Vai al contenuto
PLC Forum


Clonazione telecomandi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, vi leggo con interesse da tempo ma non ho mai scritto.

 

Apro questa discussione per un dubbio che ho da tempo e  non sono mai riuscito ad approfondire tecnicamente cercando in giro.

Parlo di uno degli argomenti forse più discussi, ovvero la clonazione  telecomandi, ho pensato che magari se divenisse "completa" potrebbe essere un ottimo aiuto per tutti.

 

Allora sappiamo bene che  esistono come telecomandi

 

Frequenze:

- Ad oggi "recenti" solo 433mhz e 868mhz

- piu vecchi (in teoria fuori legge) un po di tutte le frequenze, i vecchi quarzati ,dip-switch ecc , frequenze solite tra 260 / 350mhz.

 

Codifiche :

- Ad oggi codice fisso (quindi uguale per tutti i telecomandi e duplicabile molto facilmente) e rolling code (cambia ad ogni pressione)

- Piu vecchi con dip-switch

 

Tipi di "registrazioni" dei telecomandi su centraline, ovvero per farli accoppiare alla ricevente:

- Codice fisso  (molto semplice si preme un bottone e si fa apprendere) 

  Per clonare:  si clonano tra di loro e non ce bisogno di altri accorgimenti, funzioneranno tutti uguale e non ce bisogno di "accoppiarli" alla ricevente

- Codice rolling  :  OK qui si complica partiamo con un discorso più ampio:

 

 

- La procedura in se per clonare dei rolling code con anche telecomandi universali più o meno e simile
 o comunque non troppo complicata  e la salterei andando al punto
Questo ciò che più o meno ho capito, ipotizzando di aver già clonato un rolling code e avendo il telecomando copia in mano:

1) Alcune marche come ad esempio FAAC se abbiamo un master "passano" il codice sorgente
al nostro telecomando copia, e quindi appena clonati andranno subito perchè verranno riconosciuto dalla ricevente.
2) Alcune altre hanno necessità di andare vicino alla ricevente e tenere premuto 10secondi il nuovo radiocomando,
in modo da essere "registrati" in centralina
3) Alcune altre invece vanno subito perche se non ho capito male hanno "rolling" semplici oppure vecchi di cui si conoscono gli algoritmi
4) Alcune altre potrebbero avere bloccata la nuova registrazione con un codice quindi impossibile inserire nuovi telecomandi
5) Per finire per altre ancora bisogna aprire la centralina e premere il bottone per fargli registare il nuovo teleocmando anche se clonato da uno funzionante,
oppure premere uno speciale bottone sul telecomando originale che simula la presisone di quello in centralina ( se abilitata la funzione)

Ora, sappiamo che i rolling hanno il codice composto da 3 parti:
1) Identifica il produttore
2) Codice variabile generato appunto dall'algoritmo proprietario
3) Contatore per sapere a quanto "si è arrivati" come numero , possiamo
   per semplificare dire che sia il numero di volte che abbiamo premuto il tasto sul telecomando


Ora arriviamo alle domande per la quale sono confuso:

1) Quando con un telecomando universale si clona un rolling, la prima parte (produttore) viene copiata pari pari, il contatore immagino idem mentre per il codice
  variabile viene poi generato di volta in volta e fino qui ok. Ma come fanno per le varie casistiche?
  Intendo i casi sopracitati, alcuni vanno da subito perchè (tipo faac) gli si passa il codice sorgente, ma per quelli che invece si clonano e vanno subito?
  Clonano per intero tutto il codice ?Perchè Ho sentito molte volte di gente che aveva clonato dei rolling e che poi dopo un tot non funzionavano più perchè il contatore (ultima parte del rolling)
  poi ovviamente veniva sfasato il contatore e si doveva ripremere finche non andava.

2) Ho letto di telecomandi rolling "singoli" ovvero non clonabili. Come è possibile?
3) Per la parte di accoppiamento mi ricollego alla prima domanda,come mai alcune centraline vogliono la registrazione nonostante la clonazione e altre invece vadano subito? (escludendo le copie con master
tipo FAAC).
4) Ho letto di alcuni che non riuscivano a far andare alcune riceventi a 433mhz, si ipotizzava che esistessero telecomandi a 433mhz e a 433,92 e che fossero ovviamente diversi,
vi risulta? Non avevo mai sentito di questa cosa


Scusate la lunghezza ma essendo un discorso tecnico ho cercato di spiegarmi decentemente...


Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...