Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice che a volte si blocca a fine lavaggio e non scarica acqua


Messaggi consigliati

zio_mangrovia
Inserito:

Ho una lavatrice Indesit IWD 7148 che si blocca a fine lavaggio si blocca non scaricando acqua, ho diverse volte questa segnalazione diciamo almeno 3-4 volte al mese.

Due anni fa per lo stesso problema avevo risolto ripulendo il filtro e poi sostituito perchè mi si era rotto durante lo smontaggio.

Il messaggio indicato è F05 ed in rete sembra riferirsi al fatto che non scarica acqua. L'ho spenta riaccesa a fatta ripartire ed è andata bene.

Non capisco questo comportamento casuale, avete indicazioni dove possa ricercare il problema?


Stefano Dalmo
Inserita:

Cambia il motorino di scarico ,è un classico di questi motorini magnetici .

zio_mangrovia
Inserita:
4 hours ago, Stefano Dalmo said:

Cambia il motorino di scarico ,è un classico di questi motorini magnetici .

 

Si intende la pompa di drenaggio ? Giusto per curiosità, ma cosa accade a questi motorini ?

E' forse questa https://www.buyspares.it/indesit/iwd-7148-sl-nl-f073240/pompa-di-scarico-completa-della-lavatrice/product.pl?pid=4002014&path=495970:496360,52691:495982&refine=pompa&model_ref=11473106 ? 

Inserita:

Si consumano le "bronzine".

Potresti disaccoppiare tu la parte posteriore dal corpo filtro e andare da un ricambista. Quella in foto ha l'attacco a baionetta, ma va vista anche la forma dei faston elettrici.

  • 2 weeks later...
zio_mangrovia
Inserita:

Grazie a tutti per i preziosi consigli, in queste settimane l'elettrodomestico si sta comportando bene

Inserita:
Il 1/8/2021 alle 16:25 , zio_mangrovia ha scritto:

Ho una lavatrice Indesit IWD 7148 che si blocca a fine lavaggio si blocca non scaricando acqua, ho diverse volte questa segnalazione diciamo almeno 3-4 volte al mese

Se il difetto è intermittente , ti conviene collegare una lampada spia al neon sui due terminali della pompa di scarico :

se si dovesse accendere, ma lo scarico non avviene, potrebbero anche esserci  fili di cotone, bottoni, monetine

(oppure chiodi, viti etc. qualora si lavi vestiario da lavoro) o altro che sia riuscito ad aggirare il "filtro autopulente". 

Questo può consistere, ad,esempio, in un foro di 16 mm munito di un perno centrale; 

 incastrando all' interno un pezzetto di tubo in plastica lungo circa 20÷25 mm, il labirinto trattiene i solidi, che non vanno più ad interferire con la girante, ma aspettano fino all'apertura del filtro! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...