Ciccio 27 Inserito: 6 agosto 2021 Segnala Inserito: 6 agosto 2021 (modificato) Mio ex esemplare, finito da mia zia, a 1000 km di distanza. Forse mia cugina chiude male gli sportellini (è a carica dall'alto): smette di girare, mio zio le cambia la cinghia, strappata all'altezza della puleggia del motore. La scheda impazzisce: lascia acceso fisso il riscaldamento, non ascolta il pieno del pressostato, ma il motore gira (vado a memoria: è successo un anno fa, e solo ora la rivedo). Cambio scheda con una usata compatibile: tutto rientra, ma il motore non gira. Sospetto che la scheda usata fosse in realtà difettosa. Ordino la scheda nuova e programmata: anche qui, pare tutto funzionare, ma dopo un giro di cestello, il motore smette di dare cenni. Eppure un giro lo ha fatto... Il "9" nella sigla ci dice che il motore (un ACC Type 20585.122) è trifase, e la scheda quindi ha l'inverter. C'è un modo per capire se qualcosa si è bruciato? Sarà facilmente riparabile? Si può testare il motore? Come mai, se quest'ultimo si è "ferito", non è scattato il salvavita? Pendo dalle vostre labbra: conoscete la mia ignoranza a livello di elettronica... Modificato: 6 agosto 2021 da Ciccio 27
fisica Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Ciao Ciccio, mi hai aiutato varie volte e ora provo io a dire 2 parole. Di solito in elettronica i guasti camminano al modo del gambero, cioè quando si guasta qualcosa alla fine del percorso della corrente, quello fa guastare il o i pezzi più a monte. Nel tuo caso se la scheda nuova ha fatto fare un giro al motore e poi tutto fermo, puzza molto da motore con problema, Il problema causa un sovrapilotaggio e la scheda si guasta di nuovo. I motori come questo, chiamiamoli trifase, o inverter, potrebbero non avere un salvamotore classico (qui bisognerebbe avere lo schema della macchina) perchè il salvamotore è la scheda. Se la scheda da il comando e la tachimetrica non risponde, può decidere di fare svariate cose. Dipende dal software. Provare il motore? provare la scheda? qualcosa si può fare. Il motore ha 3 fili, prima di tutto misurare con esattezza la resistenza fra le tre fasi, di norma è perfettamente identica, se non lo è potrebbe esserci un corto fra spire. Poi misurare se esiste una perdita fra fasi e carcassa. Come devi fare? Sconnetti completamente il morore. per la resisitenza fra fasi. metti il tester nella portata più bassa possibile, alcuni hanno una portata "low ohm". misuri la resistenza fra fase e fase e poi riferisci. Aspettati le decine di ohm per la resistenza verso la carcassa. metti il tester nella portata maggiore possibile, un puntale sulla carcassa e uno su una fase. aspettati un valore infinito, altrimenti riferisci la lettura. Occhio a non misurarti anche la resistenza fra le mani, non devi toccare almeno uno dei puntali per la scheda se hai lo schema, meglio.
Ciccio 27 Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Magari avessi lo schema della scheda... Intanto, in attesa di procurarmi il materiale per testare (sono appunto in vacanza in famiglia), ho dato una scorsa visiva alla scheda, e per il mio occhio ignorante pare che sia tutto in regola... Ho un amico che mi può regalare intanto un motore con un codice diverso: un tecnico Indesit gli ha detto che sostanzialmente sono identici, pur confrontando la diversità del codice del tipo... boh...
fisica Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 quel tipo di motori, meccanica a parte, di solito sono simili, dal punto di vista elettrico. Ma se hai il tester puoi fare un altra prova. prima dovevi misurare il motore, ora ti faccio provare la scheda. ma deve essere isolata dal resto. Prova fra le tre fasi del motore (sulla scheda) il valore di resistenza, te lo segni su un foglio, poi inverti i puntali e rifai la prova, senza schema non so cosa possa risultare, ma intanto prova, cose tipo corto o tipo aperto non sono di norma un buon segno se non sono uguali fra i tre fili
Ciccio 27 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Appeno riesco a procurarmi un tester procedo! Intanto ti ringrazio!
Ciccio 27 Inserita: 9 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2021 (modificato) Allora... Testando i tre faston del motore 1-2, 2-3 e 1-3, ho su tutti e tre 19,5 ohm. Mettendo sul massimo degli ohm e mettendo i puntali sempre con uno sul faston di massa e l'altro su ciascuno delle tre fasi, non trovo che infinito. Poi ho messo il tester su AC e 750 volt, ed ho misurato la corrente all'uscita dei tre cavi che si attaccano al motore, sempre 1-2, 2-3, 1-3, impostando il programma di sola centrifuga: si viaggia dai 6 agli 8 volt. Allora il motore è ok ma la scheda no? Mi è stato detto che se programmano la scheda come se fosse un modello con l'oblò, la scheda non fa proprio girare il motore (quelle a carica dall'alto hanno delle fasi di lavaggio nelle quali è prevista la satellizzazione del carico, probabilmente per compensare il fatto che per caricare 6 kg in 40 litri è rimasto un solo agitatore sul fondo). Però intanto ero tornato dal ricambista, che si era ripreso la scheda per riprogrammarla, ma evidentemente abbiamo rifatto un buco nell'acqua... Modificato: 9 agosto 2021 da Ciccio 27
Ciccio 27 Inserita: 9 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2021 Il 6/8/2021 alle 16:54 , fisica ha scritto: Prova fra le tre fasi del motore (sulla scheda) il valore di resistenza, te lo segni su un foglio, poi inverti i puntali e rifai la prova, senza schema non so cosa possa risultare, ma intanto prova, cose tipo corto o tipo aperto non sono di norma un buon segno se non sono uguali fra i tre fili Qui mi sembra che risulta tutto aperto... 🤷♂️
E685X Inserita: 10 agosto 2021 Segnala Inserita: 10 agosto 2021 Un tester può darti una lettura sbagliata se fatto lavorare a frequenze diverse dai 50Hz, specialmente quelli economici Io controllerei gli IGBT sotto il dissipatore, su YouTube ricordo un utente che aveva risolto in quel modo il guasto
Ciccio 27 Inserita: 10 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2021 Passo parola ad un mio zio, che ci capisce di elettronica, e che mi ha prestato il tester!
Ciccio 27 Inserita: 11 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2021 Riporto quel poco che ho capito da quanto mi ha detto: La scheda non ha compnenti bruciati. Col tester ha collegato un puntale all'arrivo del neutro alla scheda e l'altro a ciascuna delle tre uscite delle fasi alla morsettiera che si collega al motore, e risultano su tutte circa un centinaio di volt (se ricordo bene) durante la sola centrifuga. Ma mi spiegava che col tester non si possono misurare le frequenze... 🤷♂️ Abbiamo fatto anche partire un ciclo cotone a 90° con opzione rapido, ed abbiamo avuto conferma che parte anche il riscaldamento. Ma il motore non dà ancora nessun segno di vita, su nessun ciclo... Ancora, quindi, non ne siamo venuti a capo... 😭
E685X Inserita: 13 agosto 2021 Segnala Inserita: 13 agosto 2021 Ribadisco, controlla gli IGBT. Per le frequenze serve un oscilloscopio, ma interfacciarlo con la 230V è un lavoro complicato e rischioso
Ciccio 27 Inserita: 14 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2021 Forse mio zio ha trovato un tester che misura anche la frequenza, ma se ho capito bene ha già provato che i sei IGBT (?) sono ok...
causicurti Inserita: 15 agosto 2021 Segnala Inserita: 15 agosto 2021 Se gli IGBT non sono pilotati il motore non parte.
Ciccio 27 Inserita: 16 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2021 Quindi c'è l'ipotesi che il motore abbia bruciato qualcosa più a monte di questi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora