un caro saluto a tutti. Marco Modificato: 4 luglio 2021 da monak83
ROBY 73 Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 1 ora fa, monak83 ha scritto: Ho "fregato" da una vecchia scheda un condensatore da 10 microFarad 100v...potrebbe andar bene? Si si come deve essere collegato? Quello è un condensatore elettrolitico, come ti dicevo sarebbe meglio uno in poliestere http://bsproj.it/wp-content/uploads/2010/06/cap3011131123.jpg comunque, prova a collegarlo ugualmente, tanto la tensione di ingresso è solo di 24V. Per il collegamento basta che lo colleghi appunto in parallelo al led e cioè un polo o con il filo rosso ed uno con il filo nero. Attenzione che se non dovesse funzionare, prova ad invertire i fili del condensatore stesso in quanto l'elettrolitico è polarizzato e potrebbe non dare i risultatati sperati
monak83 Inserita: 4 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2021 Per collegarlo in parallelo basta che inserisco i fili del condensatore nei morsetti e provo in un senso o nell'altro? Così sarebbe collegato in parallelo? Scusate ancora la mia ignoranza!!!
ROBY 73 Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 48 minuti fa, monak83 ha scritto: Per collegarlo in parallelo basta che inserisco i fili del condensatore nei morsetti e provo in un senso o nell'altro? Così sarebbe collegato in parallelo? Sì esatto, come ti ho scritto sopra, in pratica così:
monak83 Inserita: 5 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2021 Caro Roby73, funziona tutto a meraviglia! Non so come ringraziarti! Grazie anche a tutti i gestori di questo splendido forum! Un caro saluto e alla prossima Marco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora