Mister11 Inserito: 29 luglio 2021 Segnala Inserito: 29 luglio 2021 Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato forum... In pratica dovrei inserire la spina a 230V e chiudere il relè che comanda un dispositivo a bassa tensione, dopo qualche secondo senza nessun comando o pulsante. Come potrei fare? Grazie a tutti!
Livio Orsini Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Questa è una domanda specifica per la sezione impianbtistica civile oggi sono buono, quindi la sposto io. Se consulti il catalogo Finder, ad esempio, trovi relè ritardati all'eccitazione, dove il ritardo può essere impostato da secondi sino ad ore. Colleghi fase e neutro, provenienti dal cavo spina, direttamente alla bobina, quando inserisci la spina nella presa il relè chiuderà il contatto dopo il tempo impostatto. Il vero problema è il carico a bassa tensio. Tu non specifiche alcunchè al rigurado: tensione, corrente, ac o cc, tipo di carico (induttivo o resistivo puro). I contatti di questi relè, solitamente, cito a memoria, portano 5A in AC1 (resistivo puro). Al limite,potrai usare il relè ritatdato per comandare un contattore adatto al carico.
Mister11 Inserita: 29 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Grazie mille @Livio Orsini, scusa ma non sapevo in quale sezione scrivere. Ho cercato sul sito Finder ma non ne ho trovati da circuito stampato / zoccolo. Ho trovato solo relè da guida DIN, tra cui il modello 80.01, dici che può andare bene? Ho scaricato anche i manuali ma non capisco benissimo il funzionamento, vedo che ha due "rotelline" per impostarlo, una delle due sicuramente imposta il ritardo. Ciao, a presto!
patatino59 Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 (modificato) 4 ore fa, Mister11 ha scritto: chiudere il relè che comanda un dispositivo a bassa tensione Spiega meglio cosa devi fare. Ho un idea : Se hai l'alimentatore per questo dispositivo potresti interporre semplicemente, tra l'alimentatore e il dispositivo, un relè in DC alimentato da una rete RC. Per esempio: per un apparecchio a 12 volt, un relè con bobina da 6 volt, con una resistenza in serie, e un semplice elettrolitico da 1000 a 2200 uF 10 volt in parallelo alla bobina. Economico ed efficace (provato personalmente). Modificato: 29 luglio 2021 da patatino59
Mister11 Inserita: 29 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2021 In realtà è abbastanza semplice... Do tensione, dopo 2 secondi si deve chiudere il contatto. In pratica come un semplice contattore ma ritardato. Grazie ciao.
patatino59 Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 La mia idea va bene. Devi solo scegliere un relè con bobina in DC della metà della tensione di alimentazione, e con i contatti in grado di sopportare la corrente continua necessaria al tuo apparato (che ancora non conosciamo) Il diodo non è necessario.
Mister11 Inserita: 30 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2021 Ho visto lo schema, non metto in dubbio il funzionamento... Ma mi servirebbe qualcosa di già pronto all'uso. Grazie a tutti!
patatino59 Inserita: 30 luglio 2021 Segnala Inserita: 30 luglio 2021 57 minuti fa, Mister11 ha scritto: mi servirebbe qualcosa di già pronto all'uso Esiste, ma costa una cinquantina di euro. Se hai un minimo di manualità puoi usare questo:
Mister11 Inserita: 30 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2021 @patatino59 sul sito Finder non ho trovato quel modello (87.11) può essere che sia obsoleto? Ho trovato 80.11 che è specifico col ritardo oppure 80.01 che è multifunzione. Per il costo non ci sono problemi... Non è per me 😁
Livio Orsini Inserita: 31 luglio 2021 Segnala Inserita: 31 luglio 2021 Il 30/7/2021 alle 10:58 , Mister11 ha scritto: Ho trovato 80.11 che è specifico col ritardo Se ti serve solo il ritardo all'attivazione va benissimo. Attenzione alla portata dei contatti. Non hai ancora specificato se si tratta di ac o cc, e aule corrente dovrà commutare e, nel caso sia in ac, se sitratta di carico resistivo puro o reattivo. Attenzione poi che, se il carico è in continua, è necessario disporre di relè specifici, a meno di commutare correnti deboli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora